Skip to main content

Il programma economico di Liberi e Uguali per la prossima legislatura è stato presentato il 15 febbraio. Nel sito stesso di Liberi e Uguali si tiene a precisare che il soggetto politico non è partito, ma una coalizione elettorale tra vari partiti e che, quindi, il programma è un accordo tra le proposte dei partiti che formano la coalizione.

Il programma è di poche pagine, con un accento marcatamente redistributivo, come indicato sin dall’introduzione: “Il progetto di Liberi e Uguali nasce per restituire speranza nella democrazia a milioni di cittadine e cittadini che oggi non si sentono più rappresentati da nessuno. Vogliamo radicare questo progetto nella società italiana per riaprire una prospettiva di governo di segno autenticamente progressista”. Più specificatamente: “La crescita delle diseguaglianze è oggi il principale fattore di crisi dei sistemi democratici. La lunga crisi, assieme a un processo di globalizzazione non regolato, ha enormemente accresciuto le diseguaglianze, ha svalutato il lavoro e compresso i suoi diritti, ha costretto alla chiusura tante piccole e medie aziende, ha condannato i giovani a una disoccupazione di massa e una precarietà endemica, ha indebolito l’istruzione, la sanità e la previdenza pubbliche, ha colpito il ceto medio e ha allargato l’area di povertà e di insicurezza sociale. Ed ancora: “Vogliamo riportare l’istruzione, il lavoro e l’ambiente al centro della nostra vita sociale”.

Le diseguaglianze sono, senza dubbio, aumentate negli ultimi dieci tanto in Italia quanto nel resto del mondo. E la priorità dell’istruzione, al lavoro e all’ambiente è naturalmente ineccepibile. Quando si entra nello specifico, però, si resta disorientati; in materia di istruzione, ad esempio, le proposta legislativa principale è la soppressione delle tasse universitarie, misura che, come documentato su Formiche. net del 21 gennaio, sarebbe socialmente regressiva ed aumenterebbe le disfunzione delle nostre università; in materia di lavoro il cardine del programma è il superamento della “giungla dei contratti” e il ripristino dell’art.18 dello Statuto dei Lavoratori, provvedimento difficilmente compatibile con lo sviluppo dell’impresa; e, in tema di ambiente, si propone una disciplina vincolistica non di incentivi di mercato.

Il programma soprattutto invoca un Gran New Deal e un Green Deal (e lo sblocco dei vincoli al turn over) nella Pubblica amministrazione come strade per la crescita della produzione e dell’occupazione. Per finanziare questi aspetti fondamentali del programma viene proposta una revisione dell’Irpef graduata e con un numero maggiore di aliquote dell’attuale e una “imposta d’equità”, che sarebbe in sostanza una riforma delle varie imposte sul patrimonio già in essere (sulla casa, sulle plusvalenze finanziarie, ecc.). Dal testo sul sito di Liberi e Uguali è difficile individuare i costi dei due Deal e se la revisione delle aliquote Irpef e “l’imposta d’equità” coprirebbero questi due Deal e in che misura servirebbero a ridurre il debito pubblico.

In effetti, il debito pubblico, poco trattato nei programmi di altre forze politiche e coalizioni elettorali, pare ignorato da Liberi e Uguali. Tuttavia, questo è il convitato di pietra con cui chiunque avrà responsabilità di governo dovrà fare i conti.

Nei Palazzi romani, si mormora che una pesante lettera su conti e debito pubblico sia in arrivo da Bruxelles e che si sta facendo di tutto perché arrivi dopo il 4 marzo (al fine che non interferisca con la campagna elettorale). Pare evidente che Liberi e Uguali si proponga come forza di opposizione, piuttosto che di governo. Il programma , quindi, ha il sapore di “sogni nel cassetto” come il film di Castellani del 1957. Tuttavia, in una fase in cui stanno sia aumentando i tassi d’interesse sia fibrillando i mercati, la proposta di una forza politica di una patrimoniale non finalizzata all’abbattimento del debito pubblico, potrà colpire pesantemente la fiducia nell’Italia.

liberi e uguali

I sogni nel cassetto di Liberi e Uguali

Il programma economico di Liberi e Uguali per la prossima legislatura è stato presentato il 15 febbraio. Nel sito stesso di Liberi e Uguali si tiene a precisare che il soggetto politico non è partito, ma una coalizione elettorale tra vari partiti e che, quindi, il programma è un accordo tra le proposte dei partiti che formano la coalizione. Il…

