Skip to main content

Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che si occupa di credito, esattorie e assicurazioni per via Lucullo, la quale per bocca del suo responsabile, Massimo Telatin, annuncia buone notizie: “Considerati i molti progetti di cessione di Npl annunciati, si presume che i crediti deteriorati dovrebbero scendere ulteriormente nei prossimi mesi, aiutati anche dal miglioramento della crescita economica”.

COMPOSIZIONE CREDITI DETERIORATI

A far la parte del leone nella composizione del paniere sono le inadempienze probabili, pari a 55,6 miliardi, e le sofferenze che sfiorano i 50 miliardi, in calo rispettivamente di 5,4 e 6,9 miliardi rispetto al 30 giugno 2016. Pesano molto meno invece i past due, ovvero le esposizioni scadute e sconfinate da più di 90 giorni, che ammontano a 2,8 miliardi in calo di 638 milioni su anno.

CREDITI DETERIORATI NEI 13 GRUPPI PRESI IN ESAME

Fra i 13 principali gruppi bancari del Paese è Unicredit quello che detiene la quota maggiore di crediti netti, 450,2 miliardi, ma è Intesa Sanpaolo ad avere in pancia il numero più alto di Npl: 27,8 miliardi su un totale crediti di 393,5 miliardi. L’istituto guidato da Jean Pierre Mustier ne possiede invece poco più di 23 miliardi. A seguire, molto distanziati per quantità di crediti ma meno per quantità di Npl, Montepaschi e Banco Bpm, che vantano 15,5 e 14,2 miliardi di crediti deteriorati, e ancora più giù troviamo Ubi (8,4 miliardi), Popolare dell’Emilia Romagna (5,8 miliardi), Carige (3,6 miliardi), Cariparma (2,7 miliardi), Credito Valtellinese (2,3 miliardi), Popolare di Sondrio (2,2 miliardi), Banco Desio (878 milioni), Credito Emiliano (793 milioni) e Volksbank (631 milioni). In totale, appunto, 108 miliardi e 458 milioni. Da segnalare che i crediti netti aumentano ovunque fatta eccezione per Montepaschi, Banco Desio, Banco Bpm, Carige, Credito Valtellinese e Popolare Emilia Romagna mentre i deteriorati calano ovunque con punte di 4,7 miliardi a Siena che beneficia dell’accantonamento straordinario effettuato.

tabella 1 crediti netti

COMPOSIZIONE CREDITI DETERIORATI NEI 13 GRUPPI PRESI IN ESAME

Per quanto riguarda la divisione in seno ai diversi istituti, si evidenzia il testa a testa tra sofferenze e inadempienze probabili. In Intesa Sanpaolo, Popolare Emilia Romagna, Volksbank e Banco Desio prevalgono le sofferenze, in tutti gli altri le inadempienze probabili. I past due raggiungono le percentuali più elevate in Popolare di Sondrio, dove raggiungono il 9,2%, Credito Valtellinese e Credito Emiliano, più basse in Banco Bpm, Intesa Sanpaolo e Volksbank.

tabella 1 crediti deteriorati

SOFFERENZE NETTE

Leader nel possesso dei crediti deteriorati, Intesa Sanpaolo lo è pure in quello delle sofferenze nette con quasi 14 miliardi, -975 milioni rispetto al 30 giugno dello scorso anno. Seguono Unicredit con 10 miliardi (-901 milioni), Montepaschi con 7 miliardi (-3,3 miliardi), Banco Bpm a 6,9 miliardi (-891 milioni), Ubi a 4 miliardi (-25 milioni). Ben distanziati Popolare dell’Emilia Romagna che ha in pancia 2,9 miliardi di sofferenze nette, in calo di 76 milioni su anno, Carige e Cariparma a 1,2 miliardi (rispettivamente -88 e -4 milioni), Popolare di Sondrio a 758 milioni (-9 milioni), Credito Valtellinese – che ha dimezzato la cifra in un anno – a 609 milioni, Banco Desio a 470 milioni (-11 milioni), Credito Emiliano a 339 milioni (-7 milioni), Volksbank a 333 milioni (-9 milioni).

tabella 1 sofferenze nette

INADEMPIENZE PROBABILI

All’incirca la stessa classifica per quanto riguarda gli oltre 55 miliardi di inadempienze probabili. Ca’ de Sass al 30 giugno scorso ne possiede 13,5 miliardi (-889 milioni su base annua), Unicredit 12,2 miliardi (-880 milioni), Montepaschi 7,9 miliardi (-1,1 miliardi), Banco Bpm 7,2 miliardi (-1 miliardo). Scendendo troviamo Ubi con 4,1 miliardi (-723 milioni), Popolare Emilia Romagna con 2,7 miliardi (-308 milioni), Carige con 2,3 miliardi (-223 milioni), Credito Valtellinese con 1,6 miliardi (-76 milioni), Cariparma con 1,4 miliardi (-155 milioni), Popolare di Sondrio con 1,3 miliardi (-3 milioni). Nelle retrovie Credito Emiliano con 423 milioni (-3 milioni), Banco Desio con 392 milioni (-20 milioni) e Volksbank con 288 milioni (-26 milioni).

