Skip to main content

Che cosa sta succedendo a Banca Carige in Borsa? E’ quello che si stanno chiedendo azionisti e investitori nel giorno in cui il titolo dell’istituto ligure, nel primo giorno dell’aumento di capitale, è andato sull’ottovolante a Piazza Affari. La flessione dell’azione Carige nel corso della giornata è stata anche dell’8 per cento, con un calo del 50% dei diritti per l’aumento.

IL RUOLO DELLA CONSOB

I precedenti visti negli ultimi anni in Piazza Affari hanno spinto Consob ad aprire una rete di sicurezza per l’aumento di capitale di Carige capitanata dall’ad Paolo Fiorentino (nella foto). L’operazione da 560 milioni arriva oggi ai nastri di partenza, con due giorni di ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale ma oltre metà dell’importo coperto da soci e investitori esterni. Eppure il panorama non è ancora del tutto roseo per l’istituto ligure. Ecco perché.

LE CONDIZIONI

Le condizioni sono quelle tipiche di un aumento iperdiluitivo da società distressed, con un concambio di 60 nuove azioni per ogni vecchia azione posseduta. Ieri peraltro il via libera di Consob al prospetto informativo e la ritrovata fiducia del mercato hanno determinato un fortissimo rimbalzo tecnico (+53,26% a 14 centesimi), riportando il titolo ai livelli di venerdì 17.

LE ISPEZIONI BCE

Nel giorno di avvio dell’aumento di capitale, il prospetto informativo rivela che il gruppo bancario ligure è bersaglio di intense “attività ispettive”, di cui la prima per mano della Bce. Riguardano in particolare: 1) l’attuazione del principio contabile IFRS9 (introdotto nel 2015 per misurare più correttamente il valore degli strumenti finanziari a bilancio); 2) la profittabilità e il modello di business; 3) la qualità dei flussi informativi interni ed esterni.

LE AZIONI

Il prezzo di chiusura di ieri – scrive oggi Mf/Milano Finanza – proiettava un valore teorico ex diritto (Terp) di 0,012 euro e dunque uno sconto del 17,3% per le nuove azioni. Gran parte del valore sarà insomma spostato sul diritto e il timore di Consob è che l’anomalia possa alimentare parecchia volatilità. L’investitore potrebbe infatti ritenere erroneamente che le azioni siano offerte a prezzi vantaggiosi e quindi comprare il titolo. Anche perché, a parità di capitale investito, il numero di titoli acquistabili aumenterà notevolmente.

INCOGNITA DERIVATI

Alla forte sopravvalutazione del prezzo potrebbe inoltre contribuire il mercato dei derivati, una volta che il valore dell’azione avrà superato gli strike price delle opzioni call, rileva Mf: “Per contenere la fiammata iniziale e il conseguente crollo delle quotazioni, Consob applicherà all’aumento Carige il modello rolling, cioè la possibilità di consegnare le nuove azioni dal terzo giorno di offerta. In questo modo sarà possibile riallineare i prezzi attraverso l’attività di arbitraggio: tenendo conto che non sono possibili operazioni nude, gli investitori potranno cioè vendere le azioni, comprare i diritti, esercitarli e chiudere così le posizioni corte”.

IL CONSORZIO

L’intesa raggiunta venerdì scorso prevede infatti una rete di sicurezza da circa 150 milioni sull’inoptato che affiancherà quella offerta da Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays. Nella sua nuova forma l’aumento sarà a metà strada tra un’emissione di diritti e un private placement.

COSA FARANNO I GRANDI SOCI

Passando ai grandi soci, la famiglia Malacalza è pronta a salire verso il 28%, appena al di sotto della soglia di opa prevista per le società a bassa capitalizzazione. Gabriele Volpi invece dovrebbe salire al 9,9%. Un contributo significativo all’operazione dovrebbe poi arrivare dai grandi investitori che hanno convertito i bond subordinati, cioè Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol che dovrebbero entrare nell’equity attraverso una tranche riservata da 60 milioni dell’aumento di capitale. «Nel caso in cui l’offerta risultasse inferiore alle richieste pervenute, si procederà al riparto delle azioni di nuova emissione tra gli aventi diritto in proporzione a quanto richiesto da ciascuno di essi rispetto all’ammontare complessivo delle adesioni alla tranche riservata di aumento», spiega la banca in una nota.

