Skip to main content

Come sempre, in tempi di manovra, al capezzale di un’Italia ancora non risanata si parla di azioni per una legge di bilancio efficace e, più in generale, di una politica economica che aiuti il Paese sulla strada della ripresa. Questioni che si fanno ancora più stringenti quest’anno, a pochi mesi da elezioni politiche dall’esito quanto mai incerto. Luigi Paganetto (nella foto), presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e docente alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, non ha dubbi: occorre una “scelta netta a favore di una politica pluriennale” di cui si dichiarino obiettivi e strumenti da adottare e su cui il governo chieda la fiducia. “Dovrebbe essere chiaro e credibile – spiega – l’impegno a realizzare le scelte presentate in modo che si possa restringere l’area dell’incertezza e produrre aspettative di inclusione sociale, istruzione, occupazione, in particolare per i giovani”. “Preoccupa” invece il fatto che le maggiori forze politiche guardino “all’espansione della spesa e al superamento delle regole di Maastricht come la via maestra per risolvere i problemi dell’economia”. L’espansione della spesa consentita da Bruxelles, ricorda Paganetto, “non ci ha consentito fino ad oggi di crescere ai ritmi degli altri Paesi”.

LA LEGGE DI BILANCIO 2018

La manovra al vaglio del Parlamento prevede una riduzione delle entrate dello 0,8% del Pil – a causa della cancellazione dell’aumento delle aliquote Iva previsto dalle clausole di salvaguardia – e un aumento del gettito grazie al contrasto all’evasione fiscale e a maggiori imposte dirette per 0,2 punti di Pil. “Anche se sul lato della spesa la manovra prevede risorse per occupazione, investimenti e reddito d’inclusione e l’impegno dello 0,1% di Pil per il rinnovo dei contratti pubblici, il rapporto tra spesa e Pil dovrebbe diminuire per effetto della spending review e, soprattutto, delle minori spese per interessi – segnala Paganetto -. Non va dimenticato che la riduzione della spesa in questi anni di scelte a favore dei bonus (80 euro, bonus bebè, ndr) è quasi del tutto legata alla riduzione dei tassi d’interesse via Quantitative Easing”. Il saldo tra evoluzione delle entrate e della spesa porta dunque a un deficit pubblico “che passa dal 2,1 all’1,6% (rispetto all’1% preventivato)”. Giudizi “sostanzialmente positivi”, ricorda il docente del secondo ateneo romano, sono arrivati da Banca d’Italia, Ufficio parlamentare di bilancio e Corte dei Conti, che però hanno fatto osservazioni sulla “possibile evoluzione del debito e dei saldi di finanza pubblica al netto delle clausole di salvaguardia che da sole determinano un minor gettito di quasi 16 miliardi”.

LE CRITICHE DI BRUXELLES

Non sembra invece dello stesso parere il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, che ha dichiarato: “Tutti possono vedere dai numeri come la situazione in Italia non migliori”. “Non sappiamo quale sia l’origine delle critiche – commenta Paganetto – anche perché bisogna dar atto al Governo, al netto della navigazione della legge in Parlamento, che, nelle condizioni date, era assai difficile far di più”. Le parole di Katainen peraltro non stupiscono visto che già il Documento di lavoro della Commissione europea sull’Italia, a margine del semestre europeo, rivelava “le molte preoccupazioni sull’evoluzione della nostra economia che influenzano il clima prevalente a Bruxelles sull’Italia nel medio periodo. A ciò si aggiungono le preoccupazioni per una manovra che è sì di portata limitata ma, per fortuna, a carattere non elettorale anche se rischia di cambiare nel percorso da fare in Parlamento fino all’approvazione”. In particolare, nel Rapporto della Commissione, si sottolineavano la debole crescita della produttività e il rallentamento della correzione degli squilibri macroeconomici dell’Italia, l’elevato debito pubblico, la disoccupazione di lunga durata e quella giovanile ancora alte nonostante il graduale miglioramento del mercato del lavoro, il calo accentuato degli investimenti a causa della crisi e infine il fatto che, data la sua importanza sistemica, l’economia del nostro Paese è una fonte di potenziali ricadute sul resto della zona euro. Conclusione questa, nota Paganetto, “particolarmente importante che testimonia il clima di opinione di Bruxelles sull’economia italiana”.

