Skip to main content

Il G7 della Salute di Milano si è trasformato, com’era prevedibile, in un incontro in cui industriali, tecnici e politici hanno potuto fare il punto sull’Agenzia Europea del Farmaco (Ema), ormai prossima al trasloco da Londra. Proprio Milano la attende febbrilmente. Per l’occasione, il mondo politico-istituzionale e quello degli addetti ai lavori hanno riavvicinato le distanze, facendo cessare il gelo documentato da Formiche.net.

DAL MINISTERO NON TRAPELA OTTIMISMO

“Sarà una partita che si giocherà fino all’ultimo minuto” ha commentato Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, senza nascondere che “è tutto molto complicato, perché le rivali sono agguerrite”.
Tuttavia, per la titolare del dicastero, non c’è nulla di cui il mondo politico debba rimproverarsi: “Ognuno di noi si è tolto la giacca e ha fatto sistema. Nel Paese degli 8 mila campanili non capita spesso. Quando l’Italia fa sistema può fare grandi cose, come questo G7 della Salute. Forse – ha concluso – dovremmo fare un G7 al giorno per imparare le regole del gioco di squadra”.

MARONI E SALA PIU’ FIDUCIOSI

Di diverso avviso il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni che, dal palco del G7 della Salute, ha affermato: “Siamo pronti ad accogliere l’Ema. Abbiamo le risorse e le persone adatte per diventare un punto di riferimento europeo”.
Sente già la vittoria in tasca il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il quale, rivolgendosi agli industriali del farmaco, ai rappresentanti dell’Aifa, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations accorsi nel capoluogo lombardo per il G7 della Salute, ha detto: “Avrò il piacere di rivedervi spesso appena Milano diverrà sede dell’Ema. Noi siamo pronti”.

I NUMERI DI MILANO

Quindi, sia il presidente della Regione, Maroni, sia il primo cittadino di Milano hanno ricordato i numeri del capoluogo lombardo: “Rappresenta il 60% della produzione farmaceutica italiana, è una città leader nel settore della ricerca e dello sviluppo. Ha 56 facoltà di medicina e affini e 32 laboratori. E, soprattutto, il 22% dei brevetti del nostro Paese è registrato a Milano”.
Del resto, come ricorda Elena Zambon, vice presidente di Assolombarda: “Milano è una città capace di reinventarsi continuamente: alimenta le start-up ed è alimentata dalle start-up e, soprattutto, sa costruire alleanze tra il settore pubblico e quello privato”.

FARMINDUSTRIA: “L’ITALIA INDICHI LA VIA”

Per il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, è venuto il momento che “l’Italia indichi la via all’Europa e anche al mondo”. Quindi, dato che siamo sul finale della legislatura, l’elogio a Beatrice Lorenzin che “ha saputo procedere nella amministrazione del proprio dicastero con un approccio innovativo in grado di spingere la ricerca e di investire molto in R&S, trovando le risorse in un momento economico difficile”.

L’OBