Skip to main content

Non ci sarà alcun canale regolatorio preferenziale per le banche fintech. Anzi, potrebbero avere bisogno di capitali in più. Lo ha chiarito nei giorni scorsi la Bce pubblicando la «Guida per la verifica delle richieste di licenza bancaria provenienti da società del mondo fintech». Il documento riguarda solo le banche fintech, cioè i soggetti fintech la cui attivita` consiste nel raccogliere depositi o altri fondi rimborsabili dal pubblico e nel concedere crediti per proprio conto. Si tratta quindi di soggetti che si classificano come enti creditizi, secondo l’articolo 4.1 del Regolamento Ue 575/2013.

Nella guida la Bce innanzitutto chiarisce che alle banche fintech si applicano gli stessi criteri previsti per le strutture tradizionali, in modo da mettere tutti i soggetti regolati sullo stesso piano. Inoltre l’autorità di vigilanza europea prende garbatamente le distanze dal settore, evidenziando alcuni rischi specifici delle banche fintech e segnalando quindi un maggior bisogno di capitalizzazione per fronteggiare presunte maggiori potenziali perdite e un maggior bisogno di liquidità.

È la seconda doccia fredda in tre giorni per le società fintech, dopo le parole pronunciate martedì dal direttore generale di Banca d’Italia Fabio Panetta in occasione dell’inaugurazione del Fintech District a Milano. Come riferito da MF-Milano Finanza, Panetta ha chiarito che «va garantita la parità di condizioni tra operatori tradizionali e nuovi per stimolare una concorrenza sana, basata sul principio secondo cui a rischi uguali si applicano norme uguali. In questo quadro una regolamentazione ad hoc per le fintech non risponderebbe a criteri di efficacia».

Alessandro Lerro, esperto di finanza alternativa, presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding e cofondatore della neonata associazione AssoFintech, commentando il documento ha segnalando che «i criteri indicati dalla Bce per analizzare i rischi sono tipici della banca tradizionale e piuttosto lontani dai modelli che si vanno affermando nel fintech, caratterizzati dall’attenzione ai servizi più che agli impieghi. Peraltro anche le banche tradizionali fanno ampio uso di tecnologia, cloud e servizi in outsourcing e quindi fronteggiano i medesimi rischi delle nuove realtà imprenditoriali». Soprattutto, ha aggiunto Lerro, «il documento della Bce sembra ignorare le conclusioni del Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria, che ha chiaramente delineato nuovi ruoli per gli operatori finanziari disegnando profili quali quello della banca disintermediata o della banca distribuita, senza appiattire i modelli di business delle fintech a una banale evoluzione informatica della banca tradizionale».

La Bce sembra particolarmente preoccupata del fatto che l’avvio di una banca fintech possa fallire e quindi i correntisti devono essere salvaguardati sin dall’inizio, chiedendo alla start-up di dotarsi sin da subito dei capitali necessari a coprire le perdite. In sostanza, la start-up dovrà dimostrare alle autorità di vigilanza di essere dotata di sufficienti capitali a riserva per coprire le perdite fisiologiche legate al lancio del business nei primi tre anni di vita e in alcuni casi anche per coprire i costi relativi a un eventuale piano di uscita dal business che non imponga perdite ai depositanti ma venga tutto condotto attinendo ai fondi propri della banca fintech. A questo fine alle authority andrà fornito un piano industriale che dettagli tutte le perdite previste nei primi tre anni di vita e i flussi finanziari necessari a raggiungere il punto di break-even.

C’è poi la questione del rischio di fuga dei depositi; secondo la Bce, chi deposita risparmi online è per definizione un correntista meno fedele di quello della banca tradizionale e quindi più propenso a chiudere il conto web e riaprirne un altro online se trova una banca fintech concorrente che offre condizioni più interessanti. In sostanza, quindi, i depositi della banca fintech sono più volatili di quelli di una banca tradizionale e quindi la prima dovrebbe dotarsi di un cuscinetto di capitale in più per proteggersi dal rischio di liquidità.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Cosa ha stabilito la Bce per le banche fintech

