Skip to main content

Cresce il malumore in commissione banche. Ieri è stato l’atteso giorno del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan (nella foto) ascoltato dalla bicamerale che si appresta a chiudere l’indagine sui crack bancari di questi ultimi anni. Qualcosa però sembra essersi inceppato nel meccanismo della commissione, tanto che, dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, nelle ultime ore la tensione è salita alle stelle. Il fatto è che molti parlamentari, già innervositi dall’intervento di Gianni Zonin (qui lo speciale di Formiche.net), giudicato dai più lacunoso se non imbarazzante, sembrano perdere progressivamente fiducia nel lavoro della commissione, che si avvia a chiudere i lavori.

IL CLIMA IN COMMISSIONE

Il malumore sembra montare soprattutto tra le fila dei deputati, molti dei quali non hanno digerito le risposte di Padoan sui disastri bancari degli ultimi cinque anni. In particolare, tra le fila dei parlamentari di Montecitorio, non di fede dem s’intende, l’accusa è più o meno questa: vista e considerata l’imminente scadenza della legislatura, il governo avrebbe dovuto approfittare per dare risposte più precise sulle banche. E invece, viene riferito, alla fine si è girato a vuoto senza capire, per bocca del governo, se sul fallimento degli istituti (veneti ma anche le 4 banche popolari), ci siano state o meno responsabilità della Vigilanza. “Un clima surreale”, ha riferito un deputato, descrivendo il clima a San Macuto.

LEONARDO ENTRA NEL DOSSIER BANCHE

Un altro sintomo del nervosismo che ormai invade la commissione è arrivato con l’ingresso nella bicamerale di temi assai lontani dai lavori della commissione. Uno di questi è la Difesa. Padoan è infatti finito sotto accusa per l’aver nominato al vertice del gruppo aerospaziale, l’ex banchiere e presidente di Mps, Alessandro Profumo. Lo scontro ingaggiato in commissione ha più volte portato il presidente della bicamerale, Pierferdinando Casini, a minacciare di sospendere la seduta.

I SASSOLINI DI PADOAN

Eppure, nonostante il fuoco di domande durante le oltre sei ore di audizione, Padoan qualche puntata di veleno l’ha lanciata, anche se tutto questo non ha fatto altro che alimentare lo scetticismo di parte della commissione. Per esempio, quando il titolare del Mef ha paventato una vigilanza non impeccabile su Veneto Banca e Popolare di Vicenza. “Ci sono casi sotto gli occhi di tutti, compresi quelli delle due venete, in cui sono stati ravvisati fenomeni non spiegabili solo con la gravità della crisi e il cambiamento del regime normativo”. Adesso “tocca a Ghizzoni (ex ceo di Unicredit, ndr) e prima ancora a Ignazio Visco (domani, ndr). Che cosa ci racconteranno adesso?”, ha affermato sibillino un deputato lasciando la commissione.

 

 

 

padoan

Ecco perchè la commissione banche è diventata una polveriera

Cresce il malumore in commissione banche. Ieri è stato l'atteso giorno del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan (nella foto) ascoltato dalla bicamerale che si appresta a chiudere l'indagine sui crack bancari di questi ultimi anni. Qualcosa però sembra essersi inceppato nel meccanismo della commissione, tanto che, dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, nelle ultime ore la tensione è salita alle stelle. Il fatto…

Tutti pazzi per Gentiloni. E i moderati preparano una lista

C'è chi continua a fare insistentemente il suo nome per il dopo elezioni e chi, addirittura, sta pensando di inserirlo direttamente nel logo per esplicitare già in partenza quale sia la propria posizione in vista delle prossime politiche. Nel centrosinistra, in questi giorni, c'è un cognome che risuona in quasi tutte le conversazioni private o le interviste ai giornali: quello…

Beatrice Lorenzin

Sanità, l'Eurispes segnala sprechi e inefficienze ma "non siamo al tracollo"

