Puntuale come un treno nella Svizzera, Massimo D’Alema all’indomani dell’ennesima debacle della sinistra in Europa, visti i risultati delle elezioni tedesche, si è lasciato intervistare dal Corriere della Sera per spargere un bel po' del suo sale sulle ferite della sinistra italiana. Di cui ha praticamente liquidato ogni possibilità di ricomposizione e di successo elettorale prospettando, anzi auspicando dopo il…
Archivi
Che cosa farà la Consip di Basso e Cannarsa
Lasciarsi alle spalle in fretta veleni, inchieste e polveroni per tornare a fare quello per cui è nata. Trainare la Pubblica amministrazione, insieme alla consorella Sogei, nel Terzo Millennio. E' uno degli obiettivi dei nuovi vertici della Consip, la spa del Tesoro fresca di rinnovo della governance, dopo il ribaltone dello scorso giugno. Questo pomeriggio il presidente Roberto Basso, ex portavoce del…
La partita di Paolo Gentiloni dopo il voto tedesco
Il giorno dopo il voto in cui Angela Merkel è stata indebolita dall'ingresso nel Bundestag dell'estrema destra, Emmanuel Macron con un grande discorso alla Sorbona ha rilanciato con forza il progetto europeista: "Non cederò nulla a chi promette odio, divisione, ripiegamento nazionale. Bisogna rifondare un'Europa sovrana, unita e democratica". Oggi il presidente francese incontra Paolo Gentiloni. Un'eccellente occasione per verificare…
Ecco come la Germania svolta a destra su economia, Europa e immigrati
È successo di nuovo. Titoloni a nove colonne e paginate dei giornali, così come peana televisivi, smentiti in pochi minuti dalle urne. Stavolta quelle tedesche. A nulla sono servite le figuracce rimediate prima con il referendum sulla Brexit del giugno 2016, poi con le presidenziali Usa che Hillary Clinton avrebbe dovuto vincere facilmente. E stavolta con alcune aggravanti. Il campanello…
Boeing vs Bombardier, come decolla la guerra aeronautica fra Trump, May e Trudeau
Dopo l'irritazione per la fusione fra Rockwell e United Technologies, che rischia di causare pesanti ritardi nelle consegne, Boeing, azienda di Chicago leader mondiale nella costruzione di aerei, rivolge ora la sua rabbia oltreoceano contro Bombardier, la diretta concorrente canadese con base a Montreal e a Belfast, nell'Irlanda del Nord. In aprile Boeing ha chiesto alla Commissione Statunitense per il…
Tutte le prossime iniziative della Fondazione Joseph Ratzinger
Sono state presentate presso la Sala Stampa della Santa Sede le prossime iniziative della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, istituita nel 2010 con la finalità di promuovere studi e pubblicazioni sull’opera e sul pensiero del Papa emerito. Principalmente nell’autunno ci sarà la Prima edizione del Premio “Ragione Aperta”, in collaborazione con la Universidad Francisco de Vitoria (Madrid), il 27 settembre…
Ecco come e perché AfD spopola in Germania est
“Mutti ist immer noch da” (Mamma - Merkel - è ancora lì). Questo è quello che si legge su alcuni muri berlinesi a due giorni dalle elezioni federali tedesche che hanno visto la vittoria della Cdu grazie al 33% dei voti, 8 punti % in meno rispetto alle elezioni del 2013. Vista così quella scritta potrebbe avere vari significati, ma…
Chi e come prevede effetti nefasti per la Catalogna dopo il referendum per l'indipendenza
Continuano le tensioni tra Madrid e la Catalogna. Nonostante gli avvertimenti del governo di Mariano Rajoy, il presidente della Generalit, Carles Puigdemont (nella foto), ha detto che andrà avanti con l’organizzazione del referendum sull’indipendenza catalana, programmato per il 1° ottobre. In un’intervista trasmessa dal programma Salvados della Sexta, il presidente della Catalogna ha detto che il procuratore generale ha ipotizzato…
Tutte le partite in corso per l'industria europea
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line sabato 30 settembre Il governo assicura che nella prossima legge di Bilancio si punterà su giovani, lavoro e investimenti, soprattutto quelli privati. LE PRIORITA' DEL GOVERNO "Rafforzeremo – spiega il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - le misure a favore degli investimenti privati, superammortamento e fondi di…
Che cosa è successo in Alabama (e a Trump)
Roy Moore ha vinto le primarie repubblicane per le suppletive al seggio senatoriale dell'Alabama (si voterà a dicembre, il seggio è quello lasciato scoperto dall'attuale Procuratore generale Jeff Sessions). Moore ha sconfitto Luther Strange, un membro storico del Partito Repubblicano locale, senatore uscente, che aveva ottenuto il sostegno diretto (ma con via via minor convinzione) del presidente Donald Trump. Ma…