Skip to main content

La Cina avanza, metro dopo metro. Si incunea nel mercato automobilistico europeo, grazie ai ponti costruiti dall’Ungheria e da Stellantis. La prima ospiterà la gigantesca fabbrica di veicoli elettrici di Byd, il principale costruttore cinese che oggi vende auto al 30 o 40% in meno rispetto all’Occidente, grazie ai generosi sussidi ricevuti dal governo. La seconda, a partire da settembre, venderà in tutto il Vecchio Continente veicoli a marchio Leapmotor, altra casa del Dragone.

Negli Stati Uniti hanno preso la questione molto sul serio, tanto da porre dazi sulle auto elettriche cinesi fino al 100%. Non si può dire lo stesso dell’Europa, dove sembra prevalere la cautela, anche se la strada dei dazi non va assolutamente esclusa. La domanda di fondo però è: come leggere l’avanzata cinese? E quale la contraerea da schierare? Formiche.net ne ha parlato con Paolo Bricco, autore di saggi sulla Fiat e grande esperto di automotive, oltre a essere inviato speciale del Sole 24 Ore.

“Il progressivo irrobustirsi della Cina nel mercato automobilistico europeo dimostra quanto l’Europa stessa abbia difficoltà a competere con il Dragone, non solo sul fronte della produzione ma anche e soprattutto dell’assemblaggio”, premette Bricco. “Lo stesso Carlos Tavares (ceo di Stellantis, ndr), nel presentare l’accordo con Leapmotor, ha detto di voler attendere di capire se i costruttori europei saranno all’altezza della Cina nell’assemblaggio. In altre parole, occorre che il Vecchio Continente agganci Pechino nella competitività nell’assemblare auto. Altrimenti la questione della concorrenza non si risolverà e forse assisteremo a nuovi accordi tra case europee e la Cina”.

Secondo Bricco, “per riequilibrare il mercato dell’elettrico, ci sono due strade. O si aumentano i sussidi pubblici a favore di gruppi industriali europei, sul versante della mobilità elettrica, oppure si rallenta il processo di dismissione del motore endotermico, provando così a tagliare la strada alla Cina. Non esistono strade alternative. Il problema è che Bruxelles, quando ha deciso di iniziare il disimpegno dall’endotermico nel nome della transizione, non ha tenuto conto degli effetti devastanti sui costruttori continentali e dei costi per realizzare un’auto verde. Costruttori che ora necessitano di sussidi per stare al passo della Cina sull’elettrico”, chiarisce Bricco. “Insomma, o si pensa di allungare la vita al motore tradizionale o si danno più soldi alle case automobilistiche europee, affinché possano colmare quel gap sull’assemblaggio che tanto le penalizza”.

Stringendo il campo sull’Italia, Bricco fa notare come “il fatto che la Penisola abbia sempre avuto un solo produttore, la Fiat, è un dramma: nel momento in cui Stellantis riduce la produzione in Italia e in Europa, ci lascia senza costruttori alternativi. D’altronde, lo stesso accordo con Leapmotor per commercializzare auto cinesi, dimostra come la strategia di Stellantis non sia per nulla morbida e denota come il contrasto tra la stessa casa e il governo italiano abbia un doppio senso. Da una parte fa vedere la difficoltà del gruppo di investire in Italia, dall’altra la fatica del Paese a garantire le condizioni per una migliore produttività. In questo ha ragione il ministro Adolfo Urso quando dice che ci serve un secondo costruttore”.

E dazi? “Una questione politica, soprattutto guardando agli Stati Uniti. In Europa ci sono asimmetrie industriali con la Cina, radici diverse, unite all’incompatibilità degli interessi di Stellantis con l’Ue. Insomma, problemi industriali profondi. Queste sono le vere divergenze. Poi ci sono le guerre commerciali e lì entra in gioco la politica, quella americana. Washington ha messo dazi per 16-18 miliardi di dollari, cifra irrisoria, ma politicamente molto rilevante. I dazi, almeno di questa portata, sono più un atto politico che industriale”.

Byd, Stellantis e i dazi. Il grande gioco dell'auto elettrica secondo Paolo Bricco

La Cina ha un netto vantaggio in termini di assemblaggio ed è così che si spiega la sterzata di Stellantis verso il Dragone. Se il Vecchio continente vuole recuperare terreno, ha solo due strade: rimettere mano ai sussidi o rallentare la transizione dal motore endotermico all’elettrico. I dazi? Questione più politica che industriale. Colloquio con l’esperto e saggista, inviato del Sole 24 Ore

AI e cybersicurezza, ecco cosa può fare il G7. Parla Frattasi

Il direttore dell’Acn Bruno Frattasi, in occasione della riunione a Roma del Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, ha spiegato perché “esiste una stretta interrelazione tra AI e cybersicurezza”

Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi

Di Bruno Frattasi

Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo

Vi spiego perché vietare il confronto Meloni-Schlein è sbagliato. Parla Giordano

Vietare il dibattito tra la premier e la segretaria del Pd è un errore, figlio di una cultura repressiva sulla legge della propaganda. Per quanto un evento televisivo clou possa avere audience non avrà mai il potenziale di visitatori che può avere un contenuto sul web o diffuso sulle piattaforme social: la normativa va cambiata. Colloquio con lo spin doctor di Arcadia, Domenico Giordano

Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)

Di Nicola V. Stellini

Occar e il consorzio Hydis2, guidato da MBDA, firmano un nuovo accordo triennale da 140 milioni per ricerca e definizione concettuale di capacità anti-ipersoniche. L’Italia c’è, l’Ue pure. Intanto, anche dall’altra parte del mondo, Usa e Giappone si muovono

Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR

Di Nicola V. Stellini

Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere

Payback, conto alla rovescia. Come si muoverà il governo

La prossima settimana la Corte costituzionale si pronuncerà sulla sentenza del Tar del Lazio che ha messo in dubbio la legittimità costituzionale della norma che impone alle imprese biomedicali di concorrere al disavanzo delle Regioni. Ma Fratelli d’Italia è pronto a intervenire, coperture permettendo

Al Rome Summit Parolin e Tajani spiegano cosa lega lavoro e natalità

Le sfide per le imprese di domani passano dai principi sanciti dalla Dottrina Sociale della Chiesa. La persona umana deve essere sempre al centro di ogni ragionamento, anche produttivo, e i diritti sociali rappresentare un cardine sul quale impostare la propria azienda. Gli interventi del segretario di Stato Vaticano e del vicepremier ieri all’ambasciata Italiana in Santa Sede all’evento organizzato da Ucid

La nuova Ue, Cina e Russia. Cosa c'è dietro il caso Fico secondo Politi

“L’Europa che si voleva più geopolitica non è sempre consapevole di cosa questo voglia dire. E questo i cittadini lo sentono”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation. Alcuni temono il rischio guerra civile dopo l’attentato al presidente slovacco, ma non ci sono i prodromi

Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché

L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento

×

Iscriviti alla newsletter