Skip to main content

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica – e quella “meno gentile” finanziaria” – avrebbero sostituito l’“ordine militare”, come strumenti della geopolitica. La “fine della storia” era l’ideologia dominante. Era basata sull’egemonia degli USA, nazione “indispensabile” e guardiani dell’ordine mondiale e sulla stabilità della dissuasione nucleare. Quest’ultima si fondava sulla capacità di “secondo colpo” posseduta da tutte le grandi potenze. Con un “primo colpo” di sorpresa era impossibile distruggere la capacità di un nemico di arrecare danni inaccettabili. La base della stabilità strategica era la MAD (Mutual Assured Destruction), che aveva contribuito a impedire che la guerra fredda divenisse calda. La tradizionale “politica di potenza” sembrava scomparsa.

Come ha dimostrato Stephen Walt, tale periodo “felice”, in cui la guerra era limitata fra gli Stati più deboli e al loro interno, è finito. Le grandi potenze si stanno preparando a nuove grandi guerre. Le armi nucleari, da strumenti di dissuasione, stanno trasformandosi in strumenti di guerra. Due fattori hanno agito al riguardo. Il primo è geopolitico. Consiste nella perdita dell’egemonia globale degli USA e nella loro indisponibilità d’impiegare la loro superiorità militare ed economica per difendere gli equilibri mondiali. D’agire cioè come i gendarmi del mondo. Il secondo è l’evoluzione tecnologica militare. Essa sta progressivamente minando la stabilità della MAD. Nella National Security Strategy degli USA, nel discorso alla nazione del presidente Trump e, nei giorni scorsi, nella Nuclear Posture Review del Pentagono, tali mutamenti sono chiaramente esplicitati. I nemici contro cui prepararsi a combattere non sono più il terrorismo, né la Corea del Nord né l’Iran. Sono la Russia e la Cina. La MAD sta erodendosi. Le armi nucleari non sono più strumenti di “non-guerra”. Non se ne esclude più il loro impiego reale. Per divenire operative devono essere “piccole”, non potenti come quelle anti-città. La dottrina strategica americana sta avvicinandosi a quella russa, non tanto per dare concretezza alla retorica “bombarola” di Trump, quanto per tenere conto dell’enorme e rapida evoluzione della tecnologia militare e della geopolitica.

Quali sono tali sviluppi tecnologici che stanno incidendo sugli arsenali nucleari e sulla dottrina strategica delle grandi potenze? Perché essi escludono la possibilità di nuovi grandi accordi sul disarmo come quelli che hanno posto fine alla guerra fredda? Essi sono stati facilitati dalla stabilità della MAD, ma soprattutto dalla comunanza d’interessi degli USA e dell’URSS di mantenere l’ordine di Yalta.

Nella loro componente offensiva, tali sviluppi tecnologici non riguardano solo la miniaturizzazione e la specializzazione delle testate nucleari, volta a ridurre i danni collaterali ai territori e alle popolazioni – quindi a fugare il “terrore nucleare” – ma anche l’aumento della precisione e la capacità di distruggere con armi convenzionali obiettivi bunkerizzati e mobili. Gli USA stanno attuando un immenso programma – deciso già da Barack Obama, malgrado la sua retorica anti-nucleare – dal costo di ben 1.300 miliardi di dollari in trent’anni, per modernizzare il loro arsenale nucleare. Russia e Cina stanno facendo altrettanto. L’erosione della stabilità della MAD è accresciuta dallo sviluppo di potenti bombe convenzionali e dall’unicità dei sistemi di comando e controllo nucleari e convenzionali, come quello del Conventional Prompt Global Strike americano, vulnerabili ad attacchi cibernetici e anti-satellitari. Essi accrescono l’ambiguità strategica. Aumenta la possibilità di scoppio di una guerra nucleare per errore e di perdita di controllo delle armi nucleari.

Anche lo sviluppo di nuove armi difensive, erode la stabilità della MAD. Gli attuali antimissili balistici stanno subendo un rapido perfezionamento. Lo stesso dicasi delle armi cibernetiche e di quelle convenzionali: come quelle ipersoniche e di penetrazione a grande profondità, i lasers a bordo di satelliti, i cruise orbitanti destinati a distruggere i missili nella fase di lancio, ecc.. Una guerra nucleare è divenuta possibile. Le grandi potenze si stanno preparando a essa. Le opinioni pubbliche europee ne sono ancora inconsapevoli, così come rifiutano di accettare la realtà del ritorno della power politics.

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Con Donald Trump ritorna la "Power Politics". L'opinione del generale Jean

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica –…

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

bassanini, open fiber

Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom

Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…

Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre

“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…

bertolaso

L’assoluzione di Bertolaso insegni alla stampa più cautela

La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…

Ntv a stelle e strisce è un gran bel segno per l'Italia

Guai a considerare la vendita di Ntv agli americani di Gip (qui lo speciale di Formiche.net sul cda di ieri che ha sancito il cambio di proprietà) come l'ennesimo pezzo di industria made in Italy che vola all'estero. E comunque 2,4 miliardi, debiti inclusi, non sono pochi soldi per una società che ha a malapena dodici anni di vita, giunta a competere…

×

Iscriviti alla newsletter