Skip to main content

A guardare il dibattito elettorale italiano in controluce rispetto a quello francese dello scorso anno, o a quello di queste settimane per la formazione del Governo in Germania, c’è da rabbrividire.

Da un lato un elettorato, quello italiano, che sempre più esprimerà in maniera massiccia il proprio voto scegliendo “il meno peggio” (chiunque ritenga che sia) o votando invece proprio “il peggio” (ancora una volta indipendentemente da chi ritiene che lo incarni), nella speranza che almeno un ultimo tragico atto di espressione della volontà dei cittadini possa indurre il sistema a cambiare, ad evolversi, che trasformi in un paese finalmente adulto un teatrino delle marionette in cui viene solo messo in scena uno spettacolo (peraltro desolante) volto a consentire agli attori principali di ripresentarsi sulla scena a fingere di prendersi a colpi. Una politica spettacolo, senza alcuna serietà e rispetto per i cittadini; fatta di promesse elettorali impossibili, di slogan ai limiti del reato penale, di ribaltoni giornalieri tra una posizione e il suo opposto. Senza comunicare un’idea del paese, dell’Europa, del mondo in cui viviamo. Né su come pensiamo di muoverci in questo complesso sistema di interdipendenze che non possono essere semplicemente cancellate per decreto, o innalzando un muro. Una campagna in cui le poche persone pensanti sono costrette a nascondersi, a tenersi in disparte, o lasciate ai margini dai media e dai leader; costruita, al massimo, sull’acquisto di qualche personalità nota e magari dotata di qualche idea che (per motivi più o meno onorevoli) decide di immolarsi a questo squallore generale, per cercare di raccogliere consensi anche da segmenti più attenti (ma non meno irrequieti) della popolazione.

Dall’altro la consapevolezza, dolorosamente piena e resa angosciosamente esplicita ma anche accompagnata da dignità, responsabilità, coraggio e visione strategica, che la civiltà europea non sia più compatibile con la forma di Stato a sovranità assoluta ed esclusiva; ma che la sovranità debba essere condivisa (almeno in certi ambiti), per poter essere esercitata appieno. Questa la sostanza dei discorsi di Emmanuel Macron, sulla quale ha deciso di giocare il suo presente e futuro politico. Questo il nocciolo dell’accordo col quale Angela Merkel e Martin Schulz cercheranno di dar vita ad un’ennesima ‘große Koalition’ che nessuno dei due vorrebbe. Ma che nessuno dei due può evitare per assicurare un futuro al paese, per evitare il declino secolare dell’Europa, per garantire un modello meno suicida rispetto a quelli oggi dominante (si pensi a Trump, alla Corea del Nord) per la convivenza umana.

Non sappiamo ancora se questo governo tedesco si farà. Il percorso è ancora in salita. Né conosciamo i termini del nuovo Trattato dell’Eliseo, che 55 anni fa consolidò i rapporti di collaborazione tra Francia e Germania e che Macron e Merkel renderanno il cuore del rilancio del processo d’integrazione europea, che verrà sottoposto congiuntamente all’ approvazione dell’Assemblea Nazionale Francese e del Bundestag tedesco il prossimo 22 gennaio. Ma sappiamo che quel documento presenterà anche (e forse in primis) un piano di riforma dell’eurozona. Un’eurozona nella quale siamo anche noi parte integrante. E senza la quale il caos finanziario, economico e sociale prevarrebbe nel nostro paese.

Più che per qualsiasi altro Stato, sarebbe strategico che l’Italia entrasse nelle trattative di accordi che sembrano delineare una direzione di marcia aperta ma non negoziabile. Cercando compromessi, intavolando trattative, facendo controproposte credibili. Temi come la ridefinizione del Fiscal Compact, la creazione del Fondo Monetario Europeo e la sua governance (se intergovernativa o democratica), le politiche di coesione sociale, la ridefinizione dell’ammontare e della composizione del bilancio europeo, le risorse proprie, la piena realizzazione dell’Unione Bancaria: tutti elementi che cambiano in profondità la qualità della nostra quotidianità ed i margini di manovra sulla nostra economia. Ma che sembrano invece elementi eterei che non vale nemmeno la pena nominare, se non per formulare critiche generiche e di solito disinformate.

Complimenti vivissimi alla nostra classe politica, per aver continuato e continuare a mandare in onda lo spettacolo grottesco delle finte lotte politiche, degli slogan, delle boutade, allontanandoci da quell’asse franco-tedesco che è ancora oggi (e forse più oggi rispetto a qualche decennio fa) anni luce avanti (o altrove) rispetto alle fittizie beghe politiche del Bel Paese.

