Skip to main content

L’Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l’annunciato pacchetto di misure (qui l’elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell’inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla botte, insomma: regole più ferree per una nuova economia circolare ma probabile stop alla tassa sulla plastica, con cui l’Ue puntava a iscrivere nuovi introiti nel bilancio comunitario.

TRE MOSSE, UN OBIETTIVO

Sono essenzialmente tre i pilastri su cui poggia la nuova strategia europea per l’economia circolare, che oggi verrà discussa in via preliminare dal Parlamento Ue. E cioè riciclo totale degli imballaggi in plastica entro il 2030 (oggi il tasso è fermo al 30%), bando delle microplastiche nei cosmetici e misure per ridurre oggetti in plastica monouso come le stoviglie, mentre sono attese entro gennaio misure per ridurre l’impatto delle bottiglie d’acqua in plastica. In questo modo Bruxelles mira a rendere più redditizia l’attività di riciclo dei materiali in plastica, tentando di frenare per la prima volta l’enorme dispersione di plastica nel globo. Ogni anno la sola Europa produce all’incirca 25 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica.

UN MERCATO EUROPEO DEL RICICLO

Il fatto è che una quota significativa di questa percentuale finisce per essere trattata in mercati terzi, come la Cina, che ha annunciato un giro di vite sull’importazione di rifiuti in plastici. Per questo l’obiettivo più ambizioso della strategia Ue prevede che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue siano progettati per essere riutilizzabili e riciclabili, creando un circuito tutto europeo della plastica. Per raggiungere il target 2030 la Commissione intende rivedere i requisiti legislativi per l’immissione degli imballaggi sul mercato.

100 MILIONI PER LE IMPRESE

Non è tutto. Tra le altre cose, la Commissione vuole mettere a disposizione dell’industria 100 milioni di euro da investire nella ricerca tecnologica. Inoltre, sempre concretamente, l’esecutivo comunitario con una direttiva ad hoc vuole imporre di attrezzare i porti europei perché siano capaci di raccogliere e gestire i rifiuti accumulati dalle navi in navigazione.

ALTOLA’ SULLA TASSA 

Il colpo di scena è però arrivato sulla tassa applicata alla plastica, alla quale la settimana scorsa aveva fatto riferimento il commissario al bilancio Gunther Oettinger. “Dubito che troveremo un meccanismo che possa funzionare a livello europeo”, ha chiarito il vicepresidente della commissione europea Jyrki Katainen. Per il quale “alcuni Stati membri hanno mostrato che misure fiscali a livello nazionale sui sacchetti di plastica possono funzionare. E’ nello stesso spirito che guarderemo alle opportunità che si presentano, ma ho i miei Dubbi che riusciremo mai a trovare un un meccanismo di un’imposta che possa funzionare a livello europeo. Questo tipo di risorse è vantaggioso e consente di avere entrate e allo stesso tempo raggiungere i nostri obiettivi ambientali”, ma d’altra parte “meglio si applicherà la strategia contro le plastiche, meno gettito si genererà naturalmente”.

IL COMMENTO DEL PD

Per l’europarlamentare Pd e relatrice del pacchetto sull’economia circolare, Simona Bonafè si tratta di una “splendida notizia e un passo importante nella lotta all’inquinamento in Europa. Il pacchetto prevede, tra le altre cose, misure importanti per limitare l’uso delle microplastiche nei prodotti e stabilire l’etichettatura di quelle biodegradabili e compostabili. Direttive in linea con il sentiero già intrapreso dal nostro Paese sia con le ‪normative sui cotton-fioc non biodegradabili e le microplastiche nei cosmetici sia con la normativamente sui sacchetti compostabili. “

plastica

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica (ma senza tasse)

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…

popolo sovrano

L’assurdità del razzismo e il valore delle identità

A dominare le notizie di questi giorni è stata l’affermazione che il neo candidato del centrodestra in Lombardia Attilio Fontana ha espresso sul complesso tema dell’immigrazione. Egli, infatti, ha utilizzato la parola rabbrividente “razza” per spiegare che in Italia vi è un rischio che concerne la nostra civiltà, causato dalla presenza sempre maggiore di stranieri sul territorio nazionale. Si è…

