Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…
Archivi
Quali sono le vere priorità per la Chiesa?
È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…
Perché sto dalla parte del re nella contesa fra Madrid e Barcellona. Parla il prof. Stefano Ceccanti
Dopo pochi minuti dal discorso alla nazione del re Felipe VI sul referendum in Catalogna, abbiamo chiesto un commento al costituzionalista Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato all'università "La Sapienza" di Roma. Ecco la sua conversazione con Formiche.net. Professor Ceccanti, ieri il re non ha lasciato spazio a equivoci nel suo discorso sul referendum in Catalogna... Il re ha…
Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna
La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…
La Dc, i dc e i fiumi carsici
Come i fiumi carsici, fenomeni naturali che si presentano a intermittenza nella zona del Carso triestino, così i democristiani della storica DC, a fasi alterne, rilanciano un possibile modo di ritrovarsi insieme per un nuovo cominciamento come partito. Alla Domus Mariae a Roma il 29 settembre scorso tanti dc si sono riuniti per confrontarsi su questo obiettivo. Idea alta e…
Tutte le novità sulla riforma Ue antidumping (anti Cina)
"Non siamo liberisti ingenui". È racchiuso nelle parole del presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker l'accordo raggiunto a Bruxelles sulla riforma delle regole antidumping tra Europarlamento, Consiglio e Commissione europea. "Dobbiamo essere sicuri di avere gli strumenti per agire con la concorrenza sleale e al dumping di prodotti nel mercato dell'Europa, che ha come risultato la distruzione di posti…
Come si schierano Laura Boldrini e Pietro Grasso in vista delle politiche
Mai come in queste elezioni avremo un impegno diretto dei presidenti di Camera e Senato. Laura Boldrini e Pietro Grasso, infatti, sono due riserve importanti del centrosinistra, che potrebbero esercitare un ruolo di primo piano nella prossima tornata elettorale. Entrambi ne sono consapevoli ed è anche per questo che i due, pur conservando un profilo assolutamente istituzionale (che terranno fino…
Mps, ecco come il Monte dei Paschi di Stato andrà in Borsa
Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel…
Il voto in Germania, le difficoltà di Angela Merkel e la crisi del linguaggio
Quella di Angela Merkel è un po’ come una vittoria di Pirro, e mentre Schulz “viene sconfitto a Waterloo” la riconferma della Cancelliera ci mostra come la Germania stia ripercorrendo le tappe di un trend politico europeo già visto: il rafforzamento dei conservatori, il crollo dei socialisti, l'entrata in gioco dei populismi (anche se quelli tedeschi sono molto diversi da…
Ecco il sito che svela quante volte le nostre email e password sono state hackerate
Non tutti gli hacker vengono per nuocere. Troy Hunt (nella foto) fino a qualche anno fa era solo un dotatissimo esperto di cybersecurity australiano. Nel 2013 Adobe (la software house che produce, fra gli altri, Acrobat e Photoshop) è vittima di un attacco hacker senza precedenti: 153 milioni di account vengono sequestrati, e con loro i rispettivi username e password.…