Skip to main content

Alle elezioni in Catalogna del 21 dicembre vinceranno i nazionalisti e i sovranisti”. Questo il pronostico per Formiche.net di Andoni Ortuzar, presidente del Partito Nazionalista Basco (Pnv), la prima forza politica basca che assieme ai socialisti sostiene il governo locale del presidente Inigo Urkullu. A tre giorni dalla tornata elettorale fissata dal premier Mariano Rajoy dopo lo scioglimento del parlamento catalano ed il commissariamento della Generalitat ex articolo 155 della Costituzione, il leader dei nazionalisti baschi non ha dubbi: non saranno gli indipendentisti a vincere le elezioni, ma i nazionalisti di Ciutadans, che gli ultimi sondaggi collocano fra il 21 e il 28% dei consensi. Un avversario temibile per la Ezquierra Republicana di Oriol Junqueras, tutt’oggi detenuto a Madrid, ma anche per gli indipendentisti di Junts per Catalunya, la lista che sarà guidata a distanza, a Bruxelles, da Carles Puigdemont.

Se la previsione di Ortuzar si avverasse, la schiera più radicale degli indipendentisti dovrà rinunciare allo scontro diretto con Madrid. La giovanissima leader sovranista Inés Arrimadas (qui il ritratto di Formiche.net) ha infatti votato contro il referendum del 1 ottobre e si presenta oggi come la candidata della “riconciliazione” del popolo catalano. “Dopo molti anni di conflitto politico la situazione politica catalana si è fatta molto polarizzata” ci spiega Ortuzar. Per questo, aggiunge, “Probabilmente dopo queste elezioni la maggioranza sovranista opterà per un cambio di strategia: un abbandono della via unilaterale, visti gli ultimi risultati, e un tentativo di dialogo politico con Madrid”. Qualora il governo centrale e la nuova giunta si ritrovassero intorno a un tavolo, il presidente del Pnv assicura: “noi come Paesi Baschi siamo pronti a dare una mano, e speriamo che facciano lo stesso il governo di Madrid e l’Unione Europea”.

Non sarebbe la prima volta, da quando la protesta secessionista ha attecchito in terra catalana, che il governo basco si offre come mediatore fra Barcellona e Madrid. A fine novembre La Vanguardia ha svelato il retroscena di una lunga opera di mediazione del Lehendakari Inigo Urkullu. Secondo il quotidiano catalano Urkullu sarebbe rimasto in contatto quasi “giornaliero” con il premier Mariano Rajoy dal mese di giugno per scongiurare fino all’ultimo l’attivazione dell’articolo 155. Il leader vasco, conosciuto per il suo temperamento moderato ed europeista, e per una forte avversione verso qualunque velleità secessionista nella regione, martoriata per decenni dal terrorismo dell’Eta, a settembre avrebbe anche inviato un messaggio preoccupato al presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.

I nazionalisti baschi non hanno dunque visto di buon occhio il pugno duro di Rajoy, che ha infine optato per il commissariamento ex art. 155. Tanto che lo stesso Andoni Ortuzar ha dichiarato a metà novembre che i Paesi Baschi non si siederanno a un tavolo con Madrid per discutere di una riforma costituzionale finché la Catalogna non sarà governata da “istituzioni legittimate e legittime”. “Una riforma della Costituzione sarebbe da accogliere con favore se ci fosse una vera volontà politica di cambiare le cose” spiega a Formiche.net il leader basco, “in questo momento dubito che nella classe dirigente spagnola, e in particolare nella classe politica di Madrid, ci sia una vera volontà di concedere una modifica del modello territoriale”. Alle attuali condizioni, mettere mano al testo costituzionale potrebbe perfino “essere dannoso, riportare il Paese un passo indietro”.

Il punto più spinoso resta un riconoscimento, chiesto a gran voce dal Pnv, dello status di “Nazione” a regioni con una storia e una tradizione fortemente autonomista. Un dato di fatto su cui la Costituzione del 1978, dicono i nazionalisti, da deboli garanzie. Per questo, spiega Ortuzar, se è vero che “Il modello territoriale spagnolo è formalmente autonomista e decentralizzato, la realtà è che lo Stato non ha saputo dare una risposta soddisfacente alle due realtà autonomiste più importanti del Paese, la Catalogna e i Paesi Baschi”.

C’è infine delusione, pur restando intatto l’europeismo nel programma dei nazionalisti baschi, per il timido intervento delle istituzioni europee nella crisi catalana. “Normalmente le istituzioni si limitano a dire che queste sono questioni interne agli Stati. Sappiamo che è così, ma l’Europa può e deve facilitare le due parti in conflitto” commenta Ortuzar. “Noi crediamo che l’Europa debba aprire le porte a realtà come la Catalogna e i Paesi Baschi” conclude il presidente del Pnv, “siamo Nazioni senza uno Stato, siamo un popolo, abbiamo una lingua, una cultura e una rivendicazione politica”.

