Skip to main content

Salvatore Sciarrino, (nella foto), è uno dei maggiori musicisti mondiali degli ultimi cinquanta anni. È quindi naturale che in occasione dei suoi 70 anni, il Teatro della sua città, il Teatro Massimo di Palermo gli offra un omaggio di interesse internazionale. Quattro giorni che prenderanno il via mercoledì 1 novembre con l’esecuzione dell’integrale dell’opera di Sciarrino per flauto, per culminare venerdì 3 e sabato 4 novembre con la prima rappresentazione italiana dell’opera Superflumina nel nuovo allestimento del Teatro Massimo, direttore Tito Ceccherini, regia, scene e costumi Rafael R. Villalobos, Orchestra e Coro del Teatro Massimo. Un allestimento che esplora le possibilità visuali e acustiche del Massimo. L’azione si svolge anche in platea, dove sono state rimosse le poltrone, mentre il coro sta sul palcoscenico e il pubblico si affaccia dai palchi.

“Un grande omaggio a uno dei più grandi compositori del nostro tempo che qui a Palermo è nato – dice il sovrintendente Francesco Giambrone – e che ha portato il suo talento e la sua musica in tutto il mondo. E inoltre un altro segnale dell’interesse del Teatro Massimo per i nuovi linguaggi e la musica del nostro tempo”.

La donna, protagonista dell’opera, è Valentina Coladonato; un giovane/voce lontana è Riccardo Angelo Strano, un passante/un poliziotto è Salvatore Grigoli. Altoparlante femminile Antonella Infantino, altoparlante maschile Alberto Cavallotti ed Ernesto Marciante.

L’opera Superflumina (il cui titolo è tratto dal Salmo biblico 136/137 Super flumina Babylonis), composta su commissione del Nationaltheater di Mannheim nel 2010 ed eseguita per la prima volta il 20 maggio 2011 nello stesso teatro, è una riflessione sull’emarginazione e la solitudine umana ispirata al romanzo autobiografico “By Grand Central Station I sat down and wept” pubblicato nel 1945 della scrittrice canadese Elizabeth Smart, un grido di dolore e di amore riferito alla sua travagliata e contrastata relazione adulterina con il poeta inglese George Baker, da cui ebbe quattro figli.

Una donna sola (e nel romanzo, incinta) si aggira in una grande stazione attendendo un uomo mentre i passanti la scansano e la insultano e gli annunci degli altoparlanti (realmente registrati nelle stazioni tra il 2003 e il 2006) annunciano ritardi e guasti. La donna incontra un altro disperato come lei, ma i due dopo essersi avvicinati, vanno ognuno per la propria strada, e anche un poliziotto la maltratta, interrogandola senza compassione. Lei canta tre canzoni, che descrivono la ricerca del cibo nella spazzatura, il sonno tra i cartoni e le bottiglie che rotolano, i parassiti e il disprezzo che gli emarginati subiscono quotidianamente. All’alba è ancora sola, e continua a invocare l’uomo che ha atteso invano.

“La solitudine – scrive Sciarrino – non è che la superficie dell’abbandono. Esso provoca ferite ben più profonde, invisibili, di cui si son perse le tracce: il loro grido può risvegliarsi tragicamente in ciascuno di noi, in qualsiasi momento. Da sempre mendicanti e vagabondi fanno parte del paesaggio urbano, la storia della pittura anzi li ostenta in primo piano. Oggi fingiamo di non vederli eppure sono dappertutto: sulle rive delle strade, in centro o in periferia, ai giardini, che rappresentano il simbolo distillato dell’ordine cosmico, proprio quello che la semplice presenza di un essere degradato mette in discussione. La certezza della deriva, del disastro universale che questi naufraghi incarnano ai nostri occhi, è ciò che irrita di più e ne rende odioso il contatto. Non ci accusano, piuttosto azzerano la nostra umanità in quanto messaggeri della verità, della fine comune di fronte a cui siamo tutti uguali. Ecco perché non sopportiamo l’avanzare di ogni loro richiesta”.

