Skip to main content

La quarta gamba trema? Forse. Se non altro perché leader come Fitto, Lupi, Quagliariello o Cesa non hanno trovato posto oggi pomeriggio sul divano di Silvio Berlusconi ad Arcore, dove l’ex Cavaliere ha incontrato i leader Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e Matteo Salvini (Lega), per tentare l’asse a tre in vista del voto del 4 marzo. E allora, si chiede Clemente Mastella (nella foto) ex guardasigilli nel governo Prodi e fresco di rifondazione dell’Udeur, qual’è il segnale che arriva da Arcore alla cosiddetta quarta gamba?

Mastella, il vertice di Arcore è un colpo alla quarta gamba?

In un certo senso sì. Alcuni leader non sono lì, mentre Salvini e Meloni sì. E allora c’è un problema di riconoscimento politico, quasi di dignità politica…

Si spieghi meglio…

Se un partito, un movimento, non partecipa a questo vertice, è quasi come una dichiarazione di sfiducia. Diciamo che Salvini e Meloni fanno l’accordo a tre. Tutto viene poi caricato sulle spalle di Forza Italia. E allora la cosiddetta quarta gamba diventa una specie di elemosina politica. Tuttavia…

Tuttavia…?

Non credo che l’incontro di oggi sia risolutivo. È solo un primo inizio, Berlusconi dovrà incontrare anche gli altri, non c’è dubbio. La verità, come ho detto, è che la quarta gamba ha senso solo se c’è dignità politica, il giusto riconoscimento.

Lei ci andrebbe con Meloni e Salvini?

Perché no, in una logica di coalizione avrebbe un senso?

Incontrerà Berlusconi? 

Penso proprio di sì. Lui ha bisogno di noi, al Sud. Senza di noi non va da nessuna parte, non arriverà al 40% e senza non si governa. Perché al Sud non c’è la forza della Lega di Salvini, ma ci siamo noi, come dimostrato dalle regionali in Sicilia.

Ma lei, come Udeur, che cosa farà?

Dipende dallo stesso discorso del riconoscimento politico. Se ci sarà, sarò con Berlusconi, altrimenti gli darò solo una mano.

Cambio argomento, la vicenda Tabacci-Bonino…

Un atto più mediatico che politico. Una forma di decadenza, quasi di immaturità.

Altro nome, Calenda. Molti lo indicavano come leader del centro destra…

Ma di cosa parliamo? Uno può essere anche bravo, ma se non ha seguito, dove va? Chi è?

Non vede nessun ruolo per lui?

Nessuno.

Che ne pensa della proposta di Renzi sul canone?

È una boiata pazzesca.

Domanda delle domande, che succede il 5 marzo?

Temo che nessuno vincerà. Nessuno ha i numeri al momento.

Allora rimane Gentiloni?

Non avrebbe senso, è il centravanti del Pd. È un politico. Mica si può lasciare l’attuale governo in carica così.

E allora? Chi è il jolly?

Beh, Mario Draghi scade in primavera… lo vedo bene.

 

 

Berlusconi, Salvini e il centrodestra. Parla Mastella, che per il dopo voto prevede...

La quarta gamba trema? Forse. Se non altro perché leader come Fitto, Lupi, Quagliariello o Cesa non hanno trovato posto oggi pomeriggio sul divano di Silvio Berlusconi ad Arcore, dove l'ex Cavaliere ha incontrato i leader Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia) e Matteo Salvini (Lega), per tentare l'asse a tre in vista del voto del 4 marzo. E allora, si chiede Clemente…

La dialettica nel Pd? Non fa male e alle elezioni... Parla Paola De Micheli

Se una buona fetta dei parlamentari dem non tocca l’argomento collegi e ricandidature, Paola De Micheli non si nasconde dietro a un dito. “Ho chiesto al mio partito – spiega a Formiche.net la parlamentare del Partito Democratico - di essere candidata nel collegio del mio territorio, Piacenza”. Non si è ancora a conoscenza se si presenterà nell’uninominale della Camera o…

Grillo

Se Beppe Grillo fa il Grande Fratello. La ricerca di Princeton e la denuncia del Pd

Di Mila Spicola

Il sito Euronews riporta notizia di uno studio dell’Università di Princeton sulle tecniche di “tracciamento dati” utilizzate da alcuni siti per poi trasferirle (vendendoli) in modo non proprio trasparente a banche dati internazionali capaci di costruire immense mappature e condivisioni del “genoma del consumatore”. La notizia è che il blog di Beppe Grillo risulta tra i siti che praticano correntemente…

Le proteste in Iran faranno cadere il regime. Lo sostiene Mohsen Sazegara

L’attenzione dei media alle proteste in Iran è inesorabilmente scemata, specie dopo che il comandante dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari, ha annunciato la “fine della sedizione”. Ma in Iran la gente è ancora nelle strade, e l’universo degli attivisti per la democrazia intravede la possibilità di una caduta del regime. Ne è convinto Mohsen Sazegara, che…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Germania, nuovo governo o nuove elezioni? Il bivio della Merkel

In questa domenica di un insolito mite inizio gennaio sarà discusso un ancor più caldo inizio di possibile coalizione. La Cdu e la Spd si incontrano per parlare di quella che viene chiamata Groko, Große Koalition, per formare un governo a distanza di ormai tre mesi e mezzo dal voto. Seppure l’esito positivo del dialogo sia l’unica via d’uscita all’impasse…

Pentagono

La leadership gentile del Pentagono nelle parole del Segretario Mattis

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…

trump

Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree

Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

×

Iscriviti alla newsletter