Vincenzo Boccia

Confindustria dice Tap. La battaglia (da 100 miliardi) di Boccia per le infrastrutture

Verona - Avere idee è sacrosanto, semmai è sbagliato avere delle ideologie. Prendete le infrastrutture, prendete il Tap. Se vi si appiccica sopra un'ideologia allora un'opera utile diventa opera del diavolo. A sette minuti dall'inizio del suo intervento conclusivo alle Assise di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net, il presidente degli industriali, Vincenzo Boccia (nella foto) già parlava del problema…

La svalutazione del dollaro giova agli investimenti globali

Un paper recente della Bis (“The dollar exchange rate as a global risk factor: evidence from investment”) aggiunge un altro tassello alla nostra comprensione degli effetti della svalutazione del dollaro sull’economia internazionale. In particolare ci consente di osservare gli effetti degli andamenti valutari sul canale finanziario, che in qualche modo è il complemento di quello commerciale, ma sul quale le oscillazioni valutarie hanno…

Musulmani europei, ecco cosa ha detto Minniti in visita alla Moschea di Roma

È una visita storica quella del ministro dell'Interno Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma, da due mesi presieduta da Khalid Chaouki. Così l'hanno giudicata le numerose autorità islamiche accorse ad accogliere il ministro questa mattina: dall'imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, e lo storico segretario generale della moschea Abdellah Redouane fino al giornalista italo-pachistano Ejaz Ahmad e il fondatore…

papa francesco

Fraternità e integrazione. La vocazione del Libano secondo papa Francesco

Papa Francesco incontra gli alunni del collegio maronita e tra le altre cose dice alcune parole che è bene evidenziare subito: “Oggi la fraternità e l’integrazione rappresentano sfide urgenti, non più rimandabili, e a questo proposito il Libano non ha solo qualcosa da dire, ma una speciale vocazione di pace da compiere nel mondo. Tra i figli della vostra terra,…

Che cosa propongono le aziende per rafforzare la cyber security mondiale

Una 'carta' che sollecita una serie di azioni collettive - intergovernative, societarie e sociali - volte a salvaguardare i sistemi digitali dai cyber attacchi. A siglarla sono state oggi alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nove grandi aziende di diversi settori come Airbus (aviazione), Allianz (assicurazioni), Daimler (automotive), IBM (tecnologia), NXP (semiconduttori), SGS (ispezione, verifica, analisi e certificazione), Deutsche Telekom…

sudafrica

Le sfide di Cyril Ramaphosa per risollevare il Sudafrica

È stato eletto ieri sera il nuovo presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa. Il Parlamento l’ha nominato in sostituzione di Jacob Zuma, presidente dimissionario, dopo avere dato mercoledì un ultimatum al suo partito. Una vittoria facile, già che non c’era nessun altro candidato e non c’è stata necessità della votazione. I partiti dell’opposizione chiedevano, invece, elezioni anticipate. GLI SCANDALI DI ZUMA…

Il pressing degli Stati Uniti per una soluzione della crisi in Ucraina. Quella telefonata fra Putin e Poroshenko

Lo sforzo diplomatico attorno alla crisi ucraina inizia a prendere una buona strada, ci dice in maniera discreta una fonte diplomatica con ottime conoscenze del dossier e entrature sia a Kiev che in Occidente. C’è misurato ottimismo, “cautela”, spiega la fonte di Formiche.net, che ovviamente per parlare più liberamente sceglie l’anonimato, ma lo sforzo “delle persone di buona volontà, sia in…

infrastrutture

Donald Trump andrà in Messico con il dossier (e i conti) per la costruzione del Muro

Un appuntamento rimandato più volte, tra le polemiche, quello tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto. Ma nelle prossime settimane, finalmente, Trump visiterà il Paese latinoamericano per parlare di temi di interesse bilaterale e, soprattutto, della costruzione del Muro nella frontiera. E di chi lo pagherà. La notizia è stata confermata…

cyber

L’intelligence Usa mette all’erta tutti gli Stati contro i cyber attacchi di Mosca

Di Stefano Cabras

Niente più testate nucleari installate su missili intercontinentali in stato di allerta immediata e neanche proxy wars combattute negli angoli più remoti del globo. Le guerre tra grandi potenze ormai si combattono sul web, dove alle ormai obsoleti campagne militari, costose e con esiti spesso incerti, si preferiscono gli attacchi informatici, meno dispendiosi e in grado di minacciare non solo…

×

Iscriviti alla newsletter