Gli Stati Uniti completano oggi il ritiro dal Niger, segnando la fine della loro presenza in un Paese strategico per la lotta al terrorismo. Nel frattempo, il dipartimento di Difesa statunitense rafforza la presenza militare in Medio Oriente per rispondere alle tensioni con l’Iran, inviando caccia e mantenendo una portaerei nella regione per proteggere Israele e le forze statunitensi
Archivi
Francesco, la letteratura ci insegna a vedere con gli occhi degli altri
Papa Francesco ha pubblicato una lunga lettera ai suoi preti, ma a veder bene non solo a loro, ma a tutti i cristiani, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. La riflessione di Riccardo Cristiano
Caos e fake news. Il Regno Unito sotto assedio dopo la strage di Southport
Un’ondata di violenze in tutto il Paese, con oltre 140 arresti solo nel fine settimana. Il premier Starmer ha promesso giustizia, mentre la protezione delle moschee è stata rafforzata a causa delle fake news. Il ruolo di misinformazione e disinformazione sui social media
Strage di Bologna, cosa può fare la destra per fermare le polemiche secondo Cangini
Cosa dovrebbe fare, dunque, la destra convinta che quella dei Nar sia una falsa pista? Dovrebbe far emergere una verità diversa da quella giudiziaria. Come? Una nuova commissione d’inchiesta. Il commento di Andrea Cangini
Il futuro della guerra è qui. Cosa deve fare il Pentagono secondo Foreign Affairs
Con un articolo firmato dall’ex ceo di Google e dall’ex capo di stato maggiore Usa l’esortazione agli apparati statunitensi perché si faciliti la transizione verso i nuovi paradigmi bellici che si stanno delineando. Per evitare di perdere la competizione con gli attori revisionisti
Tutti i dettagli sul nuovo pattugliatore di Fincantieri/Leonardo per la Marina
Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà il quarto pattugliatore per la Marina Militare italiana. Il contratto mira a modernizzare la flotta con nuove unità altamente tecnologiche dotate di avanzate capacità di automazione e manovrabilità, migliorando l’efficienza e la sicurezza
Ora zero. Iran pronto per l'attacco contro Israele
In attesa dell’attacco iraniano, gli Usa lavorano per controllare gli effetti. Evitare danni allo Stato ebraico serve a evitare una spirale di eventi che potrebbe portare al conflitto regionale. Tajani riunisce il G7 per chiedere di evitare l’escalation, il russo Shoigu vola in Iran
Diplomazia degli ostaggi. Le due facce della medaglia spiegate da Lucas
La liberazione delle 16 persone detenute da Mosca è un’ottima notizia. Ma è anche la conferma di un modello di business di successo per il Cremlino. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis
Dal '72 a oggi, tutte le storiche missioni di Israele contro i suoi nemici
L’eliminazione di Ismail Haniyeh è l’ultima di una lunghissima serie di operazioni attraverso cui lo Stato ebraico, nei suoi 76 anni di storia, ha raggiunto e ucciso in qualsiasi parte del mondo i soggetti appartenenti ad organizzazioni ritenute direttamente o indirettamente responsabili di attentati nei confronti di ebrei o di israeliani. Dall’operazione “Ira di Dio” all’uccisione di Mughnyah, passando per i raid contro i reattori nucleari in Siria e in Iraq
Spagna via dal Libano? Un pessimo segnale, ma l'Italia c'è. Parla Craxi
Intervista alla presidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato: “L’Iran è la principale fonte di destabilizzazione dell’area. Nei funerali di Haniyeh a Teheran abbiamo ascoltato minacce terrificanti, verso Israele ma anche verso l’Occidente tutto, su cui certi pacifisti nostrani da salotto e da corteo, una certa sinistra, dovrebbe riflettere attentamente”