Skip to main content

Oggi si parlerà di Brexit, ma il primo giorno del Consiglio europeo di Bruxelles ha le sue prime conclusioni. Nelle note di colore è da segnalare l’assenza di mobili nei vecchi uffici in cui si sono accampati i diplomatici nazionali, per l’impossibilità di usare, per ragioni di sicurezza belghe, quelli appena inaugurati. Tra i risultati, vanno invece annoverati i punti su immigrazione, Europa digitale e difesa.

IMMIGRAZIONE

Le Conclusioni del Consiglio non sono entusitasmanti: sebbene la Commissione Libertà civili del Parlamento europeo abbia votato ieri 19 ottobre la proposta di modifica del regolamento di Dublino, il Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk (in foto), ha detto che fino al 2018 non si riuscirà a trovare una posizione comune. La ripartizione automatica dei richiedenti asilo resta infatti un problema aperto, per l’ostilità dei Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) a cui si aggiunge l’Austria. Il ministro degli esteri e prossimo giovane cancelliere Sebastian Kurz – che comunque si è dichiarato pro-europeo – “dopo un’intensa giornata di lavoro” se ne è tornato a Vienna scusandosi, senza quindi partecipare alla cena e alla colazione di lavoro, e alla riunione di oggi a 27 sulla Brexit.

I progressi però ci sono. Oltre a tenere fermi i risultati sulla rotta balcanica (negli accordi con i singoli Paesi e in particolare con la Turchia), oltre a far funzionare vari strumenti di contrasto e di assistenza, oltre a elogiare e sostenere l’Italia come Paese di frontiera, l’intenzione è di “chiudere” (non solo ridurre) la rotta del Mediterrano centrale – in particolare in Libia – con vari mezzi e con investimenti aggiuntivi all’ EU Trust for Africa. Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, è incaricato di trovare i soldi. Le politiche sull’immigrazione di cui si è parlato al Consiglio sono diventate ormai un sistema complesso e in movimento in cui si intersecano mezzi e strumenti di varia natura – diplomatici e politici – Paesi membri e organizzazioni internazionali, missioni di stabilizzazione e azioni di sviluppo economico.

EUROPA DIGITALE

Nel Consiglio si è tenuto un dibattito acceso sulla tassazione dei giganti del web, con una profonda divisione tra i Paesi (per esempio Francia contro Irlanda e Lussemburgo), tanto che Donald Tusk si è messo a parlare di “unità”. Il problema è quindi aperto: la strada al momento indicata è di mettersi sulla scia delle raccomandazione dell’OCSE, ma anche di formulare una proposta di digital tax nei prossimi mesi.

I Paesi membri hanno però dato per acquisito che i progressi tecnologici – per impatto e rapidità di sviluppo – richiedono politiche comuni europee. Dal tono, sembra una faccenda da prendere sul serio, perché riguarda le reti, la circolazione dell’informazione (anche fake), l’industria 4.0, la competitività del continente, i diritti. Il Vertice di Tallin del 29 settembre ha tracciato la strada, e il Consiglio europeo ci mette del suo: forte digitalizzazione dei procedimenti pubblici, trasparenti e facili, “europeizzazione” della rivoluzione digitale, per esempio con il superamento dei confini nazionali (geo-blocking in Internet per esempio, con decisione entro quest’anno), sviluppo delle reti 5G, cibersicurezza, contrasto alla criminalità online e al terrorismo, ricerca e sviluppo. E infine, con una certa enfasi, approccio europeo all’intelligenza artificiale (AI), per il quale la Commissione dovrà presentare una proposta all’inizio del 2018.

SICUREZZA E DIFESA

Considerato che la “Cooperazione strutturata permanente” in materia di difesa (PESCO) è ormai un fatto acquisito dal Consiglio del 22 e 23 giugno (con tanto di mini-quartiere generale a Bruxelles), il Consiglio europeo invita gli Stati membri interessati a farsi avanti. Si userà la “cooperazione rafforzata” che permette a un gruppo di Paesi di approfondire da soli l’integrazione in alcuni ambiti: idea nata nel Trattato di Amsterdam del 1997 e ora ben scritta nei Trattati. Si è parlato di una dozzina di Stati membri, con il sostegno della Nato e l’affiancamento del Regno Unito, e quindi bisognerà contarsi entro dicembre. Continuando a superare vecchi tabù, il Consiglio ha poi incoraggiato lo sviluppo del Fondo europeo di difesa (European Defense Fund, cioè acquisti in comune), e la valutazione coordinata dei mezzi e degli strumenti (Coordinated annuale Review on Defense – CARD): tutte modalità per creare una specie di Schengen o di area unica della difesa, in conformità alla dichiarazione congiunta NATO-UE di Varsavia dell’8 e 9 luglio 2016.

IL MENU DI OGGI

Il secondo giorno del Consiglio europeo è dedicato alla Brexit, che è già stata oggetto di scambi di vedute tra i leader, costretti a coprisi le labbra davanti ai giornalisti per non farsi leggere le parole. Si è già parlato anche d’altro, dai fondi di emergenza per le zone portoghesi e spagnole colpite dagli incendi e per i Paesi baltici sferzati dalle alluvioni. Si è accennato alla Catalogna: il primo ministro belga, Charles Michel, ha detto ai giornalisti, accennando al collega Mariano Rajoy, che non bisogna esagerare e sopravvalutare (“ne pas fouetter le chat”, non mettersi a frustare il gatto), sebbene tutti abbiano riconosciuto che la grana andrà risolta all’interno del diritto spagnolo. La preoccupazione resta, se Vladimir Putin ha già colto l’occasione per fare il parallelo con il Kossovo divenuto indipendente con il consenso occidentale, a differenza della Catalogna.

