Skip to main content

I mezzi d’informazione, a parte poche eccezioni, hanno dato scarsa importanza al processo di Beatificazione di don Luigi Sturzo, fondatore del primo partito di cattolici in Italia, avvenuta il 24 novembre scorso nel Palazzo Lateranense a Roma. Il pensiero popolare evidentemente è considerato inattuale e irrilevante di fronte alle idee populiste e qualunquiste che imperversano in Italia e in Europa. Meglio affidarsi agli stereotipi della politica autoreferenziale, spettacolare, che fa immagine, audience, non importa se poi essa è impotente, sterile, inconcludente nell’affrontare i veri problemi dei cittadini comuni.

Il Partito Popolare Italiano (1919), scaturigine del pensiero popolare sturziano, fu il fatto politico più rilevante del Novecento. Lo storico Federico Chabod così si espresse in riferimento al partito di Sturzo: “L’avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo. Il comunista Antonio Gramsci ebbe a dire che con il PPI avrebbe assunto una forma organica e si sarebbe incarnato nelle masse il processo di rinnovamento del popolo italiano”. Sono significative attestazioni e rilevanti riconoscimenti, rivelatisi in seguito tutti veritieri e concreti, di intellettuali molto lontani dalla cultura cattolica. E si potrebbe ancora citare Benedetto Croce con il suo manifesto degli antifascisti pubblicato su Il Popolo, il giornale fondato da Sturzo.

Il PPI ebbe carattere aconfessionale, laico, democratico, nazionale, di ispirazione cristiana, un partito di “centro” che guardava soprattutto alla condizione della povera gente e alla realizzazione del bene comune secondo il dettato evangelico. Il prete di Caltagirone nella sua esperienza di segretario del partito, ma anche quando rientrò dall’esilio, dopo 22 anni, fu un tenace riformatore. Superata ormai la fase della democrazia borghese di stampo giolittiano, bisognava neutralizzare le forze conservatrici, responsabili della condizione di crisi istituzionale, politica, sociale ed economica che stava vivendo l’Italia nel dopoguerra.

Don Sturzo, che aveva respirato aria da non expedit (1874) e da Rerum Novarum (1891) aveva una considerazione alta della politica che doveva essere vissuta come imperativo morale, come atto d’amore verso il prossimo. Il suo impegno non poteva non essere a favore dei deboli e degli emarginati, in particolare. Fu costretto, a causa del fascismo, a subire l’umiliazione dell’esilio dopo il congresso del partito a Torino, durante il quale i popolari ufficializzarono l’uscita dal governo Mussolini. Bevve l’amaro calice con dignità e serenità. Accettò l’invito del Card. Gasparri a lasciare l’Italia per un superiore interesse generale, e il 25 ottobre 1924 si imbarcò per Londra. Mai polemizzò con le alte sfere ecclesiastiche per la dolorosa debolezza nei confronti di Mussolini. Nel 1940 partì dall’esilio londinese per trasferirsi negli Usa a New York, dove svolse un’attività delicatissima che lo impegnò in modo frenetico per assolvere alle raccomandazioni ricevute da De Gasperi di convincere gli Usa a distinguere fra fascismo e popolo italiano e adoperarsi per un trattato “senza umiliazioni e vessazioni”. Rientrò in Italia dall’esilio il 5 settembre 1946. Morì a Roma l’8 agosto 1959. È una pura eccentricità trascurare la Beatificazione di Sturzo, padre nobile della nostra democrazia.

flussi migratori

Perché è eccentrico trascurare la beatificazione di Sturzo

I mezzi d’informazione, a parte poche eccezioni, hanno dato scarsa importanza al processo di Beatificazione di don Luigi Sturzo, fondatore del primo partito di cattolici in Italia, avvenuta il 24 novembre scorso nel Palazzo Lateranense a Roma. Il pensiero popolare evidentemente è considerato inattuale e irrilevante di fronte alle idee populiste e qualunquiste che imperversano in Italia e in Europa.…

Murdoch, ivanka trump

Il viaggio (solitario) di Ivanka Trump in India, tutti i dettagli

Ivanka Trump è partita in India per partecipare al vertice annuale del Global Entrepreneurship Summit (GES) che si svolgerà a Hyderabad dal 28 al 30 novembre. La proposta della figlia del presidente americano Donald Trump, nonché consigliere speciale della Casa Bianca, sarà quella di giocare la carta femminile come una delle migliori strategie di sviluppo economico. I BENEFICI DELLA STRATEGIA…

Trump

Perché Trump non farà campagna per Moore in Alabama?