MANOVRA E NODI DELL’ECONOMIA

Ora, preso atto del “carattere limitato” della manovra che risponde perlopiù “a un approccio di breve periodo”, rimangono alcuni nodi: riportare la crescita del Pil alla media Ue (nel 2017 rispettivamente all’1,5% e al 2,3%), recuperare la capacità produttiva del 2008 (“l’iniziativa del Governo su Industria 4.0 è assai opportuna e sta cominciando a dare i primi risultati”) e i livelli di disoccupazione e di investimenti precedenti alla crisi. Stesso discorso per quanto riguarda il reddito pro-capite e il benessere della popolazione. Senza dimenticare di far tornare il Mezzogiorno “una questione nazionale”. “In questo quadro – sottolinea il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata – diventerebbe credibile una scelta motivata a favore della riduzione del debito pubblico”.

brexit, Unione europea, Paganetto

La manovra vista da Paganetto

Come sempre, in tempi di manovra, al capezzale di un'Italia ancora non risanata si parla di azioni per una legge di bilancio efficace e, più in generale, di una politica economica che aiuti il Paese sulla strada della ripresa. Questioni che si fanno ancora più stringenti quest’anno, a pochi mesi da elezioni politiche dall’esito quanto mai incerto. Luigi Paganetto (nella…

nord stream

Nord Stream 2 e non solo, come si discute tra esperti

Sono vari i tentativi di Bruxelles di ostacolare il Nord Stream 2, il gasdotto che, stando ai progetti, correrà parallelo al Nord Stream 1 attraverso il Mar Baltico, portando più gas dalla Russia alla Germania e bypassano l’Ucraina. Da ultimo abbiamo la proposta della Commissione di applicare le stesse regole Ue sul gas a Paesi terzi che fa il paio…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego i 3 dilemmi di Fintech per la politica monetaria

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con…

Vi racconto come sono cambiati sindacati e sindacalisti

Chiunque abbia incontrato il sindacato confederale nell'epoca del suo massimo potere, vale a dire nella prima metà degli anni Settanta del secolo scorso, sicuramente ha conosciuto un ambiente umano davvero speciale. Non mi riferisco soltanto ai suoi capi o alle straordinarie lotte di massa di quel periodo. Penso anche a quei dirigenti di seconda fila, a quei delegati o semplici…

cyber

Cyber security Made in Italy, il convegno alla Camera

Quando si parla di cyber security, puntare sull'industria nazionale non è solo un modo per incentivare la nascita e la crescita di aziende italiane in un mercato in forte sviluppo, ma è anche il miglior modo per rafforzare la sicurezza generale del sistema-Paese nella nuova era digitale. È questo il messaggio principale lanciato questa mattina a Montecitorio durante il convegno…

Lufthansa

Perché in Germania si borbotta su Air Berlin e Lufthansa

All’ex campione di Formula Uno, Niki Lauda, non va proprio giù l’idea che quella che era un tempo la sua compagnia aerea, Fly Niki, finisca pure lei nel ventre di Lufthansa (per quanto l’intenzione sia già stata concretizzata con un’offerta di 210 milioni di euro da parte dei tedeschi). E anche Bruxelles inizia a guardare con sempre più sospetto alla…

michael flynn

Michael Flynn incriminato per falsa testimonianza all'Fbi

Fonti di stampa riportano la notizia secondo cui Robert Mueller, Special Prosecutor che indaga sul Russiagate, avrebbe deciso di incriminare ufficialmente l'ex national security adviser del presidente Trump, Michael Flynn, per “aver deliberatamente e consapevolmente rilasciato dichiarazioni false e fraudolente all'FBI” sulle conversazioni intercorse con l'ambasciatore russo Sergey Kislayak nel corso della campagna elettorale del 2016. Flynn dovrebbe comparire in…

Aerospazio e innovazione con il ministro Calenda a Maker Faire

Scoprire e viaggiare sono le due grandi tendenze della storia dell'umanità, ma ora l'accelerazione di entrambe rischia di creare "grossi problemi". L'esigenza è governare l'innovazione e non esserne governati. Parola di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, intervenuto oggi all'evento "Innovazione al volo" che Boeing e Airpress hanno organizzato nell'ambito della prima giornata di Maker Faire. L'EVENTO A ROMA Dopo il…

Ecco il piano della Casa Bianca per estromettere Tillerson dal dipartimento di Stato

Fonti non ufficiali della Casa Bianca fanno sapere al New York Times che esisterebbe un piano per forzare l’uscita di Rex Tillerson dal Dipartimento di Stato e nominare al suo posto Mike Pompeo, attuale direttore della CIA. La notizia, se confermata, sarebbe clamorosa: nei prossimi giorni si potrebbe assistere ad un giro di poltrone con effetti significativi sul governo di alcuni…

Banca Etruria e Popolare Vicenza. Tutti i dubbi dei magistrati di Arezzo su Visco (attaccato dal Pd)

In Parlamento è arrivato il giorno di Banca Etruria. Il crack della banca aretina ha più volte creato grattacapi all'ex governo Renzi, finito sotto il tiro incrociato delle opposizioni per le vicende che anno travolto l'istituto, saltato insieme alle altre tre popolari (Carife, Banca Marche e Carichieti), due anni. Per tutti questi motivi questa mattina al quarto piano del Palazzo…

×

Iscriviti alla newsletter