Il regista Rafael R. Villalobos ha creato per il Teatro un allestimento “site specific”. “Durante tutto il processo di germinazione di questo progetto – spiega – mi sono sforzato di incidere l’idea che la mia proposta per Superflumina, oltre che una regia dell’opera, vuole presentare una trascrizione scenica dell’architettura musicale di Salvatore Sciarrino. Così, partendo dalla macrostruttura di questo polittico, formato da tre grandi sezioni ognuna divisa in tre parti, ho cercato di creare linguaggi differenziati per i Quadri, gli Intermezzi e le Canzoni. Ho diviso lo spazio scenico in orchestra, proskenium e skené, considerando il Poliziotto e il Passante – in realtà, una stessa persona in due momenti diversi della sua quotidianità – il corifeo di un gruppo di coreuti magrittiani che simbolizzano una società disumanizzata e sprovvista di empatia con il prossimo, in questa stazione che si trae fuori dal mondo, intesa come un non-luogo di passaggio. Intorno a tutti loro, il pubblico della sala, come giudici onnipresenti”.

Ma, prima di Superflumina, ci saranno tre giorni tutti dedicati a Sciarrino. Mercoledì novembre il teatro risuonerà dell’esecuzione integrale delle opere per flauto, un concerto che partirà dalla Sala Grande (libro I), e poi andare in Sala Onu (libro II), in Sala Stemmi (libro III), e in Sala Pompeiana (Coda). Il flauto è per Salvatore Sciarrino uno strumento fondamentale, come scrive Pietro Misuraca, docente di Storia della musica all’Università di Palermo: “Ancor più del pianoforte è il flauto, strumento fortemente collegato alla fisiologia del corpo umano e del respiro, al centro dell’indagine compositiva di Sciarrino, con una grande fioritura di opere che parte dalla tabula rasa di All’aure in una lontananza e dai sibili rarefatti di Fauno che fischia a un merlo per conferire una fisionomia nuova allo strumento, accrescerne il ruolo incantatorio e ricondurlo alla sua ancestrale, magica essenza (“Secondo le voci più antiche, Dio creò con un suono di flauto”).

Il 4 novembre alle 17.30 in Sala Grande La bocca, i piedi, il suono per 4 sassofoni contralti solisti e 100 sassofoni in movimento, in collaborazione con il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e l’associazione Amici della Musica di Palermo.

La composizione nasce nel 1997, nello stesso anno di un’opera che le è gemella, Il cerchio tagliato dei suoni, che è invece per quattro flauti solisti e 100 flauti migranti. Scrive Pietro Misuraca: “Le due coeve composizioni seguono un percorso abbastanza simile: da postazioni diametralmente opposte – col pubblico che sta al centro – i quattro solisti si ‘passano’ i suoni (facendoli muovere con una concretezza percettiva inattingibile da qualsiasi sperimentazione elettroacustica); a un certo punto innescano un movimento rotatorio che si sdoppia e progressivamente accelera, fino a un avvitamento vorticoso e simultaneo nelle due direzioni. Così come la fiumana dei flauti “migranti” interviene a un tratto, passando lentamente attraverso il pubblico e tagliando l’ambiente in diagonale, una migrazione dei cento sassofoni segna il momento centrale di La bocca, i piedi, il suono”. E così Sciarrino definisce l’ingresso dello sciame di sassofoni: “A un tratto sentiamo qualcosa risuonare fuori, in un’altra dimensione, eventi prima isolati crescono a fiumana. Sono una folla di sassofoni, un centinaio, delle varie taglie (soprani, contralti, tenori e baritoni). La fiumana preme, poi lentamente trabocca nello spazio: gli strumentisti entrano, escono e rientrano, costituendo per l’ascoltatore un flusso continuo di piedi, volti, bocche”.

(Foto © rosellina garbo)

L'omaggio di Palermo a Salvatore Sciarrino

Salvatore Sciarrino, (nella foto), è uno dei maggiori musicisti mondiali degli ultimi cinquanta anni. È quindi naturale che in occasione dei suoi 70 anni, il Teatro della sua città, il Teatro Massimo di Palermo gli offra un omaggio di interesse internazionale. Quattro giorni che prenderanno il via mercoledì 1 novembre con l’esecuzione dell’integrale dell’opera di Sciarrino per flauto, per culminare…

trump, Qatar, dollaro,

Obiettivi e sfide del viaggio di Trump in Asia

In cerca di una soluzione al rompicapo della Corea del Nord, Donald Trump venerdì vola in Asia. Atterra in Giappone, per poi fare tappa in Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sono, nell'ordine, due alleati di ferro, esposti alle minacce nucleari di Kim Jong-un; un avversario strategico, che contende a Washington la primazia negli affari della regione e sempre…

