Il Parlamento catalano ha dichiarato con voto segreto l’indipendenza dal resto della Spagna, che potrebbe portare ad un punto di scontro con le autorità di Madrid e la costituzione spagnola. Lo strumento dell’indipendenza va affrontato con gli strumenti chirurgici sul piano del diritto internazionale. Vediamo il perché scritto e pubblicato sul seguente sito. https://ofcs.report/internazionale/catalogna-dichiara-indipendenza-non-realizzera/
Archivi
Vi dico perché la lobby non puzza
Sono Mariella Palazzolo e sono una lobbista. Ripeto questa frase da anni come se frequentassi un gruppo terapeutico per la liberazione da una dipendenza. Lo ripeto per affermare la normalità di una professione che, di fatto, non è considerata tale. Ogni volta che dico qual è il mio lavoro, leggo subito in chi ascolta un retro-pensiero: “chissà chi è, chi…
Quell'unico problema italiano
C’era da dubitarne, forse? “La pubblica amministrazione è l’unico problema italiano”: così si sarebbe espresso Romano Prodi, ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Commissione europea, uno dei protagonisti della recente storia Italiana per il quale nutro, senza retorica, profondo rispetto. La dichiarazione, rilasciata a margine del convegno di presentazione del suo ultimo libro, “Il piano inclinato”, appare senza…
Che cosa resterà (purtroppo) della guerra di Matteo Renzi a Ignazio Visco
Dove porta la guerra dei due Mattei (Renzi e Orfini) contro Ignazio Visco e Banca d’Italia? In un vicolo cieco. Poco, ma sicuro. Comprensibile è lo scorno appena subito, visto che il governatore è stato confermato. Ma francamente si poteva evitare di teorizzare che la decorrenza del nuovo incarico dovesse essere retrodata per toglierselo di torno, nel più breve tempo…
Chi spinge e chi intralcia la riforma fiscale reaganiana di Trump. Tutte le novità
Un piccolo spiraglio di luce per Donald Trump e il partito repubblicano dopo nove mesi di riforme osteggiate se non naufragate del tutto. Giovedì il Congresso ha approvato, con una risicata maggioranza di 216 voti a favore contro 212, un piano per il budget per l'anno fiscale del 2018 che permetterà ai repubblicani la prossima settimana di far passare senza…
Secondo l'Onu è stato Assad a ordinare il bombardamento chimico di Khan Shaykhun
Gli investigatori che le Nazioni Unite hanno incaricato di esaminare i dati sull'attacco chimico di Khan Shaykhun sono arrivati alla conclusione che a compierlo è stato il regime siriano, e dunque il responsabile ultimo è il rais Bashar el Assad. L'indagine è durata sei mesi (l'attacco è dei primi di aprile) e si è avvalsa della collaborazione degli esperti dell'Opcw,…
Catalogna, le ultime corridas tra Mariano Rajoy e Carles Puigdemont
Sono ore di alta tensione in Catalogna. Il governo di Mariano Rajoy ha chiesto al Senato l’attivazione immediata dell’articolo 155 della Costituzione spagnola per assumere le funzioni del governo regionale catalano. L’obiettivo è fermare la deriva indipendentista che sta sprofondando la Catalogna – e anche la Spagna – nell’incertezza politica, giuridica ed economica (qui l’articolo di Formiche.net sugli effetti economici…
Perché Amazon sì ed un'amministrazione locale no?
Amazon, quella Amazon, ha recentemente annunciato l’intenzione di edificare una nuova sede negli Stati Uniti, ed il paese, bontà sua, è esploso in un turbinio di candidature (238) i cui toni hanno raggiunto vette di dadaismo. Come descrivere infatti in maniera diversa il video di un sindaco (figura politica) immerso nei propri ultimi acquisti sul sito (Danbury, Connecticut), o alla proposta (a Stonecrest, Georgia)…
Perché Trump ha confermato lo stop di Obama per Weiss, capo di Israel Aerospace Industries
L'amministrazione Trump ha deciso di mantenere attivo un travel ban personale contro il presidente e Ceo delle Israel Aerospace Industries (IAI), Joseph Weiss. Il capo del gruppo aerospaziale con sede a Lod (16mila dipendenti che lavorano che si occupano di prodotti soprattutto militari) è stato tagliato fuori dagli Stati Uniti da un provvedimento specifico alzato da Barack Obama nel 2011, perché ritenuto…
Carissimo Matteo Renzi, l'Italia e il Pd devono ripartire dal Mezzogiorno
Caro Matteo, la Conferenza programmatica di questi giorni è una grande occasione per definire le nostre proposte per l’Italia che vogliamo. E’ giusto che il confronto si faccia sulle idee e sulle proposte concrete perché solo unendo visione e concretezza potremo continuare a cambiare l’Italia. Sfortunatamente, non potrò essere presente alla Conferenza poiché, di ritorno dalla sessione plenaria di Strasburgo,…