Skip to main content

Più della metà della popolazione mondiale è andata al voto nel 2024 e, in un contesto di accresciuta competizione internazionale, la minaccia ibrida alle democrazie liberali si è acutizzata tra interferenze esterne, disinformazione e in alcuni casi anche sabotaggi.

Le conseguenze dirette per l’Italia (e non solo) includono: erosione della fiducia nelle istituzioni democratiche; polarizzazione dell’opinione pubblica e la radicalizzazione del dibattito politico; difficoltà nel prendere decisioni strategiche di politica estera, a causa della pressione informativa e geopolitica.

(…) L’Italia e l’Unione Europea dovrebbero adottare un piano strutturato e coordinato per difendere i processi democratici. Le principali azioni che si potrebbe immaginare di intraprendere includono:

  1. Rafforzamento della regolamentazione su disinformazione e AI, imponendo trasparenza sugli algoritmi delle piattaforme digitali e sulla diffusione di deepfake.
  2. Migliore cooperazione internazionale per un coordinamento efficace nella lotta alle interferenze straniere.
  3. Educazione digitale e alfabetizzazione mediatica per fornire ai cittadini un seme di cultura e quegli strumenti di analisi critica delle informazioni che costantemente ricevono.
  4. Creazione di un Osservatorio Nazionale sulla Disinformazione con l’obiettivo di rendere un monitoraggio continuo delle campagne di manipolazione esterna (es., EUvsDisinfo)
  5. Rafforzare la protezione informatica delle infrastrutture elettorali e delle istituzioni strategiche.

(…) Le ingerenze straniere nei processi democratici rappresentano una minaccia reale e crescente.

L’Italia deve assumere un ruolo guida nella difesa della democrazia digitale, proteggendo il diritto dei cittadini a un’informazione corretta e trasparente, come sancito dalla nostra Costituzione.

Tuttavia, qualsiasi sia la strada da percorrere, appare fin da ora di fondamentale importanza prestare grande attenzione alle modalità di contrasto che si utilizzeranno, in particolar modo in relazione al potenziale utilizzo di strumenti invasivi, come, ad esempio, il controllo di ciò che viene pubblicato online dai cittadini. Un loro uso imprudente, infatti, potrebbe causare due effetti negativi. Il primo, è il rischio di indebolire le nostre libertà fondamentali, come quella di espressione, che sono alla base dei valori europei da proteggere proprio contro le azioni ostili portate dalle campagne di disinformazione. Il secondo, invece, è il rischio di aumentare il malcontento degli stessi cittadini, che potrebbero percepire le ingerenze sulle loro libertà come arbitrarie e lesive dei diritti, spingendoli, quindi, anche quelli con posizioni moderate, verso ideologie estreme. Proprio quelle che gli attori ostili cercano di diffondere.

Solo con una risposta strutturata e coordinata possiamo proteggere i valori democratici e la sicurezza nazionale in questa nuova era di conflitti ibridi.

La difesa della democrazia in cinque passi. Scrive l’avvocato Mele

L’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni, è stato audito in Senato su “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati”. Ecco alcuni passaggi del suo intervento

L’operazione a tappeto annunciata da Trump basterà a fermare gli Houthi?

L’amministrazione Trump lancia una campagna di attacchi contro gli Houthi. Il presidente rivendica la bontà della scelta, l’Ue è chiamata a fare la sua parte per interesse dell’Unione. Anche perché senza un’azione coordinata l’operazione in Yemen potrebbe essere un boomerang

La piazza rossa e l’odio contro il nemico. Il commento di Merlo

Le “cento sfumature di rosso” scese in piazza a Roma difficilmente riusciranno ad innescare una sorta di “solidarietà nazionale” attorno al futuro e alla prospettiva di un’Europa democratica, liberale, costituzionale, sicura e pacifica. L’unità europea e lo spirito comune europeo non possono decollare se poi a livello nazionale si coltiva un odio implacabile nei confronti del nemico politico. Il corsivo di Giorgio Merlo

Grane cinesi su Panama, perché la partita di BlackRock si complica

Dopo la sfuriata di Pechino, che ha accusato di tradimento la cinese CK Hutchinson, rea di voler cedere al tandem BlackRock-Aponte due porti alle estremità del Canale, le autorità marittime avrebbero chiesto tutte le carte sull’operazione

Una lunga stagione di tregua impone all'Italia la responsabilità della difesa

Nel contesto attuale, l’Italia deve diventare un vantaggio per gli Stati Uniti e i suoi alleati, non un peso. Per questo forse è necessario costruire un nuovo senso di unità nazionale. Il commento di Francesco Sisci

Aiuti a Kyiv e sanzioni a Mosca per costringere Putin al tavolo. Le mosse di Starmer, Zelensky e Meloni

Durante una video-call di due ore, la “coalizione dei volenterosi” ha concordato di intensificare il supporto all’Ucraina attraverso aiuti militari, sanzioni e un possibile dispiegamento di contingenti europei sul terreno. Zelensky ha sottolineato l’importanza della presenza di forze europee per garantire la sicurezza, mentre Meloni ha confermato il sostegno italiano senza però prevedere un coinvolgimento diretto sul campo

Sostenibilità, perché servono le aziende per generare un impatto positivo

Di Carolina Nizza

Con le aziende chiamate a ripensare il loro ruolo nella società, la sostenibilità rappresenta un elemento fondamentale di trasformazione per creare impatto: integrando la sostenibilità nel proprio modo di essere, le aziende possono diventare catalizzatori di cambiamento positivo, generando valore collettivo condiviso

Le divisioni italiane significano che qualcosa che non va in Ue. L'opinione di Guandalini

Il riarmo annunciato dalla von der Leyen e il gruppo dei volenterosi di Macron sono dei tentativi per ridisegnare l’Europa che verrà all’indomani della guerra in Ucraina. Le perplessità in Italia dei partiti di Governo e di opposizione non sono piccoli equivoci senza importanza. Ci sono punti in comune tra FdI e Pd e tra Lega e 5Stelle. L’opinione di Maurizio Guandalini

Gli F-35 sono questione di sicurezza nazionale e credibilità internazionale. Parla Speranzon

Intervista al senatore di FdI: “Un’Europa vulnerabile e impreparata sarebbe un incentivo per chi vuole destabilizzarla o minacciarla. Gli investimenti in ambito difesa vanno letti nel quadro della ‘deterrenza credibile’. Gli F-35? L’Italia non è un mero acquirente, ma partner industriale”. Colloquio con Raffaele Speranzon

In Germania si comincia a parlare della minaccia delle turbine eoliche cinesi

Pechino potrebbe ottenere dati sensibili dai parchi eolici tedeschi, avverte un report. Il governo valuta restrizioni, ma teme effetti negativi sulla transizione energetica

×

Iscriviti alla newsletter