Skip to main content

Il nuovo round di sanzioni contro il Cremlino? Aiuterà la nostra economia. Così il quotidiano russo più vicino alle fonti governative di Mosca Russia Today reagisce a caldo al pacchetto di sanzioni confermato dal Consiglio Europeo fino a settembre 2018. Al congelamento dei conti di 150 individui e 38 aziende si sommeranno le restrizioni di viaggio e le “sanzioni economiche riguardanti settori specifici dell’economia russa”, oltre a misure restrittive per “l’annessione illegale” della Crimea e di Sebastopoli, fanno sapere da Bruxelles.

RUSSIA TODAY: FARANNO BENE ALLA NOSTRA ECONOMIA

“Una mossa facilmente prevedibile, perché l’Unione Europea non è un soggetto indipendente nella politica internazionale, rimane sotto il rigido controllo degli Stati Uniti” ha commentato a caldo Mikhail Yemelyanov, vice-presidente del partito di opposizione Fair Russia, citato da Russia Today. Il membro della Duma definisce le misure dell’Unione “non critiche”, e anzi scorge nel nuovo giro di vite una possibilità di crescita per la Federazione Russa. “Se guardiamo come la nostra economia è finanziata, il tasso della Banca centrale russa è molto più importante delle sanzioni europee” ha dichiarato al sito Regnum. Sarà il settore agricolo russo, ha aggiunto, a beneficiare dell’apertura di nuovi mercati: “credo sia un evento positivo, perché contribuirà allo sviluppo della nostra agricoltura e al rimpiazzo delle nostre importazioni”.

Lo stesso RT ha pubblicato poi, a poche ore dal rilascio del comunicato stampa del Consiglio Ue, un articolo che invita a guardare con ottimismo alle frizioni commerciali con l’Ue. Se la Russia sta rafforzando la sua posizione sul mercato globale, specie in quello agroalimentare, si legge, è “soprattutto grazie alla reazione del governo alle sanzioni internazionali “. Una suggestione che nasce dalle dichiarazioni del direttore del Dipartimento dell’industria alimentare, Yevgeny Akhlashev, che si è spinto a lodare la sostituzione delle importazioni fino a dirsi sicuro che “l’export potrebbe raddoppiare entro il 2025”.

PUTIN CHIUDE LA CAMPAGNA IN CRIMEA, L’IRA DI POROSCHENKO

Nel frattempo il presidente della Federazione russa Vladimir Putin appare poco turbato dal nuovo round di sanzioni annunciato da Bruxelles. Per tutta risposta, ha annunciato il canale russo Dozhd, il 14 marzo concluderà il suo tour elettorale proprio in Crimea, a Sebastopoli, all’alba delle elezioni presidenziali di domenica 18 marzo, giorno in cui peraltro ricorre l’anniversario dell’annessione della regione al Cremlino.

Il presidente ucraino Petro Poroschenko, riporta l’agenzia Unian, ha tuonato contro Mosca: Kiev non riconoscerà le elezioni russe che si terranno in Crimea, e anzi imporrà sanzioni nei confronti di chi prenderà parte al “falso voto che si terrà nei territori temporaneamente occupati”. Nella conferenza stampa congiunta con l’alto rappresentante Ue Federica Mogherini Poroshenko ha inoltre chiesto a Bruxelles un più deciso intervento a difesa dell’integrità dell’Ucraina: “E’ giunto il momento di facilitare la consegna di armi difensive da parte degli Stati membri dell’UE all’Ucraina in conformità con le leggi nazionali e internazionali”.

LE REAZIONI ITALIANE

Se a Mosca non sembrano preoccupare le nuove sanzioni Ue, in Italia si sono già levate voci indignate per il pugno di ferro di Bruxelles. La più rumorosa, al momento, è quella della presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. “Incredibile. L’Europa proroga di altri 6 mesi le Sanzioni economiche contro la Russia che massacrano il Made in Italy” ha scritto su facebook, promettendo poi: “nell’Italia che vogliamo, il Governo non cede ai ricatti di Bruxelles e difende le imprese italiane”. Alla denuncia della Meloni si aggiunge quella dell’eurodeputato forzista Stefano Maullu, che definisce la decisione del Consiglio “una mossa folle, assurda, controproducente” : “Nonostante abbiano inferto danni pesantissimi all’economia nazionale italiana, con significative riduzioni annuali in termini di export – circa 1 miliardo nel 2014, 3 nel 2015 e addirittura 4 nel 2016 – l’Europa ha deciso di prorogare di altri 6 mesi le sanzioni economiche alla Federazione Russa”.

