Non ci sarà alcun canale regolatorio preferenziale per le banche fintech. Anzi, potrebbero avere bisogno di capitali in più. Lo ha chiarito nei giorni scorsi la Bce pubblicando la «Guida per la verifica delle richieste di licenza bancaria provenienti da società del mondo fintech». Il documento riguarda solo le banche fintech, cioè i soggetti fintech la cui attivita` consiste nel…
Archivi
Tutti i (crescenti) legami energetici tra Stati Uniti e Cina
Come spesso accade i venti di guerra che spirano sul Pacifico aumentando le tensioni tra Stati Uniti e Cina non seguono i legami commerciali, soprattutto energetici, che tra Washington e Pechino sono sempre più intrecciati. Non è un caso che proprio in questi giorni il segretario di stato Usa, Rex Tillerson, sia volato nella capitale cinese per parlare non solo…
Che cosa sta succedendo in Catalogna (fra proteste, sigilli e pigiama-party)
Scuole occupate, manifestazioni per strada. Non c’è bar dove non si parli del referendum del 1° ottobre per l'indipendenza della Catalogna. L’ambiente in Catalogna non è il più sereno. Ma, nonostante tutto, gli indipendentisti vogliono andare al voto. Le difficoltà saranno soprattutto logistiche. “Alla rivoluzione in pigiama”, titola un articolo El País. “In un clima politico-naif – si legge nel…
Perché la socialdemocrazia è in crisi in tutto il mondo (come dimostra il tonfo di Schulz)
Nelle elezioni di domenica scorsa i socialdemocratici tedeschi scivolano al 20,5% dei voti e toccano il loro minimo storico. E’ una sconfitta che viene dopo altre, spesso anche più gravi, che hanno colpito negli ultimi anni i partiti socialisti di molti Paesi europei: Francia, Olanda, Austria, Spagna, Grecia La ragione profonda di questi disastri a ripetizione è forse di ordine…
Chi sono e come si muoveranno gli ex leghisti anti Salvini
È nato il Movimento Grande Nord. Cosa sarà – e, soprattutto, se sarà grande davvero – è ancora presto per dirlo, ma di certo il partitino sembra avere le carte in regola quantomeno per infastidire Matteo Salvini in vista delle regionali in Lombardia, e forse anche delle politiche. La notizia è che sabato 7 ottobre all'Hotel dei Cavalieri di Milano…
Papa Francesco a Bologna. Tutti i dettagli
Domenica 1 ottobre il Papa visita la città di Bologna, in conclusione del X Congresso Eucaristico Diocesano. A venti anni esatti dalla visita di Giovanni Paolo II, il 28 settembre 1997, in cui celebrò la conclusione del 23esimo Congresso Eucaristico Nazionale. IL PROGRAMMA DELLA VISITA Il percorso di Papa Francesco toccherà alcuni luoghi dal valore simbolico per la città. Dopo l’atterraggio…
Inps, le pensioni e la Costituzione
Riceviamo e pubblichiamo Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo…
Il sistema militare americano e la rete elettrica Usa
Da una parte ci sono esagitati armati di copie cinesi di kalashnikov e camion carichi di esplosivo oppure psicopatici che lanciano missili balistici teoricamente intercontinentali che cascano dopo solo mille km. Dall’altra c’è una superpotenza militare dotata delle più sofisticate tecnologie, dai droni telecomandati che possono colpire dall’altra parte del pianeta al più grande sistema di armi e vettori nucleari…
Le idee di Padoan per corroborare la crescita
L'Italia è uscita dalla crisi? È questa la domanda alla quale hanno provato a dare risposta i relatori del convegno "Crescita vs Crisi". Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stata la padrona di casa del palco dell'hotel Parco dei Principi che ha visto alternarsi il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, il ministro…
Ecco le 10 falsità della Catalogna sul referendum (secondo El País)
Il referendum sull’indipendenza della Catalogna previsto per il 1° ottobre, considerato incostituzionale dal governo di Mariano Rajoy, ha riaperto le ferite in Spagna. La vicenda assume sfumature diverse, a seconda della posizione dell’interlocutore, che sia favorevole o contrario alla secessione catalana. Nemmeno l’ideologia politica può aiutare ad inquadrare le diverse posizioni, perché il movimento per la secessione della Catalogna è…