Skip to main content

Poiché l’inflazione che non riparte è diventata addirittura un mistero – così almeno l’ha definita la presidente uscente della Fed Janet Yellen – è del tutto evidente perché gli economisti appassionati di questioni monetarie stiano tirando qualunque coniglio fuori dal loro cilindro di presti-digitatori di dati. Svelare un mistero è seduzione antica. Specie quando si parla di un mistero che ha ricadute notevolissime sulle policy che le banche centrali sono chiamate a interpretare ed adottare. A tal proposito è utile dedicare qualche riga all’ennesimo tentativo di far luce sul mistero pubblicato da alcuni economisti della Fed di Cleveland che si domandano se ai giorni nostri siano mutate le dinamiche inflazionistiche. Domanda retorica, viene da dire. Ma non c’è mai nulla di scontato nel mondo della macroeconomia che nutre le congetture dei banchieri centrali.

L’origine del mistero è nota. L’inflazione è risalita nella seconda metà del 2016 e nella prima parte di quest’anno, ma ha di nuovo cominciato a rallentare negli ultimi mesi malgrado un livello basso e declinante di disoccupazione, prezzi del petrolio stabili, per non dire vagamente depressi, e il deprezzamento del dollaro. Tutte variabili che nel migliore dei mondi possibili disegnato dai modelli macroeconomici non avrebbero dovuto certo favorire la discesa dell’inflazione, ma semmai il suo contrario.

Per svelare il mistero invece è stato costruito un modello che costruisce due set di dati di previsioni. La prima basata sul comportamento più recente dell’inflazione e del tasso di disoccupazione. Nel secondo set di dati invece si presume che l’inflazione sia governata dai fattori già visibili nei tardi anni ’90, quando sia la disoccupazione che l’inflazione erano basse, pure se ancora le dinamiche inflazionistiche non erano sensibili alle conseguenze della globalizzazione e della tecnologia (si pensi al commercio elettronico ai giorni nostri) come lo sono oggi. Sulla base di questi assunti sono state tratte delle previsioni  per i prossimi tre anni.

Da questo esercizio la Fed deduce che “la proiezione dell’inflazione basata sulle dinamiche del 2017 è più solida della proiezione basata sulle dinamiche del 1999”. Ciò in quanto “l’inflazione corrente è attualmente meno inerziale rispetto a prima” e ciò provoca che l’inflazione “ritorni al suo livello di lungo termine più rapidamente oggi di quanto non sarebbe avvenuto alla fine degli anni ’90”. Inoltre, “in entrambi i casi, il basso livello del tasso di disoccupazione sta esercitando pressioni al rialzo sull’inflazione attraverso gli effetti della curva di Phillips, ma la forza di questo effetto è quantitativamente simile per entrambe le previsioni. Questi risultati sono in contrasto con la congettura secondo cui le forze in crescita – come le crescenti pressioni derivanti dalla globalizzazione in corso e dall’aumento della concorrenza sui prezzi da Internet – stanno deprimendo l’inflazione e continueranno a farlo in futuro”.

Rimane la domanda su quanto siano fondate, queste congetture. Le previsioni basate sullo schema di fine anni ’90 lasciano credere che il rialzo dell’inflazione sia vicino, pure se la storia ci ricorda che tale progresso fu interrotto dalla crisi del 2001 e bisognò attendere la fine del 2004 per tornare a vedere i prezzi al 2%. Perciò la conclusione non può che essere una: non lo sappiamo. “L’economia oggi è soggetta a shock più grandi e un allentamento del rapporto fra inflazione e disoccupazione”. E così, anziché risolversi il mistero s’infittisce.

