Skip to main content

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca.

Se nel caso di Anton era stata offerta ai media una versione parzialmente edulcorata delle dimissioni, adducendole a ragioni di carriera, la partita non è stata ugualmente facile per l’uscita di Bossert che, come testimoniato da numerosi commentatori, è stato uno dei collaboratori più ascoltati da John Kelly, capo dello staff alla Casa Bianca.

Per entrambe le defezioni, infatti, non è passata inosservata la concomitanza non proprio casuale con l’insediamento nella West Wing dell’Amb. John Bolton quale nuovo National Security Advisor, voluto da Donald Trump in sostituzione di H.R. McMaster. La figura di Bolton è comunemente considerata “divisiva” e sui media si sprecano i riferimenti alla sua notoria incapacità ad andare d’accordo con chi non condivide la sua impostazione oltranzista.

Le dimissioni di Bossert sarebbero state richieste proprio da Bolton, secondo varie fonti all’interno dello staff presidenziale. Lo stesso Bolton avrebbe fatto recapitare la richiesta a Bossert a poche ore dal suo insediamento. Si tratterebbe, dunque, di un movimento di tessere consequenziale all’importante cambiamento ai vertici del National Security Council, una sorta di spoils system in corso d’opera con il quale si ridefiniscono i rapporti e gli equilibri tra coloro che sono deputati ad interfacciarsi con il presidente sui temi della sicurezza nazionale.

Ad aggravare la situazione il fatto che l’alternanza in corso – che pesa sia in termini organizzativi che operativi – prenda vita in uno dei momenti più delicati della storia degli Stati Uniti. La situazione di allarme e la tensione crescente per l’evoluzione della crisi siriana rendono il quadro particolarmente preoccupante. Proprio in questo momento Trump avrebbe bisogno di stabilità e di un clima disteso tra i collaboratori deputati a consigliarlo in una fase complicatissima a livello internazionale.

Si assiste, invece, ad uno scenario di perpetua evoluzione in cui a mancare è proprio la stabilità. Questo vale praticamente per la maggior parte dei vertici dell’amministrazione. Se John Bolton si è appena insediato, non si può dire lo stesso per Mike Pompeo, la cui nomina a Segretario di Stato non è stata ancora ratificata. Lo stesso discorso si applica alla CIA, dove Gina Haspel è in attesa di ricevere l’ok dal Congresso. E’ presumibile che i nuovi incarichi porteranno ulteriori aggiustamenti all’interno dei relativi staff.

Nel frattempo, inesorabilmente, la situazione internazionale si complica di giorno in giorno ed è possibile che nell’arco di ore il presidente Trump decida in che modo reagire all’utilizzo di armi chimiche in Sira da parte del regime di Bashar al-Assad. Tra consiglieri in entrata ed altri in uscita si spera che vi sia il necessario supporto – anche critico – alle eventuali decisioni della leadership americana.

casa bianca, midterms

Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…

Il primato cinese sugli autobus elettrici

Di Gloria Smith

Metà degli autobus nel mondo sarà elettrico nel 2025 e quasi tutti circoleranno in Cina. Secondo Bloomberg New Energy Finance, la flotta di mezzi pubblici a trazione elettrica in servizio su scala globale triplicherà da 386.000 unità del 2017 a 1,2 milioni nel 2025, pari al 47% di tutti gli autobus. La Cina, già oggi numero uno della mobilità elettrica,…

papa

La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione

È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…

tap, Tav nord stream

La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)

Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…

Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…

pregiudizi

Se pregiudizi e pregiudiziali bloccano le istituzioni

Sarà perché, di solito, mi attengo alla logica e al principio della buona fede, ma qualcosa non mi torna su come i cinquestelle e il loro capo politico stanno concependo e provando a praticare la politica delle alleanze. Un campo in cui, del resto, sono neofiti, visto che fino a prima delle elezioni, per principio, rifiutavano alleanze con altri partiti.…

Come la Russia cerca di sabotare i droni Usa in Siria. Nella paralisi diplomatica

Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…

Cosa c'è nell'espressione "progetto di civiltà" ?

Dire "progetto di civiltà", in una riflessione che si collochi nell'oltre che già ci percorre, significa recuperare un "senso globale". Se è vero che - nella globalizzazione -  le realtà, a cominciare dalle persone, si avvicinano e si integrano, è altrettanto vero che la concretezza di ciò che accade (la globalizzazione che vediamo) non sembra accompagnarsi a una evoluzione culturale…

Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi

Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…

jihadista

La minaccia jihadista vien per mare. Anche in Italia

Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le…

×

Iscriviti alla newsletter