Russiagate, ecco perché l'ex capo della campagna di Trump, Manafort, è stato incriminato

La mattina di lunedì 30 ottobre, l'ex capo della campagna elettorale di Donald Trump, Paul Manafort, si è consegnato all'Fbi. Insieme al suo socio storico Rick Gates è accusato di 12 capi d'imputazione, tra cui cospirazione, riciclaggio di denaro, falsa testimonianza, violazione della legge sulle lobby. La richiesta di arresto è arrivata da Robert Mueller, lo special counsel che per…

Fitto

Cesa, Costa, Fitto, Parisi. Che fine ha fatto la quarta gamba del centrodestra?

La cosidetta quarta gamba del centrodestra potrebbe non nascere mai. O, comunque, non sarà quella zattera di salvataggio che era stata descritta nei mesi scorsi. Perché, in fondo, nessuna delle forze politiche accreditate ad entravi sembra così interessata all'operazione. Che, beninteso, non è ancora archiviata del tutto, seppur ad oggi non appaia così probabile. A pochi mesi dalle prossime politiche…

Melograni

Tutte le iniziative per ricordare lo storico Piero Melograni

Piero Melograni sarà ricordato oggi all'Accademia Nazionale dei Lincei, a Roma, nel corso di un evento al quale sarà presente anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. L'appuntamento sarà introdotto dal saluto dell'architetto Paolo Portoghesi e vedrà prendere la parola anche l'ex presidente della Camera dei Deputati - e fondatore dell'Associazione Italiadecide - Luciano Violante. Il tutto intervallato dagli interventi…

borsa, Marco Morelli

Mps, ecco perché il Monte dei Paschi in Borsa sta spiazzando tutti

Primi giorni di Borsa in positivo per il Monte dei Paschi di Siena. Rientrate a Piazza Affari il 25 ottobre con una valutazione prudenziale di 4,28 euro l'una, al termine delle negoziazioni di venerdì 27 ottobre, le azioni della banca guidata da Marco Morelli (in foto) valevano 4,736 euro, per una capitalizzazione complessiva di quasi 5,4 miliardi di euro. Nel frattempo, domenica…

Bruce Hoffman presenta la terza edizione di "Inside Terrorism" al Wilson Center

Bruce Hoffman, direttore del Center for Security Studies della Georgetown University e personalità di spicco nel panorama degli studi sul terrorismo, ha presentato presso il Wilson Center di Washington DC la terza edizione del suo famoso libro “Inside Terrorism”, vero e proprio classico per gli studi sull’evoluzione del fenomeno terroristico e per l’analisi delle dinamiche sociologiche che ne hanno segnato…

Tillerson e Mattis sotto pressione (per colpa di Trump) sul caso Niger

La morte dei quattro Berretti Verdi in Niger, e il modo con il presidente Donald Trump ha gestito la vicenda, sta creando forti pressioni dell'opinione pubblica dei congressisti sul segretario di Stato Rex Tillerson e su quello alla Difesa James Mattis, che oggi, lunedì 30 ottobre, testimonieranno davanti alla Commissione Esteri del Senato che chiederà dettagli (rivelati a porte chiuse) sulla…

Walter Brandmüller

Brandmuller, Negri e gli ultimi borbottii dei cattolici tradizionalisti

“È opinione, diffusa tra molti cattolici, che occorre rendere omaggio all’enciclica Humanae vitae pubblicata nel 1968, un documento dottrinale il cui carattere profetico col passare del tempo è stato riconosciuto anche da importanti pensatori non cattolici. Con essa Paolo VI mise un temporaneo punto finale a una serie di affermazioni dottrinali sul tema contraccezione, iniziata da Pio XI con Casti…

pechino, cina

La rivoluzione green di Xi Jinping e Muhammad bin Salman

Uno è appena stato riconfermato nella carica di segretario generale del Partito comunista cinese ed è stato definito da The Economist «l’uomo più potente del mondo». L’altro ha lanciato un piano di riforme per rendere l’Arabia Saudita, il petrostato per eccellenza, indipendente dall’andamento dei mercati del greggio. Xi Jinping e Muhammad bin Salman sono leader ambiziosi che stanno traghettando i…

×

Iscriviti alla newsletter