tabella 1 inadempienze probabili

PAST DUE

A differenza delle altre due tipologie, gli Npl in situazione “disperata” – ovvero i past due – sono in maggiore quantità nelle tasche di Unicredit (848 milioni, -58 milioni rispetto a un anno prima) e di Montepaschi (573 milioni, -282 milioni). Solo terza Intesa Sanpaolo con past due per 336 milioni (-101 milioni), seguita da Ubi (246 milioni, -56 milioni), Popolare di Sondrio (211 milioni, -81 milioni), Popolare dell’Emilia Romagna (192 milioni, unica controcorrente con un aumento di 46 milioni), Credito Valtellinese (153 milioni, -45 milioni). A fondo classifica troviamo Carige (83 milioni, -18 milioni), Cariparma (61 milioni, -13 milioni), Credito Emiliano (32 milioni, -4 milioni), Banco Desio (16 milioni, -1 milione) e Volksbank (11 milioni, -2 milioni).

tabella 1 past due

Carlo Messina, Pier Carlo Padoan

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl

Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…

chiesa, Papa Francesco con un gruppo di immigrati della diocesi di Siena

Quali sono le vere priorità per la Chiesa?

È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…

Perché sto dalla parte del re nella contesa fra Madrid e Barcellona. Parla il prof. Stefano Ceccanti

Dopo pochi minuti dal discorso alla nazione del re Felipe VI sul referendum in Catalogna, abbiamo chiesto un commento al costituzionalista Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato all'università "La Sapienza" di Roma. Ecco la sua conversazione con Formiche.net. Professor Ceccanti, ieri il re non ha lasciato spazio a equivoci nel suo discorso sul referendum in Catalogna... Il re ha…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna

La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…

flussi migratori

La Dc, i dc e i fiumi carsici

Come i fiumi carsici, fenomeni naturali che si presentano a intermittenza nella zona del Carso triestino, così i democristiani della storica DC, a fasi alterne, rilanciano un possibile modo di ritrovarsi insieme per un nuovo cominciamento come partito. Alla Domus Mariae a Roma il 29 settembre scorso tanti dc si sono riuniti per confrontarsi su questo obiettivo. Idea alta e…

Tutte le novità sulla riforma Ue antidumping (anti Cina)

"Non siamo liberisti ingenui". È racchiuso nelle parole del presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker l'accordo raggiunto a Bruxelles sulla riforma delle regole antidumping tra Europarlamento, Consiglio e Commissione europea. "Dobbiamo essere sicuri di avere gli strumenti per agire con la concorrenza sleale e al dumping di prodotti nel mercato dell'Europa, che ha come risultato la distruzione di posti…

MATTEO RENZI PIETRO GRASSO LAURA BOLDRINI

Come si schierano Laura Boldrini e Pietro Grasso in vista delle politiche

Mai come in queste elezioni avremo un impegno diretto dei presidenti di Camera e Senato. Laura Boldrini e Pietro Grasso, infatti, sono due riserve importanti del centrosinistra, che potrebbero esercitare un ruolo di primo piano nella prossima tornata elettorale. Entrambi ne sono consapevoli ed è anche per questo che i due, pur conservando un profilo assolutamente istituzionale (che terranno fino…

borsa, Marco Morelli

Mps, ecco come il Monte dei Paschi di Stato andrà in Borsa

Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel…

Il voto in Germania, le difficoltà di Angela Merkel e la crisi del linguaggio

Quella di Angela Merkel è un po’ come una vittoria di Pirro, e mentre Schulz “viene sconfitto a Waterloo” la riconferma della Cancelliera ci mostra come la Germania stia ripercorrendo le tappe di un trend politico europeo già visto: il rafforzamento dei conservatori, il crollo dei socialisti, l'entrata in gioco dei populismi (anche se quelli tedeschi sono molto diversi da…

Ecco il sito che svela quante volte le nostre email e password sono state hackerate

Non tutti gli hacker vengono per nuocere. Troy Hunt (nella foto) fino a qualche anno fa era solo un dotatissimo esperto di cybersecurity australiano. Nel 2013 Adobe (la software house che produce, fra gli altri, Acrobat e Photoshop) è vittima di un attacco hacker senza precedenti: 153 milioni di account vengono sequestrati, e con loro i rispettivi username e password.…

×

Iscriviti alla newsletter