Skip to main content

Calcio e pallone,​ un binomio non nuovo. E se la morte del tecnico Azeglio Vicini fa spiovere dichiarazioni bipartisan per ricordare questa figura storica dello sport italiano, non c’è dubbio che il calcio sia in qualche modo entrato in questa strana campagna elettorale.​ Forza Italia​, calcisticamente parlando,​ batte Pd 4 a 0. Almeno a guardare le liste elettorali. Proprio mentre il mondo del calcio italiano si attorciglia su sé stesso e non trova la soluzione ai suoi mali, se non con il commissariamento di Malagò, autorevoli rappresentanti del mondo pallonaro tentano la sorte elettorale.

Nell’anno dell’Italia fuori dai Mondiali, Lotito, Galliani, Sibilia e Diaconale rappresentano il ‘rombo’ di centrocampo che Berlusconi, uno a cui non è mai passato il ‘vizio’ di fare la formazione del suo Milan, ha deciso di schierare perà battere Renzi e compagni. Il presidente della Lazio Claudio Lotito, schierato in Campania, ma non nella Capitale (chi glielo dice ai romanisti di votarlo?), si presenta come il classico centravanti di sfondamento: non bello da vedere palla al piede, ma di sicuro ostico per i difensori. Successo a Salerno (dove è a capo della squadra cittadina) quasi garantito.

Poi c’è Adriano Galliani, storico amministratore del Milan che può vantare di essere “l’unico a cui sono rimasto fedele” ha giurato di recente il Cavaliere. Dopo tante lusinghe (e richieste) da parte del Presidentissimo, Galliani ha finito per accettare. Correrà per il Senato, la Camera alta. Per lui il Cavaliere immagina lo sbarco al governo (che sia del centrodestra o di matrice ‘nazarena’). Cosimo Sibilia, irpino, figlio del presidente che ad Avellino portò la serie A e il brasiliano Jaury (quello che esultava facendo il giro della bandierina del calcio d’angolo) confermato a centrocampo, a rompere le trame avversarie e a costruirne di nuove. Ha sfiorato il vertice della Figc e non è detto che non ci ritroverà a breve.

Fantasista e veterano dello spogliatoio, Arturo Diaconale, giornalista di fede laziale, attualmente nel Cda Rai. Opinionista, difensore dei consumatori e dei vessati dal Fisco, contestatore della/del Var, è paragonabile al calciatore esperto che ha giocato nei campionati minori fino ad arrivare alla serie A. Uomo prezioso per Lotito (diventeranno colleghi parlamentari?), capace di mediare con arbitri ed avversari (leggasi le opposizioni). Facendo una facile previsione ci sarà bisogno di esperti.

Chi parte dalla panchina, luogo che comunque gli è familiare per averla frequentata da allenatore negli anni scorsi, è Sergio Pirozzi, famoso sindaco di Amatrice, candidato alle Regionali. “Prima ti ignorano, ti deridono, ti combattono, poi vinci. Il 4 marzo facciamogli veder che noi…”, ha scritto in un suo tweet. Per Pirozzi, la sfida delle Regionali del 4 marzo non è una boutade. Ci si è buttato anima e corpo, senza arretrare, neppure quando il centrodestra ha indicato “il milanese” Stefano Parisi per la guida della Regione. Combattente, finirà la​ partita con la maglia sudata.

Insomma, il calcio punta a sbarcare prepotentemente in Parlamento proprio mentre attraversa un periodo di innegabile confusione. E se Lotti ​approfitta delle lotte interne al settore per schierare il “suo” Malagò in soccorso del calcio malato, ​Renzi coglie al balzo il lutto per la morte di Vicini per una scrivere un post su Facebook che ha un sapore politico a tutto tondo. “Ricordare Vicini significa ricordare un calcio in cui la Nazionale regalava emozioni, persino quando perdeva. E dove il Paese sapeva riconoscere nei grandi eventi un’occasione per riscoprirsi comunità. Dove lo sport era elemento di unità nazionale, senza rancore e odio. Il calcio italiano è in crisi e per colpa di scelte scriteriate, la Nazionale è fuori da Russia 2018 mentre Federazione e Lega saranno commissariate. Pensando a persone come il ct Vicini – riposi in pace – c’è solo da augurarsi che ritorni la saggezza e l’equilibrio​.​ E che i nostri figli (che hanno oggi l’età che avevamo noi allora)​ ​possano prima o poi vivere ‘Notti magiche’ dove lo sport torni a unire e i grandi eventi sportivi possano essere ospitati di nuovo in Italia. Perché il calcio torni a essere un modello nel mondo. Un modello nel mondo e non lo zimbello di questi mesi indecorosi”.

​La partita elettorale entra nel vivo e sembra avere trovato nello stadio di calcio la sua nuova arena.

