Skip to main content

“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il tempo è superiore allo spazio. Bisogna cercare di ricostruire questa identità dinamica”.

È l’analisi scrupolosa e a tutto campo compiuta dal segretario generale del ministero degli Affari Esteri Elisabetta Belloni, presentando l’ultimo libro del direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro “Il nuovo mondo di Francesco. Come il Vaticano sta cambiando la politica globale” presso la sede dell’associazione della Stampa Estera a Roma (qui l’articolo di Formiche.net sul libro di padre Spadaro edito da Marsilio).

L’INTERVENTO DEL SEGRETARIO GENERALE BELLONI

Il tema è l’approccio di Papa Francesco alle relazioni internazionali nel mondo globale e lo sguardo che il pontefice offre rispetto alle soluzioni del mondo, degli Stati, della politica. Una lettura, quella del pontefice, che ci parla di incontro verso l’altro, attraverso il dialogo, e soprattutto cercando la verità. “L’incontro è frutto dell’esperienza, e Sant’Ignazio ce ne spiega il valore. L’ultimo secolo dovrebbe poi insegnarci che a salvarci è stato l’internazionalismo cooperativo. Oggi dimentichiamo l’esperienza, e questa esigenza di guardare al futuro, sulla base di un’identità globale irreversibile. Essendo inoltre il dialogo la caratteristica originale del diplomatico, per noi questa è una sfida, rispetto alle competenze talvolta perse ma che dovremmo recuperare a pieno”.

Si potrebbe quindi intendere come una lezione che la Chiesa offre al mondo della diplomazia, attraverso un metodo, tuttavia congenito nella sua stessa natura universale. Nonostante i fuochi di sbarramento che da più parti, anche sul tema della diplomazia, vengono indirizzati al pontefice. “Idealista, populista, rivoluzionario: Spadaro dimostra che queste tesi sono frutto dell’ignoranza, e il libro spiega che Papa Francesco è il leader globale più credibile”, spiega il segretario generale della Farnesina. “L’unico che affronta il vero tema che caratterizza la nostra epoca, la globalizzazione, proponendo un percorso”.

IL PAPA E L’INSEGNAMENTO UTILE AI DIPLOMATICI

I fattori che concorrono a questo ritratto di Bergoglio, tratteggiato dalla diplomatica, sono molteplici. Ce ne sono però due in particolare. “È un gesuita, con un metodo che ti porta a esaminare la realtà e a immergercisi, con tutte le sue sfide e opportunità”. Indicandoci, nel caso odierno, che siamo in una fase di superamento di alcuni dei grandi momenti della storia occidentale, come ad esempio l’illuminismo, o la rivoluzione della tecnoscienza. È poi “un punto di coerenza, che affronta una realtà in evoluzione, perché i gesuiti non scelgono tra Dio e il mondo ma vedono Dio nel mondo. Questo ci dice che se vogliamo fare politica estera dobbiamo sempre affrontare la realtà”.

In cui però le crisi non sono necessariamente un termine negativo: “La parola significa vagliare, investigare, sollecita cioè anche noi a usare il discernimento per avviare processi”. Quella della misericordia è però una logica tanto esigente, full engagement la definisce la diplomatica, quanto aperta, che chiede “flessibilità”, in quanto presuppone un pensiero incompleto. “Che vuol dire che c’è la necessità di aggiungere, di integrare, di arrivare passo per passo verso una completezza che magari non si raggiunge mai. Quindi integrazione è dialogo, che come dice il greco è un percorso che ci porta alla verità. In questo il Papa è credibile non solo nella comunità cattolica e cristiana ma con tutti gli interlocutori”.

IL TEMA DELL’IDENTITÀ E LO SGUARDO AL FUTURO

Come nel caso del conflitto in Siria, dove la Belloni ha sottolineato la richiesta del Papa di non escludere alcun interlocutore, compreso l’Iran, “nell’ottica di un pensiero incompleto ma che pondera la verità, in un processo di costruzione. Che chiede di allargare il concetto di identità, che non è fatta solo di ricordi ma anche di un ottica dinamica protesa al futuro”. E rispetto all’idea che il Papa ha una visione legata solamente alla periferia, la diplomatica non è del tutto d’accordo, anzi sostiene che in realtà Bergoglio con il suo pontificato questo rapporto lo annulla .

“Nel mondo globale qualsiasi angolo da cui si guarda la verità è valido, e può cambiare la percezione della realtà”, spiega. “Il Papa, cominciando a guardare la realtà dalla periferia, sottolinea il fatto che non c’è centro né periferia. E infatti le soluzioni nel contesto della globalizzazione non possono essere individuali: qualsiasi proposta ha ripercussione non solo nello spazio vicino, ma ha effetti nel globale. Così capiamo perché il Papa si impegna sull’ambiente, o sul fatto che un accesso all’energia per tutti è necessario”.

