Skip to main content

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva.

Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione difficile, impervia, e il quasi ineluttabile fallimento di questa prima esplorazione, ma la crisi enorme di una politica devastata, smarrita e avvitata su di sé, dopo più di quaranta giorni di liti, veti, senza prospettive concrete e credibili.

Sarebbe facile fare la diagnosi dettagliata degli egoismi di sorta, delli odi personali, ma anche delle esigenze elettorali dominanti, generate delle prossime elezioni amministrative in Friuli e in Molise. I fatti sono tuttavia questi. E in politica i fatti, e non le idee, sono le basi su cui ragionare, auspicabilmente anche con buone idee, che però non sembrano esserci.

Certamente il centrodestra è una coalizione unita nella realtà: perché contestarla allora, ambendo a spaccarla? Sicuramente il M5S ha la maggioranza relativa ed è ago della bilancia: perché allora perseverare nella contrapposizione con Forza Italia? Il quadro è, oltretutto, complicato dalla debolezza strutturale del Pd, il quale, senza ancora una nuova leadership e non avendo più la vecchia, in modo claudicante sta cercando di tornare in partita, attraverso infinite contraddizioni interne.

Se questa crisi avrà soluzione, non sarà certo quella di Casellati purtroppo, figura raffinata e tutto sommato quasi sprecata all’uopo, che sarebbe bene tenersi invece alla presidenza del Senato come risorsa presente e futura della Repubblica.

Un governo sarebbe potuto nascere in pochi giorni soltanto se i Cinquestelle avessero deciso di privilegiare il metodo pragmatico di Matteo Salvini invece del massimalismo pregiudiziale del proprio pseudo moralismo di facciata. L’anti berlusconismo di Di Maio, oltre ad essere fuori tempo massimo, va, infatti, contro il buon senso numerico e democratico, non producendo neanche aumenti di consenso.

Elisabetta Casellati dovrà verificare se e in che misura, al di sotto delle liti mediatiche, vi sia o non vi sia la volontà di creare una maggioranza centrodestra-M5S. Se, come si presume, non dovesse esserci la disponibilità grillina verso FI, ecco che forse Roberto Fico potrebbe verificare, a sua volta, con un secondo mandato esplorativo, il secondo forno con il Pd se può cuocere il pane.

Ad ogni fallimento farà seguito un nuovo tentativo, con le elezioni anticipate che si avvicinano progressivamente, la recessione economica alle porte e un Paese fuori da giochi del mondo, rappresentando l’esito inevitabilmente finale di una tragedia che sarà gestita con un conclusivo governo istituzionale che avrà, in tal caso, l’unica funzione di correggere la legge elettorale e farci tornare al voto con una politica devastata più e meglio di prima da infantilismi e ripicche assurde e irresponsabili destinate a crescere insieme ad immigrazione e debito pubblico.

Casellati

Perché l’esplorazione della Casellati è destinata (purtroppo) a fallire

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…

legislatura

La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini

Di Andrea Cangini

Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…

elezioni, m5s

Difesa e sicurezza, prova del budino per il M5S (superata)

Il senso di responsabilità dei pentastellati avrà lasciato di sasso ieri i componenti della Commissione speciale del nuovo Parlamento chiamati a esaminare l’acquisto di velivoli militari. I giudizi negativi a cui erano abituate le altre forze politiche hanno lasciato spazio a una discussione costruttiva e conciliatrice da parte del M5S, facendo rimanere isolate le proteste avanzate da LeU. La discussione…

export

Export e sanzioni, guardiamo i numeri veri. L’appello dell’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.…

dazi

La strategia cinese. Perché Pechino compra (ancora) titoli di Stato Usa

Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l'aumento maggiore degli ultimi sei…

terroristi

Così l’Ue rafforzerà le indagini informatiche su criminali e terroristi

La diffusione e la pervasività di smartphone e computer rappresenta una sfida ancora aperta per gli investigatori, soprattutto sul fronte del contrasto alla minaccia terroristica. In Rete, infatti, si lasciano facilmente delle tracce, che però, i più esperti, sono in grado di celare. Per questo la Commissione Ue sta proponendo nuove norme che potrebbero permettere alle autorità di polizia e…

picchi siria idlib siria

Assad, le armi chimiche e i cristiani. Una lettura tra passato e presente

Alcuni patriarchi siriani sembrano non credere all’ipotesi che Assad abbia usato le armi chimiche contro Douma. A me invece sembra plausibile, visto che di lì deve passare la nuova autostrada che legherà l’Iran al Libano, quindi al Mediterraneo, e per l’indispensabile alleato è questione delicatissima. Ma per valutare non è tutto, visto che sarebbero 80 i casi in cui il…

asse iran intelligence russia, mueller,

Nuova Guerra fredda? Un mondo in crisi ha bisogno di un "new deal" tra Usa, Russia e Ue

Il rimescolamento dei ruoli delle grandi potenze ha raggiunto il picco con l’attacco contro la Siria sferrato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia che però non significa essere alle soglie di una nuova Guerra fredda tra Russia e Occidente. La complicata situazione internazionale deve invece portare a disegnare nuovi rapporti tra Stati Uniti, Russia e Unione europea e, dal…

Sul TPP, Trump ha cambiato di nuovo idea, dopo aver cambiato idea

A quanto pare è durata soltanto pochi giorni la seconda chance che il presidente americano Donald Trump ha dato alla Trans Pacific Partnership, l'accordo di libero scambio con altri undici Paesi dell'area pacifica da cui aveva ritirato gli Stati Uniti in una delle prime mosse protezioniste, nazionaliste, America First, fatte dallo Studio Ovale. Il presidente americano ha scritto su Twitter: "Mentre il…

cipro, Erdogan

Voto anticipato in Turchia. Il perché della scelta di Erdogan in 5 punti

Di primo acchito sembrerebbe che voglia chiudere la partita. La verità è che il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ha fretta di andare a elezioni anticipate. Il Capo dello Stato non si è mai mostrato molto favorevole a una chiamata in anticipo alle urne. Ma chi lo conosce sa che i suoi voleri sono quanto mai ondivaghi e che…

×

Iscriviti alla newsletter