Il presidente americano Donald Trump non farà campagna per il candidato del suo partito in Alabama, Roy Moore: lo ha rivelato lunedì alla Associated Press una fonte interna alla Casa Bianca. Moore concorre per le elezioni suppletive per il seggio lasciato libero da Jeff Sessions, che Trump ha voluto alla Giustizia; si voterà il 12 dicembre. UN CASO DI STUDIO La corsa elettorale in Alabama è…

Bitcoin e criptovalute, ecco tutte le novità da Asia e Stati Uniti

Negli exchange sudcoreani, il bitcoin ha già superato i 10.000 dollari. Nella serata di ieri in Occidente ha invece raggiunto un massimo di 9.732,76, ma ormai anche qui danno tutti per scontato che la conquista della vetta è solo questione di ore. In soli sette giorni la criptovaluta è passata da 8.000 a quasi 10.000 dollari. Il volo degli ultimi…

Libano

Che cosa si dice di bin Salman in Libano

"Il giorno prima di partire dagli Stati Uniti per tornare qui, nella mia Beirut, sono andato a trovare mio nipote, un affermato ingegnere. Quando mi ha visto mi ha parlato in slang e mi ha detto: 'Mi annoio, zio. Lavoro a un progetto finalizzato al 2050. Chissà se vedrò mai il frutto del mio lavoro'. Dunque in America si pensa…

Che cosa c'è nel calendario 2018 della Polizia di Stato

Quelle borse sotto gli occhi stanchi, quegli occhi che ne hanno viste tante e che però in quel momento sorridono: sono i falchi della squadra mobile di Napoli. Quella finestra sullo sfondo è una finestra sul mondo e da questa parte, davanti ai computer, c’è chi controlla la parte nascosta di quel mondo: sono gli specialisti della Polizia postale. Quella…

Tutti pazzi per il generale Leonardo Gallitelli?

Con tutto il rispetto, la comprensione e persino la simpatia che gli sono quasi dovute per l’ossessione che ne hanno certi magistrati di prima linea, rigorosamente al minuscolo, Silvio Berlusconi ha un po' troppo sfidato gli avversari, ma anche gli amici, prospettando l’arrivo a Palazzo Chigi col suo aiuto, la sua protezione e chissà che altro di un generale, per…

Meghan Markle principe harry video Guardian

Quanto vale il fidanzamento tra il principe Harry e Meghan Markle per la famiglia reale

Centinaia di milioni di euro per la monarchia britannica e l'economia del Regno Unito: tanto potrebbe valere l'ingresso di Meghan Markle, attrice ora diventata fidanzata ufficiale del principe Harry d’Inghilterra, nella famiglia reale. Il fidanzamento non era ancora stato annunciato che già gli specialisti del settore, e i media britannici, avevano stimato l'impatto economico della nuova arrivata nella famiglia reale:…

tpp

Come trumpeggia Trump su riforma fiscale, Obamacare e commercio internazionale

Pars destruens (e non è affatto un artificio retorico): negli Stati Uniti il primo anno di presidenza di Donald Trump è trascorso a smantellare, tra i rovesci vistosi al Congresso che non ha ancora abrogato l’Obamacare e i clamorosi colpi di scena sul piano internazionale, la gran parte degli assetti costruiti in decenni e soprattutto i lasciti strategici del predecessore…

Come si discute in Alternativa Popolare di Alfano su centrodestra e centrosinistra

Il problema è soprattutto politico. Perché se è vero che spesso è una questione di posti (accontentare i big e i portatori di voti), è anche vero che la partita che Angelino Alfano si è giocato in questi anni è essenzialmente politica. Lo strappo che nel novembre 2013 ha portato alla scissione da Forza Italia era mirato a due obbiettivi:…

×

Iscriviti alla newsletter