Afghanistan

Perché non possiamo a fare a meno delle élites

"Pensavo che, unendomi all’esercito, ogni segno di emotività sarebbe stato interpretato come una debolezza. Ma una volta dentro, capisci che nessuno è una macchina. L’esercito è una famiglia". Con queste parole fuori campo, l’esercito inglese ha lanciato, nei giorni scorsi, una campagna promozionale per reclutare nuove leve. Lungi dal saper controllare le proprie emozioni, il soldato del duemila le può…

Un ponte tra istituzioni e pazienti. Nasce la Fondazione Roche

Il binomio invecchiamento della popolazione e welfare impone al settore sanitario un profondo e rapido ripensamento delle strategie per diventare da qui ai prossimi anni un sistema sostenibile. In questo scenario, il dialogo tra i decisori istituzionali e gli utenti-pazienti ha bisogno di interlocutori affidabili in grado di favorirlo. È questo lo spirito con cui la casa farmaceutica Roche ha…

cina

La chimera di Chimerica e l’assertività della Cina

Molti politici e manager italiani restano ancora convinti che negli States il paradigma dominante sia quello di Chimerica, l’abbraccio economico tra Stati Uniti e Cina, con i primi che rimodulano la propria identità storica ibridandola con l’Asia. A consolidare questa lettura ha contribuito forse la vecchia profezia di Theodore Roosevelt, pronunciata a San Francisco all’inizio del Novecento, secondo cui il…

orlando

Riforma dei sistemi elettorali degli Ordini professionali: discussione a colpi di comunicati stampa

Una norma “assurda” “sostenuta da molti Presidenti uscenti degli Ordini, che diversamente non sarebbero più ricandidabili”. È questo il commento dell’On. Andrea Mazziotti, rappresentante di + Europa, alla bozza di decreto di modifica dei sistemi elettorali degli Ordini professionali, proposto dal Ministro Orlando nello scorso dicembre ed ora al centro di una vera e propria battaglia di comunicati stampa tra…

poste, Matteo Del Fante

Pacchi, Rc e Antitrust. La tripla sfida di Poste aspettando il piano industriale

Poste stringe sul piano industriale, che approderà sul tavolo del board a fine febbraio, per poi essere presentato il 27 dello stesso mese. In questi giorni lo staff del ceo Matteo Del Fante (nella foto) sta ultimando le linee guida con cui il gruppo pubblico aggiornerà la propria strategia all'era della concorrenza nel servizio universale e dell'e-commerce. Qualcosa era emerso…

Par condicio

A guardare il dibattito elettorale italiano in controluce rispetto a quello francese dello scorso anno, o a quello di queste settimane per la formazione del Governo in Germania, c’è da rabbrividire. Da un lato un elettorato, quello italiano, che sempre più esprimerà in maniera massiccia il proprio voto scegliendo “il meno peggio” (chiunque ritenga che sia) o votando invece proprio…

Un genitore ci scrive

Carissima Suor Anna Monia,   Dopo un’attenta lettura del dibattito sul tema costo standard e delle riforme legate ad esso, vorrei esprimerle in maniera spontanea i miei pensieri a riguardo.   Sono il padre di un’allieva di scuola paritaria, che sta attualmente frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria, un’allieva contenta e felice della scuola nella quale si trova fin dai…

PIERRE MOSCOVICI

Le dichiarazioni di Moscovici sono inaccettabili. L'Italia risponda

Le campagne elettorali non sono mai una passeggiata fra rose e fiori. Non lo sono dappertutto e non lo è nel nostro Paese. Possiamo certo essere imbarazzati per certe uscite sulla razza o provare biasimo per le proposte eccessivamente generose che tutti i partiti principali hanno lanciato in un impeto tutto volto a cercar consenso facile. Tutto vero. È la…

×

Iscriviti alla newsletter