Skip to main content

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all’indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo disatteso delle principali major inglesi, le più public company. Risultato, in questo inizio d’anno la tensione oltremanica sta salendo vertiginosamente. Ecco perché.

IL WARNING DI BANKITALIA

La questione degli scambi stata nuovamente sollevata in questi giorni da uno studio (qui il testo) di Bankitalia. L’accordo con Bruxelles per il libero scambio, se mai ci sarà, è ancora lontano e allora meglio prepararsi al peggio. Se davvero le imprese britanniche dovranno pagare dei dazi (ipotizzabili al 5%) per vendere i propri prodotti in Europa (e viceversa, con tariffe sulle merci in entrata in Gran Bretagna) questo potrebbe avere delle conseguenze. Per esempio “ridurre le vendite di beni e servizi all’estero e l’attività economica del Regno Unito” si legge. Di qui il possibile effetto a cascata. “Se alla minore apertura commerciale si accompagnasse una diminuzione della produttività, il Pil britannico diminuirebbe in misura molto più significativa”.

CHE COSA RISCHIA LONDRA

Qualcosa però si potrebbe fare per mitigare gli effetti commerciali della Brexit. “I costi macroeconomici sarebbero più contenuti se il Regno Unito decidesse unilateralmente di non imporre dazi sulle importazioni dalla Ue e di ridurre quelli sulle importazioni dal resto del mondo”. Londra insomma dovrebbe fare il primo passo con l’Ue e dire fin da subito che non ci saranno dazi sui prodotti importati. Pena, vedersi il prodotto interno lordo clamorosamente schiacciato proprio dai dazi in entrata e uscita.

EFFETTO DOMINO SULLE MAJOR UK?

Fin qui le questioni più contabili. Poi ci sono quelle industriali. E anche qui sono dolori. Proprio due giorni la maggiore azienda inglese di appalti pubblici, Capita, ha perso in Borsa quasi al metà del suo valore, il 45%. E questo perché è emerso che il gruppo con sede a Londra e clienti del calibro dello stesso governo britannico o gruppi privati come O2, controllata da Telefonica, o la catena di supermercati Marks & Spencer, ha bisogno di 700 milioni di sterline di denaro fresco (quasi 796 milioni di euro). Vista la quasi impossibilità di ottenere un prestito pubblico, Capita dovrà necessariamente reperire le risorse vendendo delle sue attività non principali.

IL PRECEDENTE DI CARILLON

Un caso molto simile a quello di due settimane fa che ha visto il collasso del gigante dell’edilizia Carillon, collassato dopo il no del governo a un prestito ponte per tentare il salvataggio. Già questa settimana i deputati inglesi potrebbero andare in pressing sulla premier Theresa May per capire che cosa stia succedendo all’industria britannica.

COLPA DELLA BREXIT

Il crollo delle major britanniche è in qualche modo connessa alla Brexit? Secondo gli analisti di Jefferies, sì. Il fatto è che il referendum sulla Brexit ha avuto un impatto negativo sui principali contratti che tengono in piedi queste società. Nel caso di Capita e Carillon, gli accordi dei clienti aziendali, cioè quelli tradizionalmente più fedeli, si sono via via sempre più ridotti proprio a partire dal luglio 2016, nelle settimane successive al no inglese all’Europa (23 giugno). Nessuno, è l’analisi, se l’è sentita di stipulare contratti pluriennali con aziende all’interno di un perimetro economico ancora tutto da definire.

 

 

brexit

Dazi e crollo delle major. Il warning di Bankitalia post-Brexit

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all'indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo…

