Ore 23:00 di venerdì 29 marzo 2019. Questa è la data ufficiale a partire dalla quale il Regno Unito sarà ufficialmente fuori dall’Unione europea, come ha annunciato dalla premier britannica Theresa May. Delle (poche) decisioni prese dal governo britannico sul tema Brexit, questa è probabilmente la più importante. Le trattative per la secessione dall’Ue sono infatti a un punto di…
Archivi
Vi dico verità e frottole sul mercato del lavoro in Italia
Un corsivo di Rita Querzé sul Corriere è un’ottima occasione per fare il punto sulla condizione complessiva del mercato italiano del lavoro, al termine di una legislatura che ha visto molte innovazioni, altrettanti errori e la permanente esiguità di risorse investibili, che fa di ogni riforma un libro dei sogni, e che al culmine della disillusione innesca il movimento pendolare…
Carige, Ubi, Bper e non solo. Ecco il piano del governo sulle sofferenze bancarie
I tecnici del Tesoro sono al lavoro per condurre in porto entro la fine della legislatura la riforma delle cartolarizzazioni, uno degli strumenti principali utilizzati dalle banche per smaltire i crediti deteriorati. Anche se la misura è stata per ora esclusa dalla Legge di Bilancio, ieri il responsabile Policy e Regulation del ministero, Alessandro Rivera, ha garantito che il provvedimento…
"L’altro Francesco. Tutto quello che non vi hanno detto sul Papa". Il libro di Castellano Lubov
Francesco visto dalle testimonianze di chi gli sta più vicino: personalità della Chiesa come vescovi, cardinali, patriarchi, ma anche molto più semplici amici e parenti. Fino alla sorella di Bergoglio, Maria Elena, che racconta simpatici aneddoti sulle origini del desiderio di Francesco di farsi sacerdote. “Voglio fare il medico”, aveva confidato il giovane Jorge Mario alla mamma, che chiese spiegazioni…
Che cosa dicono BuzzFeed e New York Times sul rischio fake news politiche in Italia
È stato il sito BuzzFeed News, in un servizio di Alberto Nardelli e Craig Silverman, ad accendere i riflettori sulla rete di siti da cui partono migliaia di fake news in grado di influenzare l'opinione pubblica. Una notizia ripresa dal New York Times, che in vista della prossima campagna elettorale ha sottolineato come l'Italia rischia di essere “il punto debole…
Sachs, Turkson e Zamagni parlano di sviluppo sostenibile alla Pontificia Università Gregoriana
Il concetto di sviluppo “ha molti significati, interpretazioni e punti di vista diversi”, ha detto il prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter Turkson (nella foto), in occasione del convegno tenutosi venerdì 24 novembre alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, sul tema dello “Sviluppo umano integrale: sfide alla sostenibilità e alla democrazia”. Alcuni però non tengono…
Uomini e donne, una giornata per ripensarci
Il muro della vergogna che a Roma la Casa Internazionale delle Donne ha allestito al suo interno è agghiacciante. Dispone, allineati e incolonnati, i nomi di tutte le donne uccise dalla violenza degli uomini, e la circostanza in cui il delitto si è prodotto. Fa impressione, eppure va visto. Perché ci fa capire che siamo davanti a un fenomeno paragonabile, per…
Strage in Egitto, ecco come Isis ha realizzato un potente hub nel Sinai
Venerdì un gruppo di assalto composto da una ventina di uomini armati è sceso da quattro pick-up nei pressi di una moschea sufi nel nord del Sinai e ha aperto il fuoco sui fedeli. Risultato dell'attacco: oltre duecento morti e quasi altrettanti feriti, in una delle stragi che ha mietuto più vittime in questi ultimi anni di terrore. "C'è un…
Che cosa sta succedendo davvero fra Lindner, Merkel e Schulz
“Il capo di Stato ha lanciato un drammatico appello ai partiti affinché tornino a dialogare tra di loro. E noi non lasceremo cadere nel vuoto questa richiesta. Non è da escludere che potremmo in un modo o in un altro anche contribuire alla formazione di un governo. L’ultima parola in merito spetterà però ai nostri militanti”. Così twittava venerdì pomeriggio,…
Venezuela, cronaca di un (infinito) default annunciato
“Non pagheremo”, “sì pagheremo”, “forse pagheremo”, “i soldi ce li abbiamo, ma chissà se paghiamo”. Da settimane il Venezuela di Nicolás Maduro è sull’orlo del default (tecnicamente parlando, perché i venezuelani soffrono gli effetti concreti della bancarotta del Paese ormai da anni). Nonostante il governo socialista abbia affermato che le risorse per pagare il debito estero sono arrivate dagli alleati…