Non ci sarà alcun canale regolatorio preferenziale per le banche fintech. Anzi, potrebbero avere bisogno di capitali in più. Lo ha chiarito nei giorni scorsi la Bce pubblicando la «Guida per la verifica delle richieste di licenza bancaria provenienti da società del mondo fintech». Il documento riguarda solo le banche fintech, cioè i soggetti fintech la cui attivita` consiste nel…

xi jinping

Tutti i (crescenti) legami energetici tra Stati Uniti e Cina

Come spesso accade i venti di guerra che spirano sul Pacifico aumentando le tensioni tra Stati Uniti e Cina non seguono i legami commerciali, soprattutto energetici, che tra Washington e Pechino sono sempre più intrecciati. Non è un caso che proprio in questi giorni il segretario di stato Usa, Rex Tillerson, sia volato nella capitale cinese per parlare non solo…

Che cosa sta succedendo in Catalogna (fra proteste, sigilli e pigiama-party)

Scuole occupate, manifestazioni per strada. Non c’è bar dove non si parli del referendum del 1° ottobre per l'indipendenza della Catalogna. L’ambiente in Catalogna non è il più sereno. Ma, nonostante tutto, gli indipendentisti vogliono andare al voto. Le difficoltà saranno soprattutto logistiche. “Alla rivoluzione in pigiama”, titola un articolo El País. “In un clima politico-naif – si legge nel…

Perché la socialdemocrazia è in crisi in tutto il mondo (come dimostra il tonfo di Schulz)

Di Antonio Pilati

Nelle elezioni di domenica scorsa i socialdemocratici tedeschi scivolano al 20,5% dei voti e toccano il loro minimo storico. E’ una sconfitta che viene dopo altre, spesso anche più gravi, che hanno colpito negli ultimi anni i partiti socialisti di molti Paesi europei: Francia, Olanda, Austria, Spagna, Grecia La ragione profonda di questi disastri a ripetizione è forse di ordine…

Chi sono e come si muoveranno gli ex leghisti anti Salvini

È nato il Movimento Grande Nord. Cosa sarà – e, soprattutto, se sarà grande davvero – è ancora presto per dirlo, ma di certo il partitino sembra avere le carte in regola quantomeno per infastidire Matteo Salvini in vista delle regionali in Lombardia, e forse anche delle politiche. La notizia è che sabato 7 ottobre all'Hotel dei Cavalieri di Milano…

Papa Francesco a Bologna. Tutti i dettagli

Domenica 1 ottobre il Papa visita la città di Bologna, in conclusione del X Congresso Eucaristico Diocesano. A venti anni esatti dalla visita di Giovanni Paolo II, il 28 settembre 1997, in cui celebrò la conclusione del 23esimo Congresso Eucaristico Nazionale. IL PROGRAMMA DELLA VISITA Il percorso di Papa Francesco toccherà alcuni luoghi dal valore simbolico per la città. Dopo l’atterraggio…

Tito Boeri, malati, inps

Inps, le pensioni e la Costituzione

Di Lorella Ciampalini

Riceviamo e pubblichiamo Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo…

tpp

Il sistema militare americano e la rete elettrica Usa

Da una parte ci sono esagitati armati di copie cinesi di kalashnikov e camion carichi di esplosivo oppure psicopatici che lanciano missili balistici teoricamente intercontinentali che cascano dopo solo mille km. Dall’altra c’è una superpotenza militare dotata delle più sofisticate tecnologie, dai droni telecomandati che possono colpire dall’altra parte del pianeta al più grande sistema di armi e vettori nucleari…

Le idee di Padoan per corroborare la crescita

L'Italia è uscita dalla crisi? È questa la domanda alla quale hanno provato a dare risposta i relatori del convegno "Crescita vs Crisi". Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stata la padrona di casa del palco dell'hotel Parco dei Principi che ha visto alternarsi il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, il ministro…

Ecco le 10 falsità della Catalogna sul referendum (secondo El País)

Il referendum sull’indipendenza della Catalogna previsto per il 1° ottobre, considerato incostituzionale dal governo di Mariano Rajoy, ha riaperto le ferite in Spagna. La vicenda assume sfumature diverse, a seconda della posizione dell’interlocutore, che sia favorevole o contrario alla secessione catalana. Nemmeno l’ideologia politica può aiutare ad inquadrare le diverse posizioni, perché il movimento per la secessione della Catalogna è…

×

Iscriviti alla newsletter