 

 

 

 

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Sanzioni a Mosca, ecco chi esulta e chi mugugna per la decisione del Consiglio Ue

Il nuovo round di sanzioni contro il Cremlino? Aiuterà la nostra economia. Così il quotidiano russo più vicino alle fonti governative di Mosca Russia Today reagisce a caldo al pacchetto di sanzioni confermato dal Consiglio Europeo fino a settembre 2018. Al congelamento dei conti di 150 individui e 38 aziende si sommeranno le restrizioni di viaggio e le "sanzioni economiche…

trump Kavanaugh muro

Perché sui dazi l'Europa deve negoziare invece che mostrare i muscoli. Parla Simone Crolla (AmCham)

Nel mondo non si parla d'altro che dei dazi imposti da Donald Trump su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net sulle preoccupazioni del mondo produttivo italiano). Ma la cosa, in fin dei conti, è davvero molto normale e, cosa più importante, perfettamente in linea con la proposta politica che ha portato il magnate americano alla Casa Bianca. Mentre…

Ecco come grazie ad Eni l'Italia si rafforza nel Mediterraneo

Gli analisti geopolitici più raffinati — quelli che proiettano le valutazioni molto oltre l’evoluzione delle cronache — da tempo sostengono che le grandi scoperte energetiche nel Mediterraneo orientale potrebbero essere un fattore di stabilizzazione. Il giacimento Leviatano in Israele, Afrodite a Cipro, Zohr in Egitto, riservano delicati risvolti — vedere la situazione critica in cui la Turchia ha messo la nave…

cipro, Erdogan

Pil gonfiato, caccia al gas e geopolitica. Come cambia il rapporto fra Washington e Ankara?

È l'anno zero dei rapporti tra Washington e Ankara, ma i dazi trumpiani non c'entrano: è la posizione di Erdogan che si è fatta differente rispetto al lustro appena concluso, per abbracciare invece una prospettiva del tutto nuova. La Turchia sta giocando una partita senza regole e su un campo minato, perché improvvisamente si è trovata a dover gestire una…

Il pensiero politico e sociale di Francesco secondo Dominique Wolton

Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…

siria usa assad idlib medio oriente

Lo spettro delle armi chimiche in Siria. Le preoccupazioni internazionali

A breve sarà presentato il primo rapporto del consiglio di sicurezza sulla risoluzione del 24 febbraio che ha decretato la cessazione delle ostilità per 30 giorni in Siria per motivi umanitari. È probabile che il documento rispecchierà lo sfogo dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra’ad al-Hussein, che la settimana scorsa dichiarò che “ciò che stiamo…

Bilancio da record e nuovo piano industriale, come cresce Enav

Traffico di rotta in aumento del 4%, un utile netto record di 101,5 milioni di euro e investimenti per 650 milioni nei prossimi 5 anni per lo sviluppo di nuove tecnologie. Sono questi i numeri del 2017 della Società nazionale di assistenza al volo (Enav) usciti dal cda che, riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Scaramella, ha approvato il…

I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio

Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…

Indra investe in Italia. Ecco cosa farà (assumendo oltre 100 professionisti)

Indra continua a scommettere sull’Italia. La società spagnola di tecnologia e consulenza già attiva nei settori della sicurezza, difesa, energia, pubblica amministrazione e non solo, ha assorbito il ramo d’azienda di Ericsson in Italia che offre servizi tecnologici ad Enel. L'operazione prevede il trasferimento delle attività di sviluppo e manutenzione dei sistemi IT che l’azienda svedese ha sviluppato finora per…

Elon Musk

Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria

Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…

×

Iscriviti alla newsletter