La Rivoluzione Russa è stata la causa occasionale della Guerra civile europea, la caduta del Muro di Berlino la sua conclusione. Anniversari che onoriamo in questi giorni, il cui eco si fa ancora sentire nelle relazioni fra Germania e Russia. Salvatore Santangelo, docente di Geografia a Tor Vergata e autore di "GeRussia, l'orizzonte infranto della geopolitica europea" (Castelvecchi Editore), spiega…
Archivi
Npl, ecco le verità non dette sulle sofferenze bancarie
Nella riunione del 6 novembre l'Eurogruppo si è mostrato sostanzialmente d’accordo con le "nuove regole" della Banca centrale europea (Bce) in materia di contabilizzazione dei crediti deteriorati e incagliati (Non performing loans, Npl). Queste regole, quando erano state proposte poche settimane fa, avevano creato timori, tremori e critiche da parte del mondo bancario italiano. Oggi si chiede solo un maggior gradualismo…
Tutti i conti di Intesa Sanpaolo, che cosa sale e che cosa scende
Meno banca tradizionale e più wealth management company. In estrema sintesi è questa la tendenza che emerge dai risultati dei nove mesi che ieri Intesa Sanpaolo (+ 0,28% a 2,85 euro) ha presentato al mercato. Nel periodo, oltre la metà del risultato corrente lordo è arrivato proprio dall'attività di gestione (private banking, assicurazioni, wealth management e asset management), mentre il…
Vi racconto la mia guerra quotidiana ai somari sui vaccini. Parla Roberto Burioni
Alla fine le temute contestazioni dei "No Vax" non ci sono state. I genitori contrari ai vaccini hanno disertato la presentazione milanese del libro “La congiura dei somari” del virologo Roberto Burioni (chi volesse leggerne un estratto in esclusiva per Formiche.net clicchi qui). Ma, se si fossero presentati, avrebbero trovato un medico molto combattivo, armato di dati, tabelle, numeri e anche…
L'Orchestra di Piazza Vittorio torna con il Don Giovanni di Mozart
L’Orchestra di Piazza Vittorio torna a Mozart dopo il debutto con Il Flauto Magico che la lanciò internazionalmente nella lirica alcuni anni fa. Dopo il fortunato debutto in prima assoluta a Lione per il Festival Les nuits de fourvière lo scorso giugno, il Don Giovanni di Mozart secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, debutta in prima italiana per la stagione della…
Credito Valtellinese, tutti i dettagli sull'aumento di capitale che fa tremare la Borsa
Il Credito Valtellinese sceglie una terapia d’urto per ripulire l’attivo e mettere in sicurezza il patrimonio. Come anticipato da MF-Milano Finanza, il gruppo presieduto da Miro Fiordi, (nella foto), e guidato dal direttore generale Mauro Selvetti ha approvato una manovra finanziaria in due tappe: cessione di crediti deteriorati per 1,6 miliardi e aumento di capitale da 700 milioni. Un’operazione abbastanza simile…
Ecco come il Crédit Agricole francesizzerà Banca Leonardo
Crédit Agricole acquisisce Banca Leonardo, specializzata in wealth management, in due step. Non è stato reso noto il valore della transazione ma il gruppo francese ha aggiunto poi che l'impatto complessivo dell'operazione sull’indice patrimoniale Cet1 sarà inferiore a cinque punti base. CHI COMPRA La controllata Indosuez Wealth (Europa) acquisterà in un primo momento il 68% della banca italiana (fondata e…
Bitcoin, ecco le ultime novità
Da tre giorni alcuni investitori cercano di schiacciare la quotazione del bitcoin sotto quota 7.000 dollari senza riuscirci. Ieri la criptovaluta è scesa fino a un minimo di 6.958 dollari ma si è presto ripresa fino a salire in serata a 7.087 dollari. Il rimbalzo è stato innescato dalle dichiarazioni di Leo Melamed, presidente onorario del Cme Group, il più…
I primi borbottii tra i dirigenti di En Marche su Macron
Il presidente Emmanuel Macron è a rischio isolamento? Se lo chiede il quotidiano “Le Parisien”, intravedendo i segnali della solitudine al potere del 39enne numero uno dell’Eliseo. Tanti deputati di “En Marche” non l’hanno mai guardato in faccia e sono infastiditi per le tante persone che si frappongono tra i loro suggerimenti e le possibilità di un contatto diretto. Si…
La Lega punta a Palazzo Chigi. Parla Fedriga
"Il partito che prenderà più voti sarà quello che esprimerà il presidente del Consiglio. E' giusto così". E ancora, sull'euro: "O l'Europa e la moneta unica servono a rispondere alle esigenze dei cittadini - come adesso non sta accadendo - oppure arrivederci e grazie". Non ha dubbi il capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati Massimiliano Fedriga, che in questa…