Skip to main content

Se un gruppo di persone, un’associazione o un’azienda vogliono far ascoltare una propria istanza al decisore politico, devono passare necessariamente per i partiti? La risposta è no, o meglio ancora, non più. I partiti politici non hanno l’esclusiva sulla rappresentanza degli interessi. Quelli bravi definiscono questa situazione ‘la crisi dei corpi sociali intermedi’. Sembra essersi vaporizzata la rappresentanza non solo dei partiti, ma anche di sindacati, associazioni industriali o commerciali.

È quanto ha sottolineato Fabio Bistoncini, fondatore e direttore generale della società FB & Associati. Lo abbiamo intervistato per la rubrica di Telos A&S Lobby Non Olet, che ospita i punti di vista dei professionisti del mondo del lobbying. “I partiti, pur perdendo una forte capacità aggregativa degli interessi, hanno mantenuto – o hanno cercato di mantenere, insieme ad altri corpi sociali intermedi – il monopolio della rappresentanza. Ed è per questo che la lobby viene vista ancora con un certo sospetto”.

La verità è che i cittadini o le aziende possono rappresentare i propri interessi in autonomia, senza necessariamente attaccarsi sul petto la spilletta di un partito. Il caso delle unioni civili che Bistoncini cita nella sua acuta intervista è emblematico. La legge è stata approvata nel maggio 2016, dopo uno scontro acceso tra gli attivisti cattolici e le associazioni che si battono per i diritti degli omosessuali. Non è escluso però che i componenti dei due schieramenti, nelle urne, votino allo stesso modo. E non è nemmeno escluso che possano essere dalla stessa parte della barricata su altri temi sensibili della nostra società, come ad esempio lo ius soli.

In altre parole, oggi i gruppi sociali si aggregano e si disaggregano a seconda degli argomenti oggetto di discussione e le alleanze sono temporanee, funzionali e tematiche. Sì, perché la lobby è questione di interessi, non di spillette.

Guarda l’intervista a Fabio Bistoncini

La lobby, gli interessi e le spillette

Se un gruppo di persone, un’associazione o un’azienda vogliono far ascoltare una propria istanza al decisore politico, devono passare necessariamente per i partiti? La risposta è no, o meglio ancora, non più. I partiti politici non hanno l’esclusiva sulla rappresentanza degli interessi. Quelli bravi definiscono questa situazione ‘la crisi dei corpi sociali intermedi’. Sembra essersi vaporizzata la rappresentanza non solo…

minniti

Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8z9pu26eRr0[/embedyt]   Il ministro dell'Interno Marco Minniti si è recato oggi nella Grande Moschea di Roma, la maggiore d'Europa, poco prima dell'inizio della preghiera settimanale, per visitare il Centro culturale islamico italiano. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo volume di Limes, “Musulmani europei“, insieme a Khalid Chaouki, alla professoressa della Luiss Francesca Corrao e al direttore della rivista Lucio…

brexit

Non solo Brexit. La May e il grattacapo immigrazione

Forse è vero che ci sono storie che non finiscono mai. L’Inghilterra ormai sembra lo scenario perfetto per il genere di “neverending story”, ma questa volta non parliamo di Brexit e di negoziati che non trovano una firma. Tra i fascicoli – i faldoni - archiviati non c’è sicuramente quello sulle ragazzine tra i nove e quindici anni abusate sessualmente…

pd

Sondaggi Index, Zingaretti e Fontana favoriti e centrodestra prima coalizione alle politiche

Nicola Zingaretti nel Lazio, Attilio Fontana in Lombardia e tre poli - con in testa la coalizione di centrodestra - a dividersi i seggi in Parlamento, col rischio che nessuno raggiunga la maggioranza. Sono questi i risultati del sondaggio condotto da Index per Piazza Pulita, in cui a trasparire è l'icertezza del post voto a livello nazionale, mentre per le…

valle

Da nord a sud, ecco chi vota Forza Italia, Pd e M5s. Sondaggio Cise

La coalizione di centrodestra, nonostante la crescente volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud, resta, per ora, in vantaggio con il 35%. Questo vantaggio è, però, soggetto alla volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud dello stivale italiano. A dirlo è il sondaggio condotto da Cise per il Sole24ore. Ecco tutte le percentuali. CENTRO SINISTRA Il Pd si…

democrazia, Quartapelle

Nessuna maggioranza. Ecco i sondaggi di Ipsos sui seggi

Tre poli si dividono il paniere di voti delle prossime elezioni politiche, ma a spuntarla - anche se di poco - è la coalizione di centrodestra. Secondo le simulazioni fatte dall'Istituto guidato da Nando Pagnoncelli, Ipsos, per il Corriere della Sera, il vantaggio della coalizione di centrodestra non si trasformerà anche in maggioranza parlamentare. Facendo una simulazione sull'assegnazione dei seggi,…

La scelta di Confindustria tra Berlusconi, Renzi, Bonino o Salvini (purché non sia Grillo)

Verona - Tre parole per un sogno. "Basta che funzioni", purché non sia Beppe Grillo. Non è stato necessario andare a caccia dei pesci grossi, mimetizzati ma non troppo, tra gli oltre 7 mila imprenditori conversi a Verona per le terze Assise generali della Confindustria (le prime si tennero a Parma nel 1992 e le seconde a Bergamo nel 2011).…

salvini, Luigi Di Maio, costituzionali

M5S, Pd e Forza Italia. Chi sale e chi scende nel gradimento degli italiani secondo Swg

Centrodestra al 35,2%, centrosinistra 28,6% e M5S oltre il 28%, più o meno come l’intera coalizione del Pd. Swg chiude con questa rilevazione i sondaggi ufficiali. Ecco chi sale e chi scende nelle intenzioni di voto partito per partito. Senza contare il peso degli indecisi che nel campione dell’istituto di ricerca rappresentano ben il 18%. CENTRODESTRA Anche per Swg la…

belfer

O ti schieri o sei fuori! La nuova policy del Pentagono

Di Stefano Cabras

“Deploy or get out!”. I soldati in servizio che sono risultati non dispiegabili (non-deployable) per almeno gli scorsi 12 mesi saranno separati dall’esercito regolare. Questa la nuova politica del Pentagono per riorganizzare le carriere interne all’esercito Usa. Dopo la minaccia, finora senza seguito, di Donald Trump di escludere il personale transgender dalle Forze armate, questa volta è una decisione del dipartimento…

enav

Investimenti tecnologici e sguardo alle economie emergenti. La strategia di Enav

Enav, grazie allo studio realizzato con Bain&Co e presentato a Roma, ha messo in luce l'impatto positivo che il settore del trasporto aereo ha sull'economia italiana, generando un effetto moltiplicatore che impatta notevolmente sull'indotto. La società è nata come dipartimento dell’Aeronautica militare, per poi divenire Ente pubblico economico e infine Trasformarsi in una società quotata sul mercato azionario, tra le…

×

Iscriviti alla newsletter