Il nuovo round di sanzioni contro il Cremlino? Aiuterà la nostra economia. Così il quotidiano russo più vicino alle fonti governative di Mosca Russia Today reagisce a caldo al pacchetto di sanzioni confermato dal Consiglio Europeo fino a settembre 2018. Al congelamento dei conti di 150 individui e 38 aziende si sommeranno le restrizioni di viaggio e le "sanzioni economiche…
Archivi
Perché sui dazi l'Europa deve negoziare invece che mostrare i muscoli. Parla Simone Crolla (AmCham)
Nel mondo non si parla d'altro che dei dazi imposti da Donald Trump su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net sulle preoccupazioni del mondo produttivo italiano). Ma la cosa, in fin dei conti, è davvero molto normale e, cosa più importante, perfettamente in linea con la proposta politica che ha portato il magnate americano alla Casa Bianca. Mentre…
Ecco come grazie ad Eni l'Italia si rafforza nel Mediterraneo
Gli analisti geopolitici più raffinati — quelli che proiettano le valutazioni molto oltre l’evoluzione delle cronache — da tempo sostengono che le grandi scoperte energetiche nel Mediterraneo orientale potrebbero essere un fattore di stabilizzazione. Il giacimento Leviatano in Israele, Afrodite a Cipro, Zohr in Egitto, riservano delicati risvolti — vedere la situazione critica in cui la Turchia ha messo la nave…
Pil gonfiato, caccia al gas e geopolitica. Come cambia il rapporto fra Washington e Ankara?
È l'anno zero dei rapporti tra Washington e Ankara, ma i dazi trumpiani non c'entrano: è la posizione di Erdogan che si è fatta differente rispetto al lustro appena concluso, per abbracciare invece una prospettiva del tutto nuova. La Turchia sta giocando una partita senza regole e su un campo minato, perché improvvisamente si è trovata a dover gestire una…
Il pensiero politico e sociale di Francesco secondo Dominique Wolton
Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…
Lo spettro delle armi chimiche in Siria. Le preoccupazioni internazionali
A breve sarà presentato il primo rapporto del consiglio di sicurezza sulla risoluzione del 24 febbraio che ha decretato la cessazione delle ostilità per 30 giorni in Siria per motivi umanitari. È probabile che il documento rispecchierà lo sfogo dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra’ad al-Hussein, che la settimana scorsa dichiarò che “ciò che stiamo…
Bilancio da record e nuovo piano industriale, come cresce Enav
Traffico di rotta in aumento del 4%, un utile netto record di 101,5 milioni di euro e investimenti per 650 milioni nei prossimi 5 anni per lo sviluppo di nuove tecnologie. Sono questi i numeri del 2017 della Società nazionale di assistenza al volo (Enav) usciti dal cda che, riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Scaramella, ha approvato il…
I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio
Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…
Indra investe in Italia. Ecco cosa farà (assumendo oltre 100 professionisti)
Indra continua a scommettere sull’Italia. La società spagnola di tecnologia e consulenza già attiva nei settori della sicurezza, difesa, energia, pubblica amministrazione e non solo, ha assorbito il ramo d’azienda di Ericsson in Italia che offre servizi tecnologici ad Enel. L'operazione prevede il trasferimento delle attività di sviluppo e manutenzione dei sistemi IT che l’azienda svedese ha sviluppato finora per…
Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria
Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…