In Catalogna non vinceranno gli indipendentisti. Parola di Andoni Ortuzar

“Alle elezioni in Catalogna del 21 dicembre vinceranno i nazionalisti e i sovranisti”. Questo il pronostico per Formiche.net di Andoni Ortuzar, presidente del Partito Nazionalista Basco (Pnv), la prima forza politica basca che assieme ai socialisti sostiene il governo locale del presidente Inigo Urkullu. A tre giorni dalla tornata elettorale fissata dal premier Mariano Rajoy dopo lo scioglimento del parlamento…

Piñera

Sebastián Piñera, cosa farà il (non tanto) nuovo presidente del Cile

Meglio "il cattivo conosciuto" o "il buono da conoscere"? I cileni hanno scelto Sebastián Piñera, già presidente della Repubblica dal 2010 al 2014. Con un vantaggio di 10 punti percentuali di distacco dal candidato di centrosinistra e presentatore tv, Alejandro Guillier, Piñera ha vinto il secondo turno e guiderà il Cile per i prossimi quattro anni. Secondo la Bbc, al leader del…

L'uomo, la maschera e la virtù

Sarà dipeso dalla stessa radice piemontese, ma leggendo l’acuto libro di Mario Baudino "Lei non sa chi sono io", interessante perla della Bompiani mi è venuto in mente, quasi come una colonna sonora, il lavoro musicale di Paolo Conte “Una faccia in prestito” . Con una faccia imprestata Da un altro, che se ti fa comodo D’altra parte vorresti la…

Lobby, orgoglio e pregiudizio

Poche idee, ma confuse. Sono tanti anni che mi occupo di lobby e sul mio mestiere ne ho sentite di tutti i colori. La citatissima frase attribuita a Einstein che dice che “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio” si adatta perfettamente ai falsi miti che si affollano intorno alla professione. Ci ho fatto il callo, ma due…

Gerusalemme, tutte le mosse alla vigilia del Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Proseguono le turbolenze innescate dall’annuncio con cui Donald Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele. Oggi molto probabilmente il Consiglio di Sicurezza dell’Onu metterà ai voti una risoluzione egiziana che condanna la decisione del presidente americano, dichiarandola “nulla e vuota”. Ma la bozza, circolata nel fine settimana nelle mani dei rappresentanti dei quindici paesi rappresentati nell’organismo di New York,…

Ecco come la Cia ha collaborato con i servizi russi a San Pietroburgo

La Cia avrebbe aiutato l'intelligence russa a sventare un potenziale attacco terroristico alla cattedrale di San Pietroburgo, uno dei luoghi più sensibili e importanti per i fedeli cristiani ortodossi. La notizia è stata diffusa da BBC News con un tweet nella giornata di domenica 17 Dicembre, anticipando possibili dettagli da parte dell'agenzia di spionaggio americana che avrebbe collaborato attivamente con…

Appello alla Rai per un Sanremo diverso e più abile

Di Paola Severini

Io amo la Rai perché mi ha insegnato tutto quello che so e sono convinta che la Rai ha la specifica missione di far capire alla gente che si può cambiare e che certe cose si possono fare. Io ringrazio le opportunità che mi sono state date due anni fa e l’anno scorso, con i Ladri di Carozzelle e con…

Pedofilia, no al segreto della confessione o a quello degli avvocati?

lo premetto: potrei non aver capito. in più c'è l'aggravante di non aver letto direttamente il documento della commissione australiana d'inchiesta sugli abusi sessuali ai minori ma di essermi limitato ai resoconti della stampa (italiana). secondo stampa.it, tra le raccomandazioni della commissione, ci sarebbe la seguente: " «Si raccomanda che non vi siano esenzioni, scuse, protezione o privilegi, accordate al…

La Russia influenza la politica italiana. Così l'ambasciatore Gardner conferma le accuse di Biden

"I partiti politici italiani dovrebbero mantenere un fronte unito per combattere la disinformazione dei russi e i loro sforzi per destabilizzare l'Occidente". Così Anthony Luzzatto Gardner, già ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso l'Unione Europea, conferma i timori espressi dall'ex vice-presidente Joe Biden in un articolo su Foreign Affairs che ha fatto parlare di sé in Italia, tanto da provocare…

Trump inquadrerà la Cina come una minaccia?

Secondo le fonti interne al West Wing del Financial Times, come parte di “un’assertiva strategia di sicurezza nazionale America First”,  che il presidente statunitense Donald Trump rivelerà lunedì, la Casa Bianca accuserà la Cina di "aggressione economica". VINCITORI E PERDENTI Mike Allen, top-player tra i giornalisti politici americani, racconta nella sua newsletter, di aver inviato un sms con il link al pezzo…

×

Iscriviti alla newsletter