Skip to main content

Dall’acqua e per l’acqua. Acea, in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema il contest I mille volti dell’acqua, e la retrospettiva Gocce di cinema, due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 16 ottobre, per raccontare l’elemento acqua attraverso lo sguardo di giovani videomaker e grandi registi.

Alla conferenza stampa moderata da Alessio Viola, giornalista Sky, hanno partecipato Virman Cusenza, direttore comunicazione Acea, Mario Sesti, critico e responsabile comunicazione del Centro sperimentale, Francesca Via, direttrice generale di Fondazione Cinema per Roma e Jacopo Mosca, ufficio cinema della Festa del Cinema di Roma. Tutti hanno sottolineato il rapporto viscerale che lega l’acqua all’immaginario del cinema e il fatto che Roma, Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica, è davvero il luogo ideale per celebrare questo legame.

Nel dettaglio, il contest I mille volti dell’acqua è dedicato a cortometraggi inediti che narrano l’elemento acqua con gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al recupero, al riciclo e al riuso della risorsa idrica, in coerenza con le strategie sostenibili del gruppo Acea. Il lavoro migliore, selezionato da una giuria composta dalle persone e dai manager Acea e dai critici del Centro sperimentale, sarà proiettato il 16 ottobre alle ore 17 nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove il videomaker vincitore riceverà il Premio Speciale Acea.

Acea porta l'acqua sul red carpet del cinema

Acea, in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione del festival capitolino

La lunga notte del debito cinese. Se i mercati tradiscono Pechino

In un anno i titoli di Stato del Dragone, su cui il partito aveva puntato le sue speranze di ripresa dell’economia, hanno perso molto del loro valore. Un problema nel problema, anche per le banche

Le tre preoccupazioni Usa sulle minacce cyber cinesi

Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato

I paesi del Golfo e il futuro del Levante. Il bivio di domani secondo Cristiano

Nella disattenzione dei petromonarchi, concentrati su se stessi e i propri immediati interessi, la reazione nel Levante potrebbe essere quella a rinserrasi in spazi chiusi, omogenei anche confessionalmente. Questo potrebbe avere ricadute non solo geografiche, ma anche culturali sulle enormi diaspore siriana, irachena, libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano

Un Paese che invecchia. Quale strada verso l'healthy ageing? Il punto di Zullo

Di Ignazio Zullo

L’Italia è una delle nazioni più longeve al mondo. Fondamentali per il nostro Ssn l’invecchiamento in salute e la prevenzione. Stamattina ad Ancona la sessione di lavoro dedicata al tema dell’invecchiamento sano ed attivo che vede partecipi i ministri del gruppo e i rappresentanti delle organizzazioni internazionali. In occasione del G7 Salute, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Ignazio Zullo, senatore, membro commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale

La lotta all’antimicrobico resistenza entra in manovra. Cosa ha detto il ministro Schillaci

Iniziate stamattina le sessioni di lavoro del G7 Salute. Fra i temi centrali la lotta all’antimicrobico resistenza. Da Schillaci l’apertura verso nuovi incentivi. Rasi: “Amr pandemia cronica mondiale”

Mattarella al vertice Arraiolos, anche Kyiv e Gaza al centro dell'agenda

Sarà interessante approfondire, tra le altre cose, la possibile adesione dell’Ucraina alla Nato, il sostegno dei singoli paesi alle richieste di Kyiv proprio nelle stesse ore in cui il presidente ucraino verrà ricevuto a Roma da Giorgia Meloni e Papa Francesco. Sul punto si registra l’imminente esercitazione nucleare annuale della Nato, con la partecipazione di 60 velivoli provenienti da 13 nazioni. Steadfast Noon, questo il suo nome, verrà ospitata lunedì prossimo da Belgio e Paesi Bassi. Ma non è tutto, perché la crisi a Gaza si sta aggravando quotidianamente

La Russia attacca sul campo di battaglia, Zelensky su quello diplomatico. La tappa a Roma

Nonostante l’annullamento del vertice di Rammstein, il presidente ucraino Zelensky porta avanti una serie di incontri diplomatici in tutta Europa. Mentre al fronte la situazione per Kyiv non sembra delle migliori

Videogiochi letterari? Cosa si sono inventati Lewandowski e il premio Nobel Tokarczuk

Il calciatore del FC Barcellona e la scrittrice polacca lavorano insieme nello sviluppo di un videogioco basato sul romanzo “Anna in the Tombs of the World”

×

Iscriviti alla newsletter