In Italia i cattolici praticanti sono oggi una minoranza. Ma il loro pensiero, la loro cultura no! Anzi, permeano la vita di tutti i giorni, anche dei non praticanti! Il loro magistero, unito alle straordinarie testimonianze dei pontefici che si susseguono sono un punto di riferimento non solo per l’occidente, ma per il mondo intero. La domanda che ci facciamo…
Archivi
Perché i cattolici devono impegnarsi in politica. Parola del cardinale Re
Il presente momento storico, segnato da tante difficoltà economiche, culturali, sociali e politiche, costituisce per i cattolici un forte richiamo all’impegno per affrontare in modo saggio e incisivo le sfide emergenti, attingendo linfa dai valori umani e cristiani, alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Nell’attuale situazione in cui versa l’Italia, il discorso sulla presenza e sul modo di partecipazione…
Come misurare il merito in politica?
Esiste una formula del merito in politica? E’ questo l’obiettivo di “Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica” (Armando Curcio Editore) scritto a quattro mani da Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, e Michele Ruschioni, giornalista e comunicatore e recentemente presentato alla Stazione Termini di Roma in un incontro con gli autori ed i giornalisti Elena…
Vi racconto il Buon Esempio
Per presentare l'iniziativa si è scelto un periodo simbolico: la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma in tutti gli Stati dell'Unione Europea dal 18 al 26 novembre, che proprio il ministero dell'Ambiente coordina e promuove in Italia da otto anni. "Il Buon Esempio": così si chiama il progetto messo a punto dal dicastero di via Cristoforo Colombo…
L'Eugenio Indro-nato
Il can can di questi giorni è tutto dedicato al rapporto uomo-donna, sulla pruriginosa ricerca del confine tra avance e molestia. Milioni di pagine di romanzi di formazione, di letteratura di tutte le levature non hanno insegnato nulla. Alla pubblica opinione le cose verranno spiegate dal Wired dei costumi cui Sette – l’inserto del Corriere – ambisce a somigliare. Poveri…
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Giorgio Galli e Mario Caligiuri
“Il nome di James Staley significherà molto poco eppure è la prima delle 65 persone che realmente influenzano i destini del pianeta”. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il volume scritto dal decano dei politologi italiani Giorgio Galli e dallo studioso di intelligence Mario Caligiuri dal titolo “Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci” edito da Rubbettino che questa…
La strategia di Minniti per combattere il terrorismo
La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…
Obiettivi e strategie politiche dei cristiano popolari in vista delle prossime elezioni
I cristiano popolari si preparano a rientrare sulla scena politica con un nuovo soggetto unitario, aperto però anche al contributo di uomini e di donne provenienti da esperienze diverse. Al progetto - già in corso dall'Appello di Rovereto del luglio 2015 - è stato posto un altro tassello ieri nel corso della presentazione del libro "Il tempo del coraggio. L'Italia…
Tutti i dettagli sugli accordi firmati dall'Italia con l'Unoosa
A giugno 2018 lo spazio festeggia i 50 anni dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e l’utilizzo pacifico dello Spazio (Unispace+50). E nel percorso che condurrà a una due giorni di incontri e riflessioni, c’è chi già semina buone pratiche. GLI ACCORDI FIRMATI Qualche giorno fa, infatti, l’Italia ha firmato due accordi di cooperazione con l’Unoosa – l’ufficio Onu…
Il Pil, la lettera di Bruxelles e gli effetti mortiferi del Fiscal compact
Alla fine la strategia di Quinto Fabio Massimo, il temporeggiatore, non ha prodotto i risultati sperati. Nonostante la continua interlocuzione con la Commissione europea, Pier Carlo Padoan non ha convinto i tetragoni guardiani del bilancio, come dimostra la lettera fatta recapitare a Via XX settembre. Al governo che verrà, il compito di trovare 3,5 miliardi per coprire un presunto buco…