Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…
Archivi
Pence in Israele conferma la linea di Trump su Gerusalemme
In uno dei momenti più solenni dell’amicizia tra Israele e Stati Uniti, il vice-presidente americano Mike Pence ha preso la parola oggi alla Knesset, il parlamento israeliano, e ha promesso che nel 2019 a Gerusalemme ci sarà un’ambasciata americana. Le parole più attese da parte dei deputati dello Stato ebraico sono state anche l’occasione di accese polemiche da parte di…
L'abbraccio del Perù a Papa Francesco. Il video
L'abbraccio caloroso e festante di oltre un milione e 300mila persone a Papa Francesco. I fedeli peruviani hanno assistito in massa alla messa celebrata nella base aerea militare di Las Palmas a Lima, ultimo appuntamento del Pontefice in Perù prima di ripartire per l'Italia. Francesco nell'omelia è tornato a parlare della lotta alla povertà nelle città sempre più piene di…
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al World Economic Forum di Davos
Ci sarà anche un bel pezzo d'Italia al World Economic Forum in programma a Davos, in Svizzera, a partire da oggi 22 gennaio con i primi incontri introduttivi, cui seguirà l'apertura ufficiale di domani. All'ormai tradizionale appuntamento della comunità politica ed economica internazionale - il principale a livello mondiale, almeno a giudicare dal nome dei relatori che si alternano da quelle parti…
Antisemitismo? Perché siamo lontani dalla pace. La voce della Comunità ebraica di Trieste
L’antisemitismo è come l’araba fenice: non fai in tempo a dimenticartene che torna a sbucare da qualche angolo. È questo il significato dell’allarme lanciato dal ministero della Diaspora dello Stato di Israele in occasione della presentazione del nuovo rapporto sull’antisemitismo in Europa. Un rapporto che documenta una preoccupante crescita degli episodi di antisemitismo in tutto il continente (ma anche negli…
La guerra di Barros nel viaggio di Francesco e le ferite ancora aperte
Doveva essere, e in gran parte è stato, un pellegrinaggio nel segno della riconciliazione e della non violenza. Difficile dire che i fratelli nell’episcopato di Jorge Mario Bergoglio abbiano saputo coadiuvarlo e lui ha sopperito con il suo carisma e con gesti che ne testimoniano la straordinaria capacità di impersonare una Chiesa in un'uscita. Ma questo messaggio, che ha saputo…
Il nuovo piano per la mobilità elettrica di Roma
Dopo l'approvazione in Giunta lo scorso ottobre, il piano della mobilità elettrica di Roma ha ottenuto l'ok anche dalla commissione Bilancio dell'Amministrazione capitolina. "È un grosso passo avanti ", ci dice Enrico Stefano, presidente della commissione Mobilità, "ora serve il passaggio in Aula, i primi di febbraio e, dopo l'approvazione del testo, accelereremo i tempi per diventare operativi entro la…
L'arena di Berlusconi, fra tv e tweet. Pensando all'Europa
Assente per molti mesi, Silvio sta tornando. Trasmissioni televisive e radiofoniche. Con precisione chirurgica, Berlusconi non sbaglia uscita presidiando i suoi "target" di comunicazione. Ultima tappa, solo per poche ore, la trasmissione Non è L'Arena di Giletti su La7, emittente di quello stesso Cairo che edita Il Corriere della Sera dove viene sempre più spesso intervistato. Il confronto con l'ex…
I candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche
Ci sono il comandante Gregorio De Falco, famoso per avere affrontato Francesco Schettino nel naufragio del Costa Concordia; anche Vincenzo Zoccano, presidente Forum disabili; i giornalisti Emilio Carelli e Gianluigi Paragone e Elio Lannutti, presidente Adusbef. Anche Luigi Di Maio, Roberto Fico, Luigi Gallo, Carlo Sibilia, Marta Grande, Angelo Tofalo e Rocco Crimi. Il Movimento 5 Stelle ha diffuso alle ore…
Merkel again. Così l’Spd approva la nuova grande coalizione
I socialdemocratici hanno votato a favore dell’avvio delle trattative formali con Cdu e Csu. Non si sa se la vittoria del sì, tra i 642 delegati riunitisi a Bonn, sia stata dettata dal fatto che l’Spd sia riuscita a imporsi su riduzione di tasse e cambiamento della politica migratoria, se da un senso di “responsabilità nazionale” o, semplicemente, per voglia…