Skip to main content

La presidenza Trump segna un importante punto e si avvicina al traguardo di realizzare la prima e forse principale riforma del programma “America First”: la riforma fiscale. Un accordo fra i due rami del Congresso consentirà infatti l’approvazione del cosiddetto Tax Cut.

LE MISURE FISCALI

Riduzione delle tasse per le aziende dal 35% al 21% dal 2018, deduzione del 20% per i titolari di attività “pass-through” (padroncini e partnership), deduzione immediata dei costi di nuove attrezzature, stop alla alternative minimum tax (tassa sui redditi che scatta con aliquota unica sopra una certa soglia di reddito), mantenimento delle 7 aliquote (10%, 12%, 22%, 24%, 32% e 37% per i più ricchi, anziché il 39,6%). Sono tra i punti principali della riforma fiscale concordata dai repubblicani che i repubblicani intendono approvare la prossima settimana.

È previsto anche il raddoppio delle deduzioni standard sino a 12 mila dollari per gli individui e sino a 24 mila dollari per le coppie, l’aumento delle deduzioni per i figli sino a 2000 dollari, il mantenimento delle deduzioni degli interessi per i nuovi mutui sino a 750 mila dollari, la deduzione delle tasse locali e statali sino a 10 mila dollari, esenzioni per i costi dei college. La riduzione delle tasse per gli individui scadrà dopo otto anni.

VIA LIBERA ALLE TRIVELLE

La riforma fiscale concordata dai repubblicani, se approvata, aprirà la strada alle trivellazioni petrolifere nell’Arctic National Wildlife Refuge, un’area naturale protetta degli Stati Uniti che si trova nella zona nord-orientale dell’Alaska. I democratici e i gruppi ambientalisti sostengono che il piano del Grand Old Party comporta rischi di disastri ambientali in una delle aree più pure del Paese, rifugio di orsi polari, caribù, uccelli migratori e altri animali selvatici.

OBAMACARE CANCELLATO

La riforma fiscale concordata dai repubblicani prevede anche l’abolizione delle multe per il mancato acquisto di una polizza sanitaria, cancellando così l’obbligo previsto dall’Obamacare. È uno dei punti del testo approvato e che consegna al presidente Trump un successo che sembrava ormai insperato. L’intesa fra Congresso e Casa Bianca segna un nuovo inizio o è solo il segno che il partito Repubblicano vuole riorganizzarsi per essere pronto per il dopo Trump? Lo scopriremo nelle prossime puntate.

Trump

Il taglio delle tasse mette d'accordo Repubblicani e Trump. Ecco le novità

La presidenza Trump segna un importante punto e si avvicina al traguardo di realizzare la prima e forse principale riforma del programma "America First": la riforma fiscale. Un accordo fra i due rami del Congresso consentirà infatti l'approvazione del cosiddetto Tax Cut. LE MISURE FISCALI Riduzione delle tasse per le aziende dal 35% al 21% dal 2018, deduzione del 20%…

Come sarà il 2018 (non solo) dell'Italia secondo le previsioni di BlackRock

Inflazione in aumento e una crescita globale lenta ma costante, con le economie dei Paesi emergenti in fermento. Sono queste le principali caratteristiche del 2018 finanziario secondo BlackRock, una delle più grandi società di gestione del risparmio. A presentare lo studio alla stampa Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist della sede italiana, durante il Global Investment Outlook che è servito anche per annunciare la nuova…

mariniello

Perché l'Europa ha bisogno di politiche digitali ambiziose

Di Mario Mariniello

Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…

Dario Edoardo Viagnò

Il rapporto tra Pontefici e mass media a sessant’anni dall’enciclica Miranda Prorsus

Pontefici e mass media. Una storia lunga più di un secolo, che adesso non ha più segreti. Grazie all’accordo siglato tra la Segreteria per la comunicazione della Santa Sede e l’Università normale di Pisa nasce un archivio digitale senza precedenti. L’annuncio è stato dato da Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, durante la tavola rotonda intitolata “La…

Il Festival di Salisburgo in Estremo Oriente

Come sottolineato in altri articoli di questa testata, i festival di Salisburgo durano tutto l’anno. In attesa della settimana mozartiana in gennaio- febbraio, il management e parte degli artisti del festival principale - quello estivo con un’anticipazione a Pentecoste - hanno appena compiuto un gran tour in Asia con concerti a Shanghai, Seul e Pechino dove si sono esibiti l’orchestra…

La Rai di Ettore Bernabei era diversa. Una lezione attuale

Quando la Democrazia Cristiana, l’asse e la garanzia dello sviluppo sociale ed economico italiano del secondo dopoguerra, prende in mano la Televisione, nel 1954, questa risulta dominata da elementi appartenenti al fascismo o, più spesso, da gruppi collegati alle tradizionali consorterie private, nazionali e tradizionali. Fu Ettore Bernabei a chiarire che la Tv di Stato garantiva tutto il sistema politico…

Vi racconto Gerusalemme, capitale dell'integrazione religiosa e culturale

Gerusalemme resta la capitale dell’Erasmus. Il direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani, Giacomo D’Arrigo, ne è convinto: nonostante le nuove frizioni tra Israele e Palestina innescate dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con la conseguente reazione dell’Ue e degli Stati islamici riuniti a Istanbul, Gerusalemme, secondo D’Arrigo, rimane “la capitale mondiale della religione, perché racchiude arabi, israeliani e cattolici”. L’agenzia…

Il Natale nei libri, sotto l’albero e davanti al presepio

Avvicinandosi il Natale sono molti i libri che mi vengono in mente. Quelli che hanno accompagnato la mia infanzia e quelli che mi sono portato nell’età matura. Stanno quasi tutti su uno scaffale speciale, confinante con un altro su cui riposano opere di spiritualità e biografie edificanti di Santi e Beati, appena più sotto del ripiano dedicato ai volumi sugli…

Scene da "Top Gun" nei cieli siriani tra caccia americani e russi

Mercoledì due F-22 Raptor, i più tecnologici aerei a disposizione dell'aviazione americana, sono entrati a stretto contatto con due Su-25 russi nel congestionato spazio aereo siriano, sopra ad Abu Kamal, nel sud del paese, a pochi chilometri dal confine iracheno. Non appena i due bombardieri russi hanno scavallato l'asta dell'Eufrate, i due Raptor li hanno intercettati, facendoli rientrare nell'area di…

Le fake news, l'intelligence e la posizione di Pd e M5s

Le indiscrezioni trapelate riguardo le presunte smentite dell'intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 avrebbero da un lato creato qualche malumore nella maggioranza, soprattutto nel Pd, e dall'altro soddisfatto altre forze politiche. SMENTITA NON TOTALE, MA... Nonostante, scrive oggi il Messaggero "non si può parlare di smentita totale sul caso fake…

×

Iscriviti alla newsletter