Skip to main content

“Si parte nel 2025 con progetti da finanziare, all’inizio in Italia ma poi anche all’estero, nel campo dello sport e della formazione”. A parlare è Alessandro Benetton, presidente di Edizione, e vicepresidente di Mundys, intervistato dal settimanale Grazia. L’argomento è la sua nuova Fondazione dove, nel comitato scientifico, siederanno solo under 30.

La Fondazione, spiega allora Benetton, “nasce dal desiderio di dare ai giovani certezze, anche economiche. Non più solo isolati, filantropici, atti generosi, ma azioni strutturali su inclusione sociale, sostenibilità, terzo settore”. A ispirare il suo sguardo sempre rivolto al futuro e l’idea della Fondazione sono i tre figli, Agnese, Tobias e Luce, con cui è stato fotografato per l’intervista: “La mia priorità è che siano felici. Cerco di lasciare sempre spazio al dialogo alla pari, senza però che questo confonda il mio ruolo”.

Benetton aggiunge che con la Fondazione “si parte nel 2025 coinvolgendo aziende di Edizione, da Mundys ad Aeroporti di Roma. L’obiettivo è avere più scuole ristrutturate e digitali, promuovere il merito attraverso la collaborazione tra università italiane e straniere, permettendo a ragazzi capaci ma senza risorse di studiare; avviare progetti culturali per concorsi tra giovani artisti, che esibiranno le loro opere nei nostri aeroporti”, spiega l’imprenditore, ricordando che già oggi l’aeroporto di Fiumicino ospita l’acceleratore di start up Innovation Hub dove “i ragazzi che ci lavorano hanno ideato nuovi sistemi di telecamere, app per snellire le code, servizi relativi ai bagagli. Hanno dimostrato che si possono intercettare aree di miglioramento anche nelle realtà più solide”.

Rispondendo a una domanda sulla decisione dei suoi figli di vivere con lui dopo la separazione, Alessandro Benetton sottolinea: “È stata una scelta che ho rispettato. Stando con loro da solo, oltre a rendermi conto della fatica che fanno le donne che lavorano fuori e dentro casa, ho capito quanto i ragazzi siano felici di condividere tempo di qualità. Durante il lockdown abbiamo cucinato, giocato, fatto sport, parlato dei loro problemi e perfino di crisi sentimentali. Questo mi ha cambiato profondamente. Mi ha reso più paziente”.

Secondo l’imprenditore, quando si è l’unica figura genitoriale a casa, “il più efficace sistema di educazione è l’esempio, quello che si trasmette vivendo davanti a loro, lavorando senza trasgredire a certe regole morali. Ho consigliato loro di scegliere sempre il futuro, mantenendo una buona memoria del passato. Per scoprire il proprio talento, per migliorarsi come persone, bisogna uscire dalla comfort zone perché i privilegi vanno riconquistati ogni volta. Prendersi delle responsabilità, anche di fallire, è un atteggiamento maturo, e sono felice che anche i miei figli vivano con questo modello le loro occasioni” conclude Benetton che, rispetto all’equilibrio dei ragazzi tra Usa e Treviso, afferma: “Treviso è una piccola città, un ottimo posto da cui partire e in cui tornare. Dove sei nato, lì hai l’anima”.

Una Fondazione guidata da under 30. Il progetto di Benetton

La nuova Fondazione si occuperà di sport e formazione, e sarà guidata solo da under 30. Perché? I giovani sono il futuro, ha spiegato Alessandro Benetton, che ha avuto l’idea grazie ai figli

L’Ue dice sì ai dazi sulle auto elettriche cinesi, nonostante Scholz e Orban

I 27 si spaccano sul voto: dieci a favore, cinque contrari e 12 astenuti, che però contano come un sì. Ora palla alla Commissione europea, che però lascia aperta una porta a Pechino

Dall'Egeo ai Balcani, cosa cambia con il rigassificatore di Alexandroupolis

Così come il gasdotto Tap ha rivoluzionato per Italia ed Europa il concetto stesso di diversificazione dell’approvvigionamento energetico, la Fsru di Alexandroupolis rappresenta una mini rivoluzione copernicana per i Paesi che si affacciano sulla sponda est del mare nostrum. Non sfuggirà che le implicazioni geopolitiche sono niente affatto secondarie, in una macro regione dove i tentativi di big player esterni di inserirsi nelle dinamiche commerciali e politiche di Paesi come Serbia, Kosovo, Bulgaria, Croazia, Albania sono quotidiani

Spartiti d'Italia. Tutte le sbandate della politica italiana secondo Sisci

I vecchi partiti italiani avevano classi dirigenti che dialogavano tra loro e fuori, non leader che si telefonavano. Oggi è il contrario. Sembra ci sia una svista profonda su certi meccanismi della politica. I leader italiani vivono giorno per giorno in un’ansia perenne che trasmettono al pubblico. È grave in generale, diventa pazzesco in un momento in cui l’Italia è indirettamente in due guerre e non ha un’idea chiara. L’opinione di Francesco Sisci

Il crollo dell’export militare russo apre opportunità per l’Italia. Ecco quali

La Russia non è più il secondo esportatore di armi al mondo. Il vuoto lasciato da Mosca, sabotata dalle sanzioni occidentali e impegnata a rifornire le proprie truppe in Ucraina, è stato rapidamente riempito da altri Stati che hanno progressivamente incrementato i propri livelli di export, tra questi c’è anche l’Italia

Tra Conte e Renzi, cosa succede a sinistra secondo Diamanti

La possibilità di ricomposizione c’è assolutamente. Il vero problema che dovranno affrontare è che il Movimento 5 Stelle è un junior partner che non si sente tale e non si comporta di conseguenza. Il Pd al momento è in buona salute sotto il profilo elettorale. Strappare le regioni al centrodestra sarebbe un segnale importante, ma il nodo leadership va sciolto. E al centro lo spazio è molto ridotto, ma Renzi vuol stare nel campo largo. Conversazione con il fondatore di YouTrend, Giovanni Diamanti

Italia e Kirghizistan, così Roma prosegue la sua strategia in Asia Centrale

Perché l’Asia centrale è una regione-obiettivo? L’Italia di Giorgia Meloni punta a un’area strategica, terra di mezzo tra Occidente e Oriente e con una serie di prospettive interessanti alla voce energia e scambi commerciali. Oggi il presidente Japarov da Mattarella e Meloni e prima il forum Ice

L'Italia può crescere più della Germania. E su Mps... L'agenda di Giorgetti

​Chiudere l’anno con un Pil dell’1% è tutt’altro che un’utopia, in Europa c’è chi sta messo molto peggio, Germania in primis. Tutta l’industria deve contribuire alla manovra, non solo le banche. Ed entro dicembre una nuova quota di Mps andrà sul mercato

Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

A due giorni dall’assunzione ufficiale dell’incarico, il nuovo segretario generale della Nato si reca in visita a Kyiv per incontrare Zelensky e riaffermare il supporto dell’Alleanza Atlantica alla causa ucraina. Continuare le forniture di armi e preparare il futuro ingresso dell’Ucraina nella Nato al centro delle parole di Rutte

La Germania al bivio tra business e diplomazia con la Cina. Scrive Mayer

La visita della ministra degli Esteri mette in luce il difficile equilibrio tra le relazioni economiche bilaterali e le pressioni dell’alleanza euroatlantica, nel mezzo della guerra in Ucraina. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter