Angela Merkel, Martin Schulz e Horst Seehofer, giovedì si sono incontrati in tarda serata dal capo di Stato Frank-Walter Steinmeier. Hanno parlato due ore e passa e poi, così come sono arrivati sulle limousine scure, se ne sono andati tutti e tre, senza proferir parola. Un silenzio che era stato deciso di comune accordo. Motivo per cui ieri alla conferenza…
Archivi
Trump, i capelli e la pagliuzza
Abituati come siamo a discutere di ogni singolo albero, tendiamo a perdere di vista la foresta, la visione d’insieme. È come se l’ossessione per i dettagli, per le nuances, per le sfumature, per le piccole differenze che ci separano da chi ci è più vicino ci impedissero di cogliere l’essenziale, ci facessero dimenticare i legami di fondo, quelli da cui…
Fiabe diverse, il libro di Ileana Argentin per superare i pregiudizi fin da bambini
Partiamo dai più piccoli, partiamo dai bambini a spiegare la disabilità e la diversità nel mondo. È con questo obiettivo che la deputata del Pd Ileana Argentin ha deciso di scrivere un libricino di favole, Fiabe diverse, una serie di racconti inventati da lei, con l'introduzione del giornalista Diego Angelino, dove i protagonisti sono personaggi “diversi”, ovvero i disabili, gli…
Rileggendo (l’apocrifo) "Breviario dei politici" del cardinale Mazzarino
Il giorno dopo la morte di Richelieu (4 dicembre 1642), Luigi XIII comunica ai suoi cortigiani la promozione del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino al Consiglio del re. L'erede designato era il nunzio della Santa Sede che un decennio prima si era distinto in uno dei teatri cruciali del conflitto franco-ispanico. Grazie alla sua abilità diplomatica, infatti, Richelieu aveva ottenuto senza…
Ecco chi produce le batterie per le auto elettriche
Fuori dalla Cina nessuna società del comparto automotive produce batterie per le auto elettriche. E gli investitori devono sperare che le cose restino in questo modo. Il gruppo giapponese Panasonic produce batterie per la gigafactory di Tesla in Nevada. Anche altri grandi produttori di automobili a livello globale esternalizzano la produzione di batterie, appoggiandosi agli specialisti dell’Estremo Oriente, anche se…
Elezioni in Cile, la tendenza è verso il cambiamento
I risultati ufficiali del primo turno delle presidenziali cilene confermano previsioni e attese: è avanti, con il 36,64% dei voti, il candidato del centrodestra Sebastian Piñera, che affronterà nel ballottaggio del 17 dicembre il suo rivale del centrosinistra Alejandro Guiller, secondo al 22,66%. La sorpresa è il 20,31% di Beatriz Sanchez, la candidata del Frente Amplio delle sinistre, che sfiora…
Una cospirazione antisemita su “la fine dei Romanov” sconvolge la comunità ebraica russa
Due nuove investigazioni in corso a Mosca sull’uccisione dei membri della deposta famiglia imperiale russa ai primi del ‘900 sconvolgono la comunità ebraica per la diffusione di una teoria che accosterebbe l’evento a ragioni rituali e alla cosiddetta “accusa del sangue”. All’alba del 17 luglio del 1918, ormai un secolo fa, un gruppo di bolscevichi giustiziava ad Ekaterinburg lo zar…
Ecco quanto sono costati allo Stato i giornali di partito
Il Pd ha lanciato di recente Democratica, nuova testata che andrà a prendere il posto de L’Unità. Si chiude così una parentesi storica dell’editoria. Un giornale che solo dal 2003 ad oggi è costato allo stato oltre 60 milioni. In totale i giornali di partito hanno ricevuto oltre 230 milioni, quasi tutti hanno chiuso. Il 30 giugno il Partito democratico ha…
Immigrazione, Islam e Isis. Parla Olivier Roy
Cosa spinge un giovane musulmano ad abbracciare la causa del terrorismo islamico nella speranza di divenire un martire? A questa domanda il sociologo francese Olivier Roy, uno dei massimi esperti di terrorismo al mondo, ha cercato di rispondere nel corso della sua lunga carriera trascorsa all'interno di istituzioni internazionali come l'OSCE e l'ONU, ma anche in prestigiosi centri di ricerca…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le prossime tappe dell'integrazione
Anche se il perimetro potrebbe cambiare rispetto allo schema iniziale con qualche significativa correzione per la componente dei crediti in bonis traballanti (high risk), la messa in sicurezza delle banche venete dovrebbe tagliare il traguardo entro la prima settimana di dicembre. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l’esito della due diligence sugli asset delle ex Popolare di Vicenza e Veneto…