IL PAPA, LA GLOBALIZZAZIONE E I RAPPORTI INTERNAZIONALI

La discussione si colloca perciò in un terreno articolato, multiforme, quello cioè della globalizzazione. Con tutte le questioni che pone, dalle crisi economiche alle migrazioni, dal ruolo della religione fino all’operato della Santa Sede. “La politica di Francesco non è estera ma internazionale, perché nulla è estero alla Chiesa”, spiega infatti lo storico Andrea Riccardi. E ad esempio pregando per la pace, accade che “attraverso una mobilitazione dello spirito si dà una risposta politica a un evento di guerra”. Ma ogni dossier porta con sé una particolarità differente, che richiede una apposita chiave di lettura, e provoca una conseguente risposta da parte di Bergoglio. Come nel caso della Cina, dove “c’è un grande valore simbolico, l’ultima fiamma della guerra fredda ideologica”, dice Riccardi. Mentre “con i nazionalismi il Papa è freddo: vedi la Catalogna, ma anche il caso ucraino”.

Una cosa però è certa, ovvero che “il Papa nei rapporti internazionali vuole rimettere al centro la parola, il logos, ha concluso Riccardi. Il problema allora è che “il messaggio del Papa è diverso da quello che noi media diamo di solito”, ha affermato la giornalista Monica Maggioni: “Non ci troviamo di fronte a una politica internazionale ma a un modo di essere Chiesa nel mondo, che è uno sguardo da cui si origina un metodo”. Perciò “il racconto è quello di tanti frammenti, della volontà di contrapporsi allo spirito dei tempi, degli interessi confliggenti, che vanno ricomposti non in una mediazione diplomatica ma in una ricerca costante del particolare e dell’unico di ogni situazione”.

LA QUESTIONE DEL RUOLO GLOBALE DEL CATTOLICESIMO

Il punto allora è che “la periferia diventa un luogo nel quale capire i codici delle cose”, ha concluso la giornalista. Perché “è la prospettiva di ogni singola storia che ti fa cambiare la percezione del panorama”. Però attenzione alle caricature, è il messaggio che invece sembra emergere dall’intervento conclusivo del gesuita Antonio Spadaro, autore del saggio introduttivo del libro, che precede numerosi interventi di esperti di Chiesa e di giornalisti, raccolti a partire da un incontro di due giorni svoltosi a porte chiuse nella storica sede dei gesuiti de La Civiltà Cattolica, a Roma. Perché “non è per niente un pontificato nice, simpatico. Ma al contrario è drammatico, perché spreme gli spiriti, in modo che escano quelli buoni e quelli cattivi”.

Da qui entrano in gioco anche il rapporto con i giornalisti, i favori dell’opinione pubblica, le diffidenze dei politici e le opposizioni nel mondo cattolico o persino clericale. “Stiamo assistendo ad attacchi e appoggi che arrivano da chiunque, cardinali che attaccano il Papa e laici che lo difendono esprimendosi con parole evangeliche. Abbiamo un mondo politico che lo ritiene un nemico pericoloso. Il Papa però non è un uomo politico ma un pastore: quando la Chiesa guarda veramente al Vangelo finisce davvero per cambiare la politica, mentre quando guarda troppo alla politica finisce per disfarsi”. Francesco è proprio in questa logica che si assume la “responsabilità di posizioni nette”, spiega Spadaro. “Parla con tutti ed è molto chiaro in quello che vuole dire. La diplomazia di Francesco è poi strana, potremmo dire poco diplomatica: si sposa con la parresia. E solleva la questione del nuovo ruolo globale del cattolicesimo”.

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La diplomazia di Francesco secondo Elisabetta Belloni, Andrea Riccardi e Monica Maggioni

“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il…

calenda

Industria 4.0, competenze a sostegno delle aziende italiane

Di Giusy Massaro

Si chiama Industria 4.0, un nome facile per un paradigma industriale nient’affatto semplice che contiene numerosi aspetti, più e meno visibili. Non si limita solo a quelli tecnologici, ma va ben oltre: modifica i processi delle aziende e tocca trasversalmente i settori più vari delle economie sviluppate (e non). Si concentra sulla formazione delle competenze, dalle più evolute alle più…

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

iraq

Come gli Stati Uniti stanno modificando la loro presenza militare fra Iraq e Afghanistan

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Con Donald Trump ritorna la "Power Politics". L'opinione del generale Jean

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica –…

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

×

Iscriviti alla newsletter