Recupero dell'evasione, il gioco delle tre carte dell'Agenzia delle entrate

Non vincere, stravincere ad ogni costo. Sembra essere questa ormai la strategia comunicativa adottata dall’agenzia delle entrate quando ad inizio anno mostra i risultati della lotta all’evasione. Il dato del recupero “complessivo” del 2017 è infatti da record, 20,1 miliardi, superando anche quello dei 19 mld incassati lo scorso anno. Ma c’è un però. Proprio su queste pagine (web) lo…

trump Kavanaugh muro

Ecco perché Donald Trump si appresta a rilasciare il memo sull’FBI

L’ora della pubblicazione del fatidico memo relativo ai possibili abusi commessi dall’FBI nelle indagini sulle interferenze russe in campagna elettorale sembra essere ormai arrivata. Secondo quanto riferito dal Washington Post il rilascio del documento su autorizzazione di Donald Trump potrebbe avvenire già nella giornata di sabato 3 febbraio. I membri repubblicani del Congresso si appresterebbero, dunque, a diffondere ai media…

Trump

Tre milioni di ragioni per cui Trump sta facendo bene in economia

Di Lorenzo Montanari

È stato un discorso conciliatorio, il primo State of the Union (Sotu) del presidente Donald Trump. È durato più di una ora e venti minuti, tra i più lunghi discorsi dai tempi di Bill Clinton. E il suo tono non è stato certo da Fire and Fury -  per parafrasare l’ultimo e discusso libro di Michael Wolff - ma al contrario pieno…

Leonardo, il buio e i lampioni. L'analisi di Alegi (Luiss)

La brusca reazione della borsa ha punito l’ennesima revisione verso il basso dei risultati Leonardo attesi per il 2017, causata dal mancato perfezionamento del contratto per il C-27J, specificamente citato nella trimestrale di fine novembre. L’a.d. Alessandro Profumo ha smussato le polemiche dicendo che “il mercato ha sempre ragione”, ma non vi è dubbio che gli analisti hanno percepito più…

La Francia cerca di aggirare le sanzioni contro l'Iran. Il precedente dell'Italia

"Ci stiamo preparando molto, dal 2017, e continuiamo a lavorare ogni giorno sulle condizioni del nostro ingresso in Iran", ha detto Nicolas Dufourcq, amministratore delegato di Bpifrance, Banque publique d'investissement, banca di investimenti francese di proprietà statale. Dufourcq ha spiegato che Parigi sta elaborando l'idea (ossia: studiando gli estremi operativi) per aprire credito a Teheran utilizzando strumenti "euro-dominati" che garantirebbero…

movimento 5 stelle, opportunità

Dall'Unicef al Movimento 5 Stelle. Il perché di una candidatura

Di Vincenzo Spadafora

Per la prima volta in vita mai sono candidato ad una competizione elettorale. Sono emozionato, motivato e sento forte la responsabilità per una sfida avvincente oggi e, soprattutto, nei prossimi mesi se sarò eletto. Sono candidato nel mio territorio, ad Afragola dove sono nato, a Frattamaggiore dove ho vissuto fino ai dieci anni e dove ho trascorso i tempi indimenticabili…

Chi (non) sostiene le elezioni di Nicolás Maduro in Venezuela

Benvenuti nel processo elettorale del Venezuela. Uno show anticipato che vorrebbe legittimare il governo del presidente Nicolás Maduro, ma evidenzia la mancanza di garanzie e diritti nel sistema democratico venezuelano. Dopo anni di resistenza e molte posticipazioni, Maduro ha ceduto: si andrà a votare. Il 23 gennaio ha annunciato che le elezioni presidenziali previste per il mese di dicembre del…

raggi

Vaccini. Quando la campagna elettorale passa per la salute dei bambini

Il conflitto politico sui vaccini obbligatori trova terreno fertile in campagna elettorale. Protagonisti Virginia Raggi, Matteo Salvini e Beatrice Lorenzin. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha inviato una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella quale afferma che non è giusto per i bambini rischiare di essere cacciati dalle scuole, accusando il ministro e il Pd di speculare…

Pianeta rifiuti. Le nuove sfide della circular economy

Obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani più impegnativi (55% nel 2025; 60% nel 2030); maggiore coinvolgimento dei produttori (secondo il principio “chi inquina paga”); nuovi target per gli imballaggi (70% entro il 2030, oggi siano al 67%); smaltimento in discarica come ultima ratio (non oltre il 10% di rifiuti non riciclabili); riduzione degli sprechi alimentari (30% al 2025; 50% al…

×

Iscriviti alla newsletter