Le forze aeronavali portoghesi hanno sorvegliato costantemente tre navi russe entrate nella Zona economica esclusiva (ma non nelle acque territoriali) di Lisbona. Mentre Mosca tenta di dimostrare le sue capacità di power projection, la Nato conferma la sua readiness
Archivi
Integrare le nuove tecnologie con brigate apposite. La US Army oltre l’innovazione
Con l’occasione di una imponente esercitazione di due settimane, è stato possibile osservare una delle nuove Multi-functional reconnaissance company Usa. È tramite brigate altamente tecnologiche come questa che il Pentagono progetta di adattare le nuove tecnologie ai propri bisogni sul campo di battaglia
Chip di Taiwan a Dresda. La scelta della Germania sulla Cina
L’inaugurazione del maxi impianto di semiconduttori taiwanesi in Germania segna un momento. Berlino dibatte su navi nello Stretto di Taiwan, postura con la Cina e spazio commerciale, in un momento in cui diminuisce il margine di distinzione tra economia e politica (anche militare)
Vi racconto le fortificazioni del Vallo Alpino. Scrive Vecchiarino
Ecco la storia della più grande fortificazione di difesa del territorio italiano mai realizzata, tra Guerre Mondiali, Guerra Fredda, spie, armi nucleari e piani di invasione
Digital decade in Italia. Progressi e sfide nella corsa verso il 2030
Mentre l’Europa avanza nella digitalizzazione verso il 2030, in Italia esistono ambiti che frenano la transizione digitale, a cominciare dall’adozione dell’IA. I dati, nel loro insieme, riflettono un trend positivo, ma migliorabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del Digital decade. L’analisi di Michelangelo Suigo
L'aviazione Usa guarda al Pacifico. Ecco Reforpac
Il vertice dell’aeronautica statunitense ha presentato i dettagli dell’operazione di addestramento prevista per la prossima estate. All’insegna del coordinamento interno e di quello con i partner
Dalla Convention a Pechino. Qual è la linea di Harris sulla Cina?
Harris dovrà gestire la linea sul principale dei temi di politica estera cercando di costruire un suo standing senza eccessive discontinuità e proteggendosi dagli attacchi dei repubblicani. Di questo si occupa l’ultima edizione di Indo-Pacific Salad
Meno Mosca, più Pechino. Così cambia la strategia nucleare Usa
Secondo il New York Times, in un documento classificato approvato da Biden a marzo, il presidente Usa avrebbe ordinato alle forze statunitensi di prepararsi ad affrontare la minaccia nucleare coordinata di Russia, Cina e Corea del Nord, spostando la tradizionale attenzione dall’arsenale del Cremlino
Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA
Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale
I paradossi del caso Battistini e il valore dell'informazione per le democrazie. Scrive Cangini
La libertà e il pluralismo dell’informazione è il valore liberale attraverso il quale giudichiamo l’autocrazia putiniana. È per questo che il caso della processo penale inflitto dal regime russo alla corrispondente della Rai da Mosca e al suo operatore non può passare sotto silenzio. Stupisce che il governo italiano abbia accettato che Mosca richiamasse il proprio ambasciatore senza fare altrettanto, non stupisce, invece, che il Movimento 5 Stelle, quinta colonna del putinismo in Italia, abbia inteso rovesciare la frittata. Il corsivo di Andrea Cangini