Skip to main content

A pochi chilometri da Roma, Avio sta portando avanti un progetto di crescita, sia economico sia tecnologico. L’azienda, che a inizio 900 sviluppava esplosivi, si è nel tempo adattata alle esigenze della società e oggi è leader mondiale nel settore dei lanciatori spaziali.

COSA SUCCEDE A COLLEFERRO
A Colleferro stanno per essere ultimati i lavori del nuovo stabilimento che ospiterà la produzione del motore P120; si prepara il viaggio del primo motore Z40 (secondo stadio del Vega C) che sabato andrà in Sardegna per la cosiddetta “prova al banco” prevista per fine anno; e si continua a produrre segmenti dei lanciatori per voli programmati da qui al 2021.

GLI ORDINI DI AVIO
Durante una visita in Azienda l’amministrare delegato Giulio Ranzo ha ricordato che Arianespace ha già firmato un contratto per dieci lanci di Vega che saranno effettuati entro il 2019: sei con la versione attuale e quattro con il Vega C, il cui primo volo è previsto nel 2019.

IL NUOVO STABILIMENTO DEL P120
A marzo si concluderanno i lavori del nuovo stabilimento del P120, motore a propellente solido. I grandi spazi hanno permesso di creare un ambiente di lavoro che abbatte i costi (sia in termini di denaro sia di tempo) di trasporto – seppur minimo – che oggi si richiedono per portare i componenti dei lanciatori da una fase all’altra della produzione. Si calcola che il risparmio possa essere di oltre il 20%. A pieno regime lo stabilimento sarà in grado di produrre 18 motori l’anno.

FINANZIAMENTO DA 40 MILIONI
Sul fronte economico, oltre al recente rimborso, Avio ha sottoscritto un nuovo finanziamento di 40 milioni di euro con la Banca europea per gli investimenti. Il finanziamento della Bei va a rimpinguare il fondo per la ricerca e lo sviluppo, a cui Avio dedica già circa il 25% dei suoi ricavi. Se il precedente finanziamento aveva il 4% di interessi, ora la percentuale è scesa all’1%. Quanto alla Borsa, Ranzo ha ricordato che l’azienda ha raggiunto un +28% rispetto al suo ingresso del 12 aprile scorso, passando da 290 a 372 milioni di euro. Il prezzo di ogni singola azione è salito del 12%, arrivando a 14,8 euro.

RICERCA E SVILUPPO
Il mercato dei lanciatori sta diventando sempre più competitivo, e per tenere il passo è necessario trovare soluzioni nuove e sempre più vantaggiose. D’altronde, quello dei lanciatori, benché porta d’ingresso allo Spazio, senza i quali non si avrebbe alcun satellite in orbita, è quello che cale meno (5,5 miliardi), segue quello della costruzione dei satelliti (13,9 miliardi), del settore di terra (60 miliardi) e, infine, quello dei servizi satellitari (127,7 miliardi).

IL SETTORE DEI PICCOLI SATELLITI
La principale missione di Avio è quella di offrire una passaggio verso lo Spazio a satelliti di piccole dimensioni. Che sono poi gli stessi che stanno dominando il mercato commerciale – basti pensare che il 60% dei 220 satelliti lanciati in orbita nel 2016 appartengono proprio a questa categoria. L’operatività di un satellite, infatti, è legata all’orbita e all’inclinazione che gli si dà. E questo dipende dal luogo del lancio e, appunto, dal vettore che lo effettua, perché i satelliti non hanno disponibilità elevate di carburante per “aggiustare il tiro” in caso di errore di posizionamento. É qui che entra in gioco lo Small Spacecraft Mission Service (SSMS), una specie di adattatore che sarà in grado di portare nello Spazio satelliti dal peso variabile – da uno a 400 chili – e rilasciarli nelle orbite desiderate.

GUARDANDO AL FUTURO
Avio sta lavorando anche ad altri progetti. Sono lo Space Rider e Venus. Il primo riguarda la creazione di moduli/laboratori in grado di portare nello spazio strumentazione adatta, ad esempio, a test scientifici, attività di osservazione o esplorazione robotica. Lo stesso laboratorio si trasformerebbe poi in modulo di rientro della strumentazione a terra con l’utilizzo di un paracadute. Con Venus, invece, si vuole offrire al mercato una specie di “servizio di navetta” per spostare i satelliti tra le orbite. In fase di studio anche i lanciatori light, adattati sulla struttura del Vega C ma in grado di avere costi ridotti e operatività sempre più flessibile in base alle singole e sempre più diversificate esigenze dei clienti dello Spazio.