Mi viene da sorridere pensando alle normative sulla par condicio in questo periodo pre-elettorale. Un sorriso amaro. Perché viene così facile e spontaneo indirizzare accuse infamanti, con piena par condicio, ai politici di tutto l’arco parlamentare italiano…

Par condicio

A guardare il dibattito elettorale italiano in controluce rispetto a quello francese dello scorso anno, o a quello di queste settimane per la formazione del Governo in Germania, c’è da rabbrividire. Da un lato un elettorato, quello italiano, che sempre più esprimerà in maniera massiccia il proprio voto scegliendo “il meno peggio” (chiunque ritenga che sia) o votando invece proprio…

Un genitore ci scrive

Carissima Suor Anna Monia,   Dopo un’attenta lettura del dibattito sul tema costo standard e delle riforme legate ad esso, vorrei esprimerle in maniera spontanea i miei pensieri a riguardo.   Sono il padre di un’allieva di scuola paritaria, che sta attualmente frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria, un’allieva contenta e felice della scuola nella quale si trova fin dai…

PIERRE MOSCOVICI

Le dichiarazioni di Moscovici sono inaccettabili. L'Italia risponda

Le campagne elettorali non sono mai una passeggiata fra rose e fiori. Non lo sono dappertutto e non lo è nel nostro Paese. Possiamo certo essere imbarazzati per certe uscite sulla razza o provare biasimo per le proposte eccessivamente generose che tutti i partiti principali hanno lanciato in un impeto tutto volto a cercar consenso facile. Tutto vero. È la…

Marchionne e Renzi dal servo encomio al codardo oltraggio

Nel bailamme che sta segnando queste ore intense di campagna elettorale, cominciano ad avere la loro influenza alcuni giudizi esterni che vengono a cadere sui partiti e sui politici italiani. Poche ore fa, ad esempio, Pierre Moscovici è intervenuto duramente contro Luigi di Maio per rimproverargli il suo proclama a favore dello sforamento del tetto del 3% nel rapporto tra…

Le Pen quotidien di Silvio. E se Salvini giocasse a farlo perdere?

Silvio Berlusconi ama svegliarsi presto e per quanto non ami la lettura dei quotidiani non può farne a meno. In questi giorni sembra come impegnato in lunghi esercizi di yoga per trattenere il dispiacere (eufemismo) per le uscite leghiste che potrebbero causargli un considerevole calo di consensi. "Per fortuna si vota fra poco, manca pochissimo", riferiscono sia solito ripetere ad…

Quel che si continua a dire in giro

Anno nuovo, vita nuova, anzi il solito refrain del dire: Si dice che toccherà pagare i chopper, per fare certa spesa; bella, distraggono la già rachitica porzione della mia spesa dal farne altra. Si sente dire che non ci sarà alcuna inversione di rotta delle banche centrali, dopo anni di misure di allentamento monetario straordinarie, per far salire l'inflazione*. Si…

Cambio al vertice dei Carabinieri, fra abbracci e l'ombra di cordate

L’orgoglio di aver servito al meglio per 48 anni, l’amarezza per accuse ingiuste, la consapevolezza come valore fondante, i risultati e gli encomi da ogni parte del mondo: c’era un po’ di tutto questo nella cerimonia per il cambio del comandante dell’Arma dei Carabinieri con il generale Giovanni Nistri, 62 anni tra un mese, che è subentrato a Tullio Del…

niger, Afghanistan

L'Afghanistan, le scelte italiane e i mal di pancia al Pentagono

Il ministro della difesa italiana, Roberta Pinotti, ha annunciato al Parlamento un piano di riorganizzazione complessiva delle missioni militari all'estero che prevede una riduzione del contingente impiegato in Afghanistan. La presenza su quel territorio è da anni oggetto di un forte dibattito e non solo in Italia. Sia Obama che Trump, appena insediati alla Casa Bianca, annunciarono l'intenzione di ritirare…

Murdoch, ivanka trump

Ecco la spy story (con tocco di gossip) su Ivanka Trump e l'ex moglie di Murdoch

Il Wall Street Journal ha una storia a cavallo tra il gossip, lo spionaggio e la geopolitica, che riguarda Jared Kushner, marito della figlia prediletta del presidente Donald Trump (Ivanka, i due sono lo spearhead del gruppo globalist all'interno del potere trumpiano), e Wendi Deng, ex moglie di Rupert Murdoch, editore del WSJ. In questi giorni, dopo "l'allineamento di pianeti"…

Così Pechino cerca di condizionare gli Stati Uniti. Che reagiscono

I rischi di influenza e condizionamento esterno per la vita democratica degli Stati Uniti rappresentano un fenomeno piú concreto e variegato di quanto si possa immaginare. La scelta maturata con la National Security Strategy dell’amministrazione Trump, cui ha lavorato un team assai preparato di esperti che fanno capo al gen. H.R. McMaster, è stata quella di inquadrare formalemente – per…

×

Iscriviti alla newsletter