Lotito

Cosa c'entra la morte di Azeglio Vicini con le elezioni? Semplice: la politica è nel pallone

Di Angelo Di Silvio

Calcio e pallone,​ un binomio non nuovo. E se la morte del tecnico Azeglio Vicini fa spiovere dichiarazioni bipartisan per ricordare questa figura storica dello sport italiano, non c'è dubbio che il calcio sia in qualche modo entrato in questa strana campagna elettorale.​ Forza Italia​, calcisticamente parlando,​ batte Pd 4 a 0. Almeno a guardare le liste elettorali. Proprio mentre…

Infrastrutture, Trump chiama, le imprese italiane rispondono

Salini Impregilo scalda i motori negli Stati Uniti. Questa notte il presidente americano Donald Trump ha ufficializzato il maxi-piano da 1.500 miliardi per le infrastrutture (qui lo speciale di Formiche.net coi dettagli del piano). "La conferma da parte di Trump del piano americano di investimenti in infrastrutture, per un valore anche superiore rispetto a quanto indicato in campagna elettorale, ci sembra…

Perché la politica deve occuparsi di Leonardo secondo Nicola Latorre

Il destino del Piano industriale di Leonardo è legato alle scelte della politica, sia nella propensione internazionale del Paese, sia in termini di investimenti nella difesa. Parola di Nicola Latorre, presidente della Commissione difesa del Senato e tra i maggiori conoscitori del settore nel mondo politico (eppure escluso dalle liste per le prossime elezioni), che ad Airpress ha commentato la…

Alla ricerca dell’accordo sindacale per Ilva, che ancora non c’è

Domani mattina al dicastero dello Sviluppo economico si terrà l’ultimo degli incontri previsti tra sindacati metalmeccanici ed il “management” di Arcelor Mittal sul futuro industriale del gruppo Ilva. Sempre domani, molto probabilmente, verranno fissate delle nuove date per fare in modo che le parti in sede ministeriale si incontrino di nuovo, affinché si possa giungere in sede ministeriale a quell’accordo…

La difesa europea, la (non) polemica sul Niger e l'incontro su Fincantieri-Stx

In attesa dell'incontro di domani tra Italia e Francia sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx, il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, e il generale Michail Kostarakos, chairman del Comitato militare dell’Unione europea (che da novembre verrà sostituito in questa carica proprio da Graziano), si sono ritrovati ieri a Roma per fare il punto sull'andamento della difesa comune europea. IL DIBATTITO AL…

Giovanni Legnini Consiglio Superiore della Magistratura

LexFest, finalmente anche in Italia si parla di whistleblowing

Giornalismo, giustizia, fake news, odio in Rete e spettacolarizzazione del processo. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati a LexFest, festival ormai giunto alla sua terza edizione dedicato alla giustizia, al diritto e all’informazione. Non mancheranno, infatti, riflessioni su argomenti di particolare attualità e di grande interesse per il Paese, fra cui il labile confine tra diritto, tutela dell’ambientale…

terrorismo, Manciulli, Cia

Foreign fighters in Italia? Fidatevi delle istituzioni. Parola di Andrea Manciulli

“La notizia rivela una proficua attività di collaborazione e scambio di informazioni tra le autorità italiane e quelle tunisine, nonché la bontà delle rispettive capacità di intelligence”. Così Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, raggiunto telefonicamente da Formiche.net, prova a stemperare gli allarmismi creatisi dopo la diffusione della…

L'Ue annuncia nuovi aiuti alla Palestina (mentre Trump li ha bloccati)

Stiamo pensando a "un nuovo piano di aiuti ai palestinesi da 42,5 milioni di euro", ha annunciato l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, in occasione della sessione straordinaria del Gruppo di donatori internazionali per la Palestina (noto a livello internazionale anche come Ad Hoc Liason Committee), aggiungendo che l'Ue potrebbe anche inviare nuovamente la sua missione di assistenza…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Vi spiego perché il caos in Yemen potrebbe durare in eterno

Da quasi tre anni prosegue instancabilmente in Yemen un conflitto che, da scontro locale-tribale, si è presto trasformato in una guerra per procura tra le due superpotenze della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran. Nonostante gli incessanti bombardamenti da parte della coalizione araba a guida sunnita, i ribelli Houthi, che tre anni fa hanno deposto il presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī,…

estremismo

Come combattere l'estremismo islamista. Ce lo spiega il think tank di Tony Blair

“Non è più ammissibile in Europa un’ignoranza così diffusa su una religione, l’Islam, che oggi conta 1,6 miliardi di praticanti”, questo l’appello a Formiche.net di Milo Comerford, ricercatore al Tony Blair Institute for Global Change e autore, insieme alla collega Rachel Bryson, del Report 'Struggle Over Scripture: Charting the Rift between Islamist Extremism and Mainstream Islam'. I due analisti hanno…

×

Iscriviti alla newsletter