Skip to main content

La Cyber Security Law, fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping (nella foto), inizia a fare le prime “vittime” illustri. Amazon è stata costretta a vendere a Beijing Sinnet technology gli asset specifici relativi ai servizi cloud per circa 300 milioni di euro, come riportato dal Wall Street Journal. Il colosso americano per restare ad operare in Cina ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco perché “la legge vieta alle società non cinesi di possedere o operare in determinate tecnologie per la fornitura di servizi cloud”.

COSA PREVEDE LA LEGGE CINESE

Entrata in vigore il primo giugno scorso, la nuova legge sulla sicurezza impone che tutti i dati online di chi vive e lavora in Cina devono essere gestiti da server cinesi, proprio per evitare minacce da hacker e dal cyber terrorismo. Una legge ferrea che ha messo dei limiti anche ai Vpn, le applicazioni utilizzate da diversi utenti cinesi per oltrepassare la censura web che esiste fortemente nel Paese. Una legge che è stata sostenuta anche con una massiccia campagna d’informazione. Basti pensare che il China Daily, il giornale più diffuso in lingua inglese, ha giustificato anche recentemente la Cyber Security Law evidenziando che “l’utilizzo di Internet può beneficiare la gente e il paese” raccontando come “la Cina ha ormai una popolazione più grande di quella dell’Unione europea: 730 milioni di utenti attivi e 700 milioni di utenti di telefonini”. Numeri molto significativi in grado di sviluppare un business legato ai portali di e-commerce che secondo le stime nei prossimi tre anni supererà i 5.500 miliardi di dollari. Ecco perché Amazon ha deciso, senza battere ciglio, di cedere le proprie infrastrutture virtuali all’azienda cinese di cui era già partner. Perché conviene restare ad operare in Cina anche accettando qualche compromesso al ribasso, basti pensare che in nessun altro paese in cui opera la società di Jeff Bezos ha venduto i propri asset ad aziende locali.

DOPO AMAZON, TOCCHERÁ AGLI ALTRI

L’agenzia Bloomberg ha sottolineato che in questa situazione non si trova solo Amazon ma diverse aziende straniere che operano nel comparto hi-tech saranno costrette a cedere i propri asset a partner cinesi con i quali già collaborano. Come Microsoft che a Pechino lavora con la compagnia 21Vianet, ma presto potrebbe toccare anche Apple e altri colossi del web. “Quasi tutte le nostre aziende si sono attrezzate o si stanno attrezzando affinché la maggior parte dei dati raccolti in Cina sia memorizzato su server situati all’interno della Cina” – ha spiegato Jake Parker, vice presidente del Consiglio degli Affari statunitensi a Pechino. “Non sono solo le aziende di tecnologia ma con la nuova legge si dovranno adeguare anche i servizi finanziari, i produttori di semiconduttori, tutti i settori di che hanno un impatto tecnologico e non solo in Cina”. Lamentele che non hanno minimamente scalfito il governo di Pechino che ha risposto attraverso l’ente di supervisione del settore la Cyberspace Administration of China (Cac) dicendo che “La Cina ha il diritto di fare leggi e normative per regolare la sovranità nel cyberspazio in linea con le pratiche internazionali”.

ALIBABA GONGOLA, L’EUROPA DORME

Chi fino ad ora ne sta traendo il maggiore beneficio è senza dubbio il portale di e-commerce Alibaba del magnate Jack Ma che già detiene oltre il 40% dei dati sensibili di aziende e cittadini cinesi e vedrà aumentare la sua quota che spartirà anche con China Telecom, China Unicom e China Mobile (i maggiori operatori di telefonia locali). Tutto questo mentre resta praticamente lettera morta l’appello che neanche qualche mese fa aveva fatto il presidente francese Emmanuel Macron affinché l’Europa adottasse un piano per arginare e anche rendere trasparenti i controlli sugli investimenti cinesi nel Vecchio Continente. Una richiesta che era stata anche spalleggiata da Angela Merkel che ad agosto si era opposta con tutte le sue forza alla cessione di Aixtron, una società che produce Led per l’industria dei semiconduttori, da parte di un fondo d’investimento cinese. Ma in questi mesi poco o nulla si è mosso. Di fatto resta evidente in materia di investimenti il forte sbilanciamento a favore di Pechino. Un recente studio condotto dal gruppo di ricerca Rhodium Group e dal Mercator Institute for China Studies di Berlino, infatti, nel 2016 gli investimenti cinesi in Europa hanno superato di quattro volte quelli europei in Cina. Questo è dovuto, tra gli altri fattori, alla disparità di trattamento del governo cinese nei confronti di imprese locali e imprese estere. Una disparità che rende estremamente difficili gli investimenti in Cina da parte di imprese non cinesi. Nel 2016, a fronte di appena otto miliardi di euro di operazioni europee nella Repubblica cinese (ulteriormente in calo rispetto al 2015), secondo lo studio del Rhodium Group, le acquisizioni cinesi sul mercato europeo valgono 35,1 miliardi di euro, con un aumento del 77% rispetto all’anno precedente. Insomma la Cina ci compra ma non si fa comprare, anzi ti costringe a vendere se proprio vuoi fare affari nell’ex Celeste Impero.