Vediamo come andrà oggi sulla Brexit: sembra che Londra si muova con un approccio mediatico, mentre i leader dell’Unione vogliono progressi concreti. Per alcuni commentatori e politici, il rischio di veder saltare la data di dicembre, come punto di arrivo dei negoziati, sembra abbastanza concreto.

JEAN CLAUDE JUNCKER DONALD TUSK

Perché il Consiglio europeo traccheggia sulla ripartizione automatica dei richiedenti asilo

Oggi si parlerà di Brexit, ma il primo giorno del Consiglio europeo di Bruxelles ha le sue prime conclusioni. Nelle note di colore è da segnalare l’assenza di mobili nei vecchi uffici in cui si sono accampati i diplomatici nazionali, per l’impossibilità di usare, per ragioni di sicurezza belghe, quelli appena inaugurati. Tra i risultati, vanno invece annoverati i punti…

mioprivato

La domanda che dà il la all'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le capacità…

Weinstein

Harvey Weinstein, il mostro, le vittime e le ipocrisie

"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi" ha scritto Bertolt Brecht. Non posso farci nulla, ma la lettura de "La banalità del male" mi ha portato a riflettere su di un evento di cui in queste ore si parla con maggiore interesse di quello dedicato a problemi ben più seri: i misfatti sessuali del "mostro" Harvey  Weinstein (in…

Mps, ecco mosse finanziarie e sbuffi politici in vista del ritorno a Piazza Affari

Le ultime indiscrezioni insistono: il rientro in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, già previsto all'inizio del mese di ottobre, dovrebbe concretizzarsi per lunedì 23 di questo mese. Sarà la volta buona? In attesa di capirlo, la recente mozione del Pd contro il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, fa riemergere, come fantasmi del passato, i tanti errori, anche di…

L’incontenibile creatività di Ambrogio Lorenzetti

“ Fu Ambruogio pratico coloritore a fresco, e nel maneggiar la tempera i colori gl’adoperò con destrezza e facilità grande, come si vede ancora sulle tavole finite da lui in Siena … fece ancora nel palazzo della Signoria di Siena … la guerra di Asinalunga, e la pace appresso e gli accidenti di quella ; dove figurò una cosmografia perfetta,…

Tutte le differenze tra il referendum in Lombardia e Veneto e quello della Catalogna

Un referendum, quello di Lombardia e Veneto, pienamente legittimo perché inserito nel quadro costituzionale, e all’opposto un altro in Catalogna che è incostituzionale. È difficile trovare dei punti in comune tra i due casi, italiano e spagnolo, che sono stati spesso accostati e a volte, erroneamente, accomunati in questi giorni in cui l’attenzione mondiale è concentrata su quello che sta…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

Perché sono inutili le riunioni vecchio stile per i giovani. I consigli di Papa Francesco

“Desidero una Chiesa che sappia inserirsi nelle conversazioni degli uomini, che sappia dialogare. È la Chiesa di Emmaus, in cui il Signore 'intervista' i discepoli che camminano scoraggiati. Per me l’intervista è parte di questa conversazione della Chiesa con gli uomini d’oggi.” Si conclude così la breve prefazione di Bergoglio al libro curato da padre Antonio Spadaro Adesso fate le…

A Roma Raggi e Di Maio faranno sgommare l'E-Prix 2018

Bisognerà attendere il 14 aprile 2018 per veder sfrecciare nella Città Eterna le monoposto elettriche dell’E-Prix 2018. A presentare l’appuntamento, nel Convention Center “La Nuvola”, all’Eur, la sindaca di Roma Virginia Raggi, in compagnia dell’amministratore delegato di Formula E Alejandro Agag, del presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, del presidente di Eur SpA Roberto Diacetti e dei campioni delle tre passate…

criteria, Giovanni Castellucci

Abertis, ecco perché Atlantia gongola per la mossa di Caixa sull'Opa di Castellucci

Il primo giorno Atlantia ha incassato il colpo della controfferta di Acs su Abertis, più alta di quanto si aspettasse. Ma già ieri il gruppo che fa capo alla famiglia Benetton ha potuto tirare un sospiro di sollievo. La partita per il controllo del gruppo spagnolo delle autostrade è sicuramente ancora lunga, e inoltre i giudizi incassati ieri da Atlantia…

Berlusconi

Matteo Renzi e Silvio Berlusconi vanno a nozze sulla Banca d'Italia contro Ignazio Visco

No. Matteo Renzi non ha voluto scomodarsi più di tanto. Il segretario del Pd ha preferito rimanere sul suo treno elettorale, fermo in una stazione fra l’Abruzzo e le Puglie, anche a costo di sembrare chiuso in una cella, e partecipare in collegamento alla puntata della trasmissione serale di Lilli Gruber, su La7, dedicata al pasticciaccio della Banca d’Italia e…

×

Iscriviti alla newsletter