“Al mercato nero della Siria in guerra, puoi comprare su Telegram armi da fuoco, esplosivi, veicoli militari e missili, come quelli distribuiti dalla Cia ai ribelli ostili al presidente Bashar al-Assad”. L’inchiesta pubblicata il 6 novembre su Foreign Policy parla di circa 5.000 utenti, tra acquirenti e venditori, attivi principalmente nella provincia siriana di Idlib, nel nord ovest del paese, che si…
Archivi
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco la verità sui crediti secondo i liquidatori
Nell'attesa di capire che cosa non ha funzionato nella vigilanza sulla Popolare di Vicenza e Veneto Banca (qui lo speciale di Formiche.net sullo scontro parlamentare in atto tra Bankitalia e Consob) i tre commissari chiamati al capezzale delle ex popolari venete, proseguono il loro lavoro di risanamento. Più che altro un tentativo di salvare il salvabile visto che gli istituti commissariati da…
Vaccini, chi sono i Somari Raglianti secondo Roberto Burioni
Tutto è cominciato sul finire del 2015, mentre mi trovavo con la mia famiglia nella California del Sud. A quei tempi – sembra passata una vita – usavo Facebook esclusivamente per conseguire gli scopi per cui è stato progettato, cioè controllare come erano invecchiate le mie ex fidanzate. Avevo circa centocinquanta contatti, con i quali condividevo vecchie foto, avventure scolastiche…
La Rivoluzione d'Ottobre, l'utopia collettivistica e Antonio Gramsci
La Rivoluzione d’Ottobre irruppe sulla scena come una dichiarazione di guerra lanciata contro la civiltà liberale e tutte le sue istituzioni, dalla proprietà privata alla democrazia parlamentare. Mentre l’Europa sembrava impegnata ad autodistruggersi in un raccapricciante bagno di sangue, una élite di rivoluzionari di professione addestrati alla severa scuola leninista proclamò di aver trovato il metodo per far passare dalla…
Come si agita Erdogan fra Russia e Qatar
È una Turchia sempre più dinamica, interessata a lavorare su più fronti e a essere presente in questo momento di trasformazione del Medioriente, quella che si osserva in questi mesi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è determinato a consolidare l'asse con la Russia, ma anche ad aumentare l'influenza della Mezzaluna sulla penisola araba. La settimana prossima incontrerà il Capo…
Calendario Carabinieri 2018, ecco le foto della presentazione al Maxxi
“Il calendario comunica arte dieci volte più della Biennale di Venezia”. Così il critico Philippe Daverio ha descritto l’edizione 2018 del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri, presentato al Maxxi di Roma, che sarà tirato in 1.300mila copie di cui 11mila in altre otto lingue tra le quali, da questa edizione, giapponese, cinese e russo. Dedicato ai “valori etici e sociali…
Tutte le ultime tensioni fra Riad e Teheran sullo Yemen
L'Arabia Saudita ha accusato l'Iran di aver compiuto "un atto di guerra", riferendosi al lancio di un missile balistico da parte dei ribelli yemeniti Houthi in direzione di Riad. Il missile è stato intercettato e distrutto in aria dai sistemi di difesa sauditi, ma è considerato l'escalation più grossa successa negli ultimi due anni, ossia da quando Riad ha deciso…
Il protocollo (anti-gaffe) per il viaggio di Donald Trump in Asia
Strette di mano molto brevi, ma allo stesso tempo molto forti; giusta pronuncia dei nomi. Nessun tweet critico (o con insulti) e nessuna domanda sul cibo a tavola. Queste sono alcune delle prassi che ha dovuto imparare il presidente americano Donald Trump prima di cominciare il tour asiatico. Partito dalle Hawaii venerdì scorso con l’Aire Force One, Trump e la first lady Melania saranno…
Vi racconto che cosa sta succedendo tra governo e sindacati sulle pensioni
Non sono destinati a compiere molta strada gli incontri tecnici sulle pensioni. I sindacati possono contare su di una formidabile prova d’appello. È stato lo stesso Gentiloni – nel vertice di Palazzo Chigi – a far capire che il governo è disposto a "lavarsene le mani", se nei prossimi giorni non si raggiungerà alcuna intesa da tradurre in emendamenti alla…
Il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre ricordato da Cazzola
Oggi ricorre il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre (l’Impero dello Zar non aveva ancora adottata la riforma gregoriana del calendario). Prima della dissoluzione del blocco dei Paesi del socialismo reale questa giornata veniva celebrata con grandi festeggiamenti a Mosca sulla Piazza Rossa. Grande sfoggio della potenza militare (come vediamo fare oggi, in sedicesimo, nella capitale della Corea del Nord, Pyongyang),…