Skip to main content

La circolare del ministro Valditara sull’uso dei cellulari in classe e sul ritorno della scrittura a mano sul diario personale ha creato un grande dibattito sui media, soprattutto su quelli di carta. Ciò nonostante le guerre, la geopolitica, il futuro dell’Unione europea (e da domenica mattina anche l’attentato a Trump). Evidentemente è una questione importante. Anche in Francia è una questione molto dibattuta, con sperimentazioni di divieti all’interno di molte scuole.

Leggere i tre pezzi di Paolo Di Paolo (“La scuola senza smartphone si rifiuta di capire il mondo”, La Repubblica 12 luglio), di Massimo Adinolfi (“Platone e i cellulari”, Il Foglio del 13 luglio) e di Antonio Gurrado (“Vietare i cellulari in classe è una resa della scuola, caro ministro Valditara”, Il Foglio 12 luglio) è stata una bella lettura (su carta) che ha un po’ mitigato il caldo di queste giornate.

A questo punto era necessario andare alla fonte. Ho così scaricato la Circolare del ministro dal sito del relativo dicastero.

Dopo aver riportato il Rapporto Unesco “Global education monitoring report, 2023: technology in education: a tool on whose terms?” che mette in luce l’impatto negativo di un dispositivo mobile sull’apprendimento e quello Pisa 2022 su come lo stesso sia fonte di distrazione, va riferimento all’uso continuo dei cellulari che incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, determinando effetti sulla capacità dialettica e di spirito critico. Insomma cose di non poco conto.

Ciò premesso la Circolare “dispone” il “divieto di utilizzo” in classe del telefono cellulare, anche ai fini educativi e didattici” fino alla scuola secondaria di primo grado,  a meno che sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto per disabilità o a disturbi per l’apprendimento ovvero per oggettive condizioni personali. Secondo la stessa circolare potranno essere utilizzati, per fini didattici, tutti gli altri dispositivi digitali. Così come resta fermo il ricorso alla didattica digitale e la sua valorizzazione, come l’impegno a rendere edotti gli studenti sul corretto e equilibrato uso delle nuove tecnologie, inclusi telefono cellulari e social.

Effettivamente sono “disposizioni” importanti, ma che poco hanno a che fare con una scuola che si “pone come veicolo della formazione etica degli studenti” (Antonio Gurrado su Il Foglio). Se il tema è quello di recuperare l’”attenzione e disattenzione” la disposizione del ministro va proprio in quella direzione. In attesa, che l’impegno delle istituzioni scolastiche al ricorso alla didattica digitale e la sua valorizzazione, come l’impegno a rendere edotti gli studenti sul corretto e equilibrato uso delle nuove tecnologie, inclusi telefono cellulari e social – ricordato dalla stessa Circolare – produca in concreto i suoi effetti.

Come scrive Adinolfi su Il Foglio chattare, postare, taggare, filmare, cliccare non hanno lo stesso senso di domandare, studiare e calcolare. E i modi in cui si apprendono le prime, sono diversi da quelli in cui si apprendono le seconde e che la “scuola ha senso se e finché ha senso custodire questa differenza”. Anche a costo di qualche divieto, aggiungerebbe il sottoscritto.

Meno commentata la “raccomandazione” di accompagnare l’assegnazione dei compiti e impegni sul registro elettronico, con quella di notazione su agende/diari personali. Un modo per far crescere la responsabilità degli studenti, – secondo la Circolare del ministro – senza la necessità di dover consultare il registro elettronico con la mediazione dei genitori titolari delle password di accesso.

Intanto, la scorsa settimana le Commissioni parlamentari hanno dato parere positivo al Piano nazionale Lettura. In particolare, quello della Commissione Cultura della Camera sottolinea come diversi studi scientifici dimostrino “inequivocabilmente che la lettura su carta stimola il cervello e mette in moto meccanismi neurologici che gli strumenti digitali non riescono a sollecitare: farne a meno significherebbe arrecare un danno irreparabile a ciascun singolo individuo, e dunque alla società nel suo complesso”.

Anche dal varo e l’attuazione di un Piano nazionale della Lettura passa il recupero dell’”attenzione” rispetto alla “distrazione”.

Carta batte smartphone. Perché tornare alle forme tradizionali di lettura

In questa fase di transizione digitale, è fondamentale riportare il focus su abitudini più tradizionali, capaci di stimolare (e quindi di allenare) la nostra mente e la nostra attenzione

Sul premierato serve condivisione. L'appello dei costituzionalisti

Sono moltissimi i costituzionalisti, gli ex politici e i giuristi che hanno aderito all’appello promosso da Magna Carta, Libertà Eguale, IoCambio e associazione Riformismo e libertà. L’obiettivo è quello di superare la contrapposizione ideologica sul premierato e arrivare a una riforma il più possibile condivisa. La chiamata alla responsabilità è bipartisan, in attesa della discussione alla Camera

Nessun riferimento a Taiwan. I timori di Taipei per la linea Repubblicana

I repubblicani non menzionano Taiwan nella piattaforma programmatica che verrà votata dalla Convention di Milwaukee. Preoccupazioni a Taipei (e indicazioni per gli alleati degli Usa)

Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)

Di Stefano Laporta

L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa

Bellezza e metamorfosi. Dialogo (e non solo) sul presente e futuro della città

Presentato a Roma l’ultimo numero della rivista Abitacolo. Tra i relatori Miguel Gotor, Giacomo Marramao e Franco Purini dialogano sulla bellezza della città. Tutti i dettagli

Anatomia della flotta fantasma di Mosca. Parlano Armenzoni e Pili

Le dinamiche di funzionamento della flotta usata da Mosca per commerciare il suo petrolio al di fuori dei limiti imposti dalle sanzioni ricostruite da Alessio Armenzoni, associate fellow presso l’Open Source Centre, e Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow

Dal Diavolo veste Prada, al forno di comunità. Stanley Tucci in viaggio al centro dell'Italia

Di Federico Vincenzoni

Non si conosce molto del format e delle tappe che verranno toccate dal nuovo lavoro in fase di riprese realizzato dall’attore americano, di origini calabresi, con Bbc e National Geographic, ma pare sia certa una visita prolungata in Abruzzo, dove potrebbe trascorrere anche una giornata a Villa San Sebastiano Nuova… Ecco la storia del Forno di Villa

Trump è già alla Casa Bianca. Scrive Arditti

Dopo questo attentato il tycoon si avvia verso il secondo mandato alla Casa Bianca. Ecco allora i cardini del “Trump 2”, combinando quello che ha senso aspettarsi con quello che serve all’America e al mondo. Il commento di Roberto Arditti

I primi effetti del tentato assassinio di Trump. L'analisi di D'Anna

La lunga tempesta americana, avviata dall’avvento del trumpismo, non solo non accenna a placarsi, ma anzi diventa di giorno in giorno sempre più cupa. Come evidenziano le convulse cronache del fallito attentato al discusso tycoon. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gaia X

Verso un sistema di difesa integrato. Ecco la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Di Ivan Caruso

L’evoluzione del panorama di minacce alla sicurezza nazionale rende necessario lo sviluppo di un sistema di difesa integrato che comprenda all’interno del suo perimetro non solo la componente militare, ma anche quella istituzionale e quella della società civile, in chiave economica ma non soltanto. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)

×

Iscriviti alla newsletter