LA TEMPISTICA

L’aumento in avvio oggi si concluderà il 6 dicembre, mentre i diritti potranno essere negoziati fino al 30 novembre. Contestualmente dovrebbe procedere la cessione del pacchetto di npl da 1,2 miliardi che sarà deconsolidato entro la fine dell’esercizio.

carige

Banca Carige, ecco dettagli e problemi dell'aumento di capitale

Che cosa sta succedendo a Banca Carige in Borsa? E' quello che si stanno chiedendo azionisti e investitori nel giorno in cui il titolo dell'istituto ligure, nel primo giorno dell'aumento di capitale, è andato sull'ottovolante a Piazza Affari. La flessione dell'azione Carige nel corso della giornata è stata anche dell'8 per cento, con un calo del 50% dei diritti per…

Perché l'Europa non è pronta a fare a meno degli Stati Uniti. Report ECFR

Due rapporti per misurare lo stato di salute dell'immagine pubblica di Donald Trump. Il primo, “The Transatlantic Meaning of Donald Trump”, porta la firma dell'European Council of Foreign Relations (ECFR) e del suo direttore della Ricerca Jeremy Shapiro, già consigliere del Segretario di Stato Usa. Il secondo, dal titolo “What Americans Think about America First”, è frutto di un meticoloso…

banche, renzi,

Perché sono un po' perfidi gli auguri di Matteo Renzi a Silvio Berlusconi

Il già nutrito elenco delle colpe attribuite a Matteo Renzi dalla sinistra al cubo di Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e compagni si è allungato con gli auguri che praticamente il segretario del Pd, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta, ha fatto a Silvio Berlusconi di vincere il ricorso presentato alla Corte europea dei diritti umani contro la…

Chi c'è nel nuovo organigramma di CONFASSOCIAZIONI

DEIANA, PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI – “GRANDI NOVITA’ E GRANDI PROFESSIONISTI NEL NOSTRO NUOVO ORGANIGRAMMA PER ACCELERARE ANCORA DI PIU’ LA NOSTRA GIA’ STRAORDINARIA CRESCITA” Roma, 21 novembre 2017 – “Grandi novità e grandi professionisti nel nostro nuovo organigramma per accelerare ancora di più la nostra già straordinaria crescita”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI. “Nel DNA…

Vi racconto cosa succede nelle zone-bene di Napoli

Sabato notte si sono verificati incidenti, minacce, aggressioni, sparatorie per le vie della cosiddetta “movida” partenopea. La zona bene di Napoli dei baretti è stata presa d’assalto nelle ore più affollate da decine di delinquenti, che hanno seminato per un bel po’ paura e terrore tra gente ignara, abituali avventori e giovani frequentatori. Sdegno, incredulità, sgomento sono stati espressi dai…

LUIGI DI MAIO

Ecco qual è la vera politica estera del Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio

Nato, Unione Europea, rapporti con la Russia. La visita negli Stati Uniti del candidato premier Luigi Di Maio ha toccato molti temi, e se ne possono rintracciare i contorni tra le righe del programma votato dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau negli scorsi mesi. La linea di Di Maio ricalca quanto scritto nel programma del Movimento? Ecco temi e…

Osservatorio Nimby, come cambiano le fissazioni dei Signor No

Dall’impianto fotovoltaico al gasdotto, dalle discariche alle biomasse, nel 2016 l'Italia del "no" ha contestato 359 opere di pubblica utilità. Mai così tante, secondo i dati del Forum dell’Osservatorio Nimby (Not in my backyards, letteralmente “Non nel mio giardino”), che dal 2004 monitora l’evoluzione del fenomeno. E mai come oggi, la protesta viaggia sul web. L’ambiente si conferma, come nella…

Come si può sconfiggere il terrorismo?

"La nuova minaccia jihadista si combatte con l'omogeneità legislativa e di prassi, non solo in Europa ma in tutto lo spazio atlantico". Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato e autore del libro Sconfiggere il terrorismo – L’evoluzione della minaccia jihadista e gli strumenti legislativi di contrasto, presentato oggi a Roma, presso l'Associazione stampa estera in Italia. Insieme…

Riccardo Nencini

Che cosa cela l'autoscontro fra Taxi, Ncc e Uber

Da un paio di giorni la protesta dei tassisti sta paralizzando le principali città italiane. Roma, Milano, Torino: un po' ovunque la maggioranza delle sigle sono scese in piazza organizzando scioperi e in alcuni casi cortei che hanno bloccato, oltre che il servizio, il traffico. Le ragioni della protesta sono piuttosto articolate e ci sono spaccature anche fra le diverse…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Tutti i potenziali impatti dei subbugli tedeschi sull'Italia

Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali…

×

Iscriviti alla newsletter