Precariato, insufficienza degli organici, forte invecchiamento del personale, liste d'attesa, sprechi: sono i punti critici più evidenti di un sistema sanitario nazionale che però “si discosta nettamente dall'idea diffusa di una sanità pubblica al tracollo e sostanzialmente irriformabile”. L'analisi la fornisce il “Termometro della salute”, il 1° Rapporto sul sistema sanitario italiano - realizzato da Eurispes ed Enpam sotto l'egida…

Altero Matteoli

La commozione di Fitto, Storace e Gasparri per la morte di Altero Matteoli

Il senatore Altero Matteoli, 77 anni, di Cecina in provincia di Livorno, è morto oggi coinvolto in un incidente stradale sull'Aurelia all'altezza di Capalbio, in provincia di Grosseto. La dinamica dell'incidente è stata così violenta da richiedere la chiusura di un tratto della strada. Esponente del Movimento Sociale Italiano, ne è stato segretario regionale per la Toscana. Nel 1995 aderisce…

Giovanni Castellaneta e Pietro Salini

Ecco come Salini-Impregilo corre tra Stati Uniti e Golfo Persico

Sbarcare in Oman, crescere negli Stati Uniti. Salini Impregilo ha calato un doppio asso a ridosso di Natale, accelerando da una parte nel consolidamento nel mercato a stelle e strisce, dall'altra entrando per la prima volta in uno dei teatri più strategici per le infrastrutture e le costruzioni, il Paese arabo adiacente agli Emirati arabi per l'appunto. E così il general…

In Catalogna non vinceranno gli indipendentisti. Parola di Andoni Ortuzar

“Alle elezioni in Catalogna del 21 dicembre vinceranno i nazionalisti e i sovranisti”. Questo il pronostico per Formiche.net di Andoni Ortuzar, presidente del Partito Nazionalista Basco (Pnv), la prima forza politica basca che assieme ai socialisti sostiene il governo locale del presidente Inigo Urkullu. A tre giorni dalla tornata elettorale fissata dal premier Mariano Rajoy dopo lo scioglimento del parlamento…

Piñera

Sebastián Piñera, cosa farà il (non tanto) nuovo presidente del Cile

Meglio "il cattivo conosciuto" o "il buono da conoscere"? I cileni hanno scelto Sebastián Piñera, già presidente della Repubblica dal 2010 al 2014. Con un vantaggio di 10 punti percentuali di distacco dal candidato di centrosinistra e presentatore tv, Alejandro Guillier, Piñera ha vinto il secondo turno e guiderà il Cile per i prossimi quattro anni. Secondo la Bbc, al leader del…

L'uomo, la maschera e la virtù

Sarà dipeso dalla stessa radice piemontese, ma leggendo l’acuto libro di Mario Baudino "Lei non sa chi sono io", interessante perla della Bompiani mi è venuto in mente, quasi come una colonna sonora, il lavoro musicale di Paolo Conte “Una faccia in prestito” . Con una faccia imprestata Da un altro, che se ti fa comodo D’altra parte vorresti la…

Lobby, orgoglio e pregiudizio

Poche idee, ma confuse. Sono tanti anni che mi occupo di lobby e sul mio mestiere ne ho sentite di tutti i colori. La citatissima frase attribuita a Einstein che dice che “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio” si adatta perfettamente ai falsi miti che si affollano intorno alla professione. Ci ho fatto il callo, ma due…

Gerusalemme, tutte le mosse alla vigilia del Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Proseguono le turbolenze innescate dall’annuncio con cui Donald Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele. Oggi molto probabilmente il Consiglio di Sicurezza dell’Onu metterà ai voti una risoluzione egiziana che condanna la decisione del presidente americano, dichiarandola “nulla e vuota”. Ma la bozza, circolata nel fine settimana nelle mani dei rappresentanti dei quindici paesi rappresentati nell’organismo di New York,…

×

Iscriviti alla newsletter