Vega

Tutte le ultime novità su Avio

A pochi chilometri da Roma, Avio sta portando avanti un progetto di crescita, sia economico sia tecnologico. L’azienda, che a inizio 900 sviluppava esplosivi, si è nel tempo adattata alle esigenze della società e oggi è leader mondiale nel settore dei lanciatori spaziali. COSA SUCCEDE A COLLEFERRO A Colleferro stanno per essere ultimati i lavori del nuovo stabilimento che ospiterà…

Tutte le divergenze fra Rex Tillerson e Donald Trump

Non è ancora detta l’ultima parola sulla sorte di Rex Tillerson, che molti ritengono in uscita dal Dipartimento di Stato. Sebbene un numero sempre maggiore di analisti sia propenso a considerare il Segretario di Stato come “walking dead” e ad immaginare una sua possibile successione ai vertici di Foggy Bottom, l’ex capo della Exxon Mobile avrebbe ancora qualche carta da…

Torinostratosferica - il marketing è anche naming

La città di Torino è sul piede di guerra. I media sono avvertiti. Basta con questi titoli sulle mole-stie. La città subisce continuamente un danno d’immagine. Il termine mole-stie evoca, infatti, il simbolo del capoluogo sabaudo e – si sa - il marketing è anche naming. A chi la cosa sembra eccessiva, sappia che di fronte al titolo “Torinostratosferica” dato…

islam

Le fake news e l’islamizzazione del male

Quando girai il mio primo documentario negli Stati Uniti, “La luna da Occidente”, che voleva dare voce ai musulmani d’America e a come hanno vissuto, loro, l’11 settembre, mi colpì molto la frase di uno degli intervistati. Una terza generazione di migranti siriani in America: “prima dell’11 settembre eravamo tutti americani, dopo l’11 settembre improvvisamente eravamo diventati solo musulmani. E…

enel x, Francesco Venturini

Che cos'è (e cosa farà) Enel X

Il logo di Enel, più una X formata da quattro cursori, uno per ogni area di interesse: illuminazione pubblica, smart home, industrie, mobilità elettrica. È così che ha preso forma Enel X, il nuovo brand della Divisione globale di Enel lanciata a maggio scorso e guidata da Francesco Venturini (in foto). Ecco la visione strategica, il nome e l’identità visuale…

Ecco come Vitrociset smentisce la vendita a Di Murro

“Non esiste alcuna trattativa né accordo con il Sig. Antonio Di Murro, o con società a quest'ultimo riconducibili, avente a oggetto la cessione, diretta ovvero indiretta, di azioni della Vitrociset”. Lo hanno ribadito oggi, in una nota, gli azionisti della società Croci International II BV e della Ciset srl, in merito alle notizie apparse sulla stampa nazionale relative alla cessione del…

centrodestra, lavoro,

Che cosa si può fare davvero sulle pensioni

Il difficile dialogo tra governo, sindacati e società sulle pensioni trae origine da due fenomeni. Da un lato il generoso sistema previdenziale accumulatosi negli anni che, specie grazie alle possibilità di accesso anticipato alle prestazioni, ha depositato una forte incidenza della spesa sul Pil poi attenuata dai correttivi introdotti dai governi Berlusconi con, nel mezzo, il passo indietro di Prodi.…

Come si sta muovendo Putin in Siria (al di là di incontri e telefonate)

Un articolo di Politico attacca così: "Sei mesi dopo che il presidente Donald Trump ha ordinato un raid aereo contro una base del governo siriano, un atto che [secondo] i suoi assistenti avrebbe dato agli Stati Uniti una leva rinnovata in tutto il Medio Oriente, [Washington] è sempre più uno spettatore mentre il presidente russo Vladimir Putin assume la guida nella formazione della Siria…

erdogan

Vi racconto le ultime mattane di Erdogan in Turchia

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan cambia sempre più in fretta e a mutare sono anche gli stili di vita. Dopo una riforma della scuola che rende inevitabilmente l'educazione più religiosa e conservatrice, la morsa si sta stringendo anche intorno agli omosessuali. A questo riguardo, la politica del governo è sempre stata piuttosto chiusa, con il Gay pride che da…

Isiamed

Alitalia, Tim, Ilva, pensioni. Ecco il Calenda-pensiero

La questione Tim, la vendita di Alitalia, il confronto con Arcelor Mittal sull’Ilva e la nuova proposta del governo sulle pensioni. Ecco di cosa ha parlato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un'intervista alla trasmissione Circo Massimo di Radio Capital. Nel frattempo domani i Radicali di Emma Bonino e Forza Europa animata da Benedetto Della Vedova lanceranno la lista…

×

Iscriviti alla newsletter