pechino, cina

Amazon, Apple e Microsoft. Chi subirà i paletti della Cina sulla cybersecurity alle aziende straniere

La Cyber Security Law, fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping (nella foto), inizia a fare le prime “vittime” illustri. Amazon è stata costretta a vendere a Beijing Sinnet technology gli asset specifici relativi ai servizi cloud per circa 300 milioni di euro, come riportato dal Wall Street Journal. Il colosso americano per restare ad operare in Cina ha dovuto…

Tim, Vodafone, PosteMobile e WindTre, cosa c'è di nuovo sulle bollette a 28 giorni

Le bollette a 28 giorni saranno presto "fuori legge" e ogni pratica di contabilizzarle su scala diversa dal mese verrà considerata illecita. Lo prevede un emendamento del relatore Silcio Lai (Pd) al decreto legge fiscale approvato il 14 novembre in commissione Bilancio al Senato. Con la nuova norma, il Parlamento e il governo sperano di porre fine alla questione che…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca

Raggiunto l'accordo fra Intesa Sanpaolo e i sindacati per l'armonizzazione dei dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca, ora rimasti in 8.320 (qui lo speciale di Formiche.net). Un tassello importante per l'incorporazione in Ca' de Sass delle due ex venete in attesa che termini - scadenza rinviata al 23 novembre - la due diligence sui conti che consentirà di far…

centrodestra, lavoro,

Che cosa cambierà in meglio per i professionisti con l'equo compenso

Il riconoscimento formale dell'equo compenso delle prestazioni professionali con un emendamento al decreto fiscale rappresenta un tassello fondamentale di quello Statuto dei Lavori tanto auspicato da Marco Biagi nel presupposto che tutti i lavori, tanto dipendenti quanto indipendenti, meritassero un sistema di fondamentali tutele. Non si tratta solo della applicazione dell'art. 36 della Costituzione ma della concreta constatazione che la…

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro "Disintermediazione e nuovi media". Cronaca e foto

Di Luigi M. Rossiello

Come sta cambiando la comunicazione? E' una delle domande che è stata al centro della presentazione del libro “Disintermediazione e nuovi media” scritto dal presidente di Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) Pierangelo Fabiano e dalla giornalista Sofia Gorgoni ed edito da Armando Editore. Il secondo evento di presentazione del saggio, avvenuto a qualche mese di distanza da quello svoltosi a Roma,…

Qual è lo scopo di avere accise più alte sui tabacchi?

Di Alessia Sbroiavacca

Un importante emendamento alla legge di bilancio per il 2018 prevede che i maggiori introiti derivanti dal consumo dei tabacchi sarebbero destinati alla copertura dei costi delle cure dei malati di cancro. Segnatamente, in base a quanto testualmente recita l’emendamento 41.0.36 e che introduce un articolo 41-bis, rubricato “accise sui tabacchi”, il maggior gettito derivante dall’incremento dell’aliquota delle accise sui tabacchi…

Aerospace

Piaggio Aerospace, ecco le vere mire dei cinesi

Sull'ipotesi di cessione di Piaggio Aerospace, “i cinesi sono una controparte assolutamente credibile e la negoziazione sta seguendo il suo regolare iter”. Parola dell’ex direttore di Piaggio Aerospace, Eligio Trombetta, oggi consulente di Pac Investment, società registrata in Lussemburgo e supportata da un gruppo di investitori cinesi, interessata all'acquisto di una parte degli asset della storica azienda aeronautica italiana, attualmente…

Come prosegue la trattativa fra Lufthansa e Alitalia

Lufthansa sembrerebbe essere pronta ad investire 250 milioni di euro per rilevare alcuni asset dell’ex compagnia di bandiera. Il gruppo tedesco, che all’epoca dei cosiddetti “capitani coraggiosi” si era messo in gara per rilevare tutta Alitalia, vorrebbe ora tra i 90 e i 100 aerei della flotta e circa 6.000 dei dipendenti, come anticipato da Il Messaggero. Oggi l'ex compagnia…

Tutti i rischi della propaganda russa in Italia alle prossime Politiche. Report Atlantic Council

La Russia in Italia: un report dell'Atlantic Council analizza come le posizioni pro-russe abbiano attecchito a Roma e come Mosca cerchi di sfruttarle. Il think tank washingtoniano Atlantic Council ha pubblicato un nuovo report che studia l'influenza russa all'interno delle dinamiche sociali ed economiche di tre paesi del fronte sud europeo: Spagna, Grecia e Italia. Si analizza come Mosca cerchi di…

Brexit, ecco perché May bistratta la Russia

Due giorni fa la primo ministro inglese Theresa May è stata piuttosto chiara: "La Russia, ovviamente, è la prima" delle minacce che il Regno Unito continuerà ad affrontare insieme all'Europa e all'Occidente anche dopo la Brexit. "Ho un messaggio molto semplice", ha aggiunto la premier: "Sappiamo quello che state facendo, ma non avrete successo". La leader inglese si riferisce alle continue…

×

Iscriviti alla newsletter