Twitter: @maitre_a_panZer

La Fed e il mistero dell'inflazione

Poiché l’inflazione che non riparte è diventata addirittura un mistero – così almeno l’ha definita la presidente uscente della Fed Janet Yellen – è del tutto evidente perché gli economisti appassionati di questioni monetarie stiano tirando qualunque coniglio fuori dal loro cilindro di presti-digitatori di dati. Svelare un mistero è seduzione antica. Specie quando si parla di un mistero che…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Quanto è importante per Trump e per i repubblicani vincere in Alabama

Oggi si vota per le elezioni suppletive per il seggio al Senato dell'Alabama, rustico stato conservatore degli Stati Uniti sudorientali. La votazione serve a rimpiazzare il posto lasciato scoperto da Jeff Sessions, senatore storico scelto dal presidente Donald Trump per dirigere il dipartimento di Giustizia. Le votazioni in Alabama sono molto importanti sia per questioni politiche e culturali, che per aspetti tecnici. Partendo da questi…

fumatori, tabacco

Perché l'aumento delle tasse sul tabacco sarebbe un autogol

Sembra assurdo, ma un nuovo colpo basso per le tasche dei consumatori si prepara ad essere sferrato. In sede di conversione del DL Fiscale, era stata depositata nei giorni scorsi, presso la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, una proposta emendativa (classificata 19.0.95) a firma dei Senatori Gualdani e Bianconi e il medesimo testo era stato duplicato negli emendamenti 5.022…

Ecco chi sono i nuovi miliardari del Bitcoin

Juan Rojas (pseudonimo) è un medico residente a Bucaramanga, Colombia, sovrastato dai debiti. È un anestesesista affermato, ma la crisi nel settore sanitario colombiano ha colpito il suo portafoglio. La storia è raccontata dal sito Finanzas Personales: per affrontare le difficoltà economiche, Rojas decise a settembre di investire i suoi risparmi – e quelli della moglie – nella moneta virtuale del…

Montello

L’incidente di Baumgarten, la dipendenza dall’import di gas e il Tap

Si è interrotto il flusso di gas dalla Russia verso l’Italia. Colpa di un incidente verificatosi questa mattina in un tratto di rete in Austria gestito dall’operatore Gas Connect. A causa dell'incendio è stata sospesa l’operatività del gasdotto che collega attraverso l'Austria il nodo di Baumgarten fino all'ingresso di Tarvisio della rete italiana. E’ stata la stessa compagnia energetica a…

Chi sono i vincitori del premio Pair 2017

Ennio Morricone, Rachel Blau DuPlessis, Mario Capecchi, Maria Falcone, Giuliano Amato e Francesco Starace. Sono queste le personalità che ieri sono state insignite del Premio Pair 2017 (Prize for american italian relations) al Centro Studi Americani: italiani o americani che hanno avuto un ruolo attivo nel costruire ponti culturali, professionali e politico-economici tra le due sponde dell’Atlantico. Dopo i saluti di Giovanni De Gennaro,…

basilea

Come il sistema bancario sostiene la green economy

Oltre 2,3 miliardi da parte di istituti che rappresentano il 40% del settore in termini di attivo. A tanto ammonta l’impegno che nel 2016 il sistema bancario italiano ha profuso a favore della green economy. Il dato è contenuto, insieme a molti altri, nell’ultima indagine di Abi Lab - il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Abi…

Tutti i dettagli sul lancio di questa sera di quattro satelliti del programma Galileo

Tutto pronto per il lancio di altri quattro satelliti di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal Gps americano. Tra il compleanno di Cosmo-SkyMed e il prossimo ritorno di Paolo Nespoli (previsto per giovedì), il nuovo lancio arriva in una settimana intensa per lo Spazio italiano che, anche con il programma europeo, dimostra le…

Perché Vladimir Putin ha visitato a sorpresa la Siria

Il presidente russo Vladimir Putin ieri è atterrato con un volo speciale alla base aerea di Hmemin, nella provincia siriana di Latakia. La visita a sorpresa del capo del Cremlino nell'hub russo in Siria è assolutamente significativa, e Putin non ha perso tempo nel sottolineare questo aspetto simbolico, annunciando il ritiro delle truppe. LA VITTORIA È la formulazione definitiva della vittoria…

pechino, cina

Ecco il "chinese dream" creato da Xi Jinping

Di Rita Fatiguso

Il 19simo congresso del Partito comunista cinese ha lasciato dietro di sé un inevitabile strascico di domande sul futuro prossimo della Cina. Tra queste, una campeggia su tutte: quanto è forte il potere accumulato dal 64enne Xi Jinping, il principino diventato core leader e, per la seconda volta, confermato Segretario generale del partito? E, ancora, cosa ne farà, il core…

×

Iscriviti alla newsletter