Skip to main content

È in corso una sorta di fuga generale dai progressi fatti: nella politica, dove torna l’antico gusto per i leader “forti”; nella geopolitica, dove cresce l’avversione per i sordi burocratismi dell’Unione Europea; nell’alimentazione, dove ora che c’è pane per tutti c’è anche il terrore del glutine.

Il fenomeno è particolarmente evidente nelle nostre usanze sanitarie. La salute della popolazione mondiale è enormemente migliorata – l’attesa di vita è più che raddoppiata rispetto al 1900 – in non poca parte per il debellamento delle malattie che hanno afflitto la razza fin dagli albori dei tempi. Però, il successo – indubbio – è sempre più avversato da chi teme le vaccinazioni che l’hanno reso possibile.

Emergono indicazioni che il prossimo ostacolo da abbattere nella marcia all’indietro possa essere quello della pulizia personale. Influenti organi di stampa anglosassoni e persone che “fanno tendenza” cominciano a domandarsi se ci laviamo troppo. Quello della doccia quotidiana – si sospetta – potrebbe essere una manipolazione dell’industria saponiera. I grandi stilisti e gli attori più o meno noti iniziano a bearsi dell’“onesto e sincero” tanfo umano che emanano.

La stilista britannica Vivienne Westwood, grande trendaiola e promotrice della “Street Fashion”, in una recente intervista riferita dall’Agence FrancePresse, ammette candidamente che ha da tempo smesso di lavarsi regolarmente, limitandosi – quando si rende necessario – a una veloce sciacquatina dei suoi “bits”, un eufemismo per le parti intime. Nel film Sex and the City, l’abito da sposa di Carrie Bradshaw è firmato Vivienne Westwood.

L’influente rivista americana The Atlantic riporta l’esperienza di uno dei suoi giornalisti, James Hamblin, che ha smesso di lavarsi, tra l’altro calcolando che i venti minuti al giorno che prima “perdeva” con le abluzioni ammonterebbero nel corso della vita a quasi due anni. La sua tesi, ricorrente nel proselitismo anti-lavaggio, è che il lavarsi troppo di frequente altererebbe la flora batterica sulla pelle cosicché generi un odoraccio se non viene rimossa, mentre se la si lascia rifiorire, evitando acqua e sapone, torna l’equilibrio e dopo un po’ si puzza meno.

Forse non esattamente come un fresco giglio ma, secondo il giornalista, quando invita gli amici ad annusarlo dicono che “it’s all good”, che “va bene”. Per chi cerca una via meno radicale – Hamblin conferma di lavarsi solo quando lo sporco si vede, “perché devo ancora stare in società” – le riviste femminili americane suggeriscono di fare la pipì mentre si è sotto la doccia, soprattutto per ridurre il consumo dell’acqua.

Secondo la EPA-Environmental Protection Agency americana, lo sciacquone genera il 27% del consumo domestico dell’acqua negli Usa. La BBC riferisce che alla University of East Anglia, dove i 15mila studenti sono stati incoraggiati a fare la prima “minzione” del mattino mentre sono nella doccia, si potrebbe risparmiare abbastanza acqua “da riempire 26 piscine olimpioniche”. Oltre alla conservazione idrica, l’orina avrebbe un utile effetto antimicosi, ostacolando l’insorgere del “piede dell’atleta” e simili inconvenienti. Inoltre, si calcola che nel caso delle femmine la prassi riduca il consumo della carta igienica. La donna che orina sotto la doccia ogni mattina risparmierebbe un rotolo in cinquanta giorni. La rivista Glamour, nel raccomandare la pratica alle lettrici, assicura che: “A meno di non avere un’infezione, l’orina è sterile e atossica”.

america

Siamo troppo puliti?

È in corso una sorta di fuga generale dai progressi fatti: nella politica, dove torna l’antico gusto per i leader “forti”; nella geopolitica, dove cresce l’avversione per i sordi burocratismi dell’Unione Europea; nell’alimentazione, dove ora che c’è pane per tutti c’è anche il terrore del glutine. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle nostre usanze sanitarie. La salute della popolazione mondiale…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché biasimare la retorica antifascista sulle figurine di Anna Frank è fuorviante

La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo…

Pisapia

Prove tecniche di centrosinistra in Lombardia per sfidare Maroni

Prove di centro sinistra allargato in Lombardia per lanciare la sfida a Roberto Maroni e tentare di vincere le prossime elezioni regionali, in attesa di capire se e quando saranno fatte le primarie di coalizione per scegliere il candidato: Campo Progressista ha dato appuntamento ieri al Teatro Franco Parenti di Milano per l’iniziativa “Partiamo!”, una mattinata di discussione con l’obiettivo…

Daniele Capezzone Taxi

Che cosa penso del separatismo alla catalana

Chi scrive ha il cuore e la mente divisi sulla vicenda della Catalogna. Da un lato, credo profondamente nel diritto dei popoli a scegliere il proprio destino, nell’autodeterminazione, nella democrazia (tutte cose che non possono essere accettate solo volta per volta, se l’esito corrisponde ai nostri orientamenti politici e culturali…); dall’altro, ho fortissima disistima per la linea socialista-terzomondista di buona…

La storia di Jeff Flake è un altro spaccato su Trump (e il trumpismo)

"Dobbiamo smettere di far finta di considerare normale il degrado del nostro governo: è irresponsabile, oltraggioso e indegno. Un pericolo per la nostra democrazia. Ci siamo presi in giro abbastanza pensando che Trump sarebbe diventato un presidente normale e civile. Quando restiamo in silenzio per paura di alienarci la base del partito, portiamo disonore ai nostri principi e dimentichiamo i…

Boeri

Ideona di Boeri: importare pensionati dal nord Europa

Di Lorenzo Stevanato

C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa

"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

Silvana Sciarra (giudice costituzionale)

Pensioni, ecco come funziona la rivalutazione semi-automatica secondo la Consulta

Rivalutazione automatica delle pensioni: i "giudici delle leggi" della Corte Costituzionale non avrebbero potuto decidere altrimenti, a meno di non sconfessare la sentenza n.30 del 2015, il provvedimento (discutibile) che aveva individuato dei profili di incostituzionalità nella norma contenuta nel comma 25 del decreto Salva Italia che, alla fine del 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a…

Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles

Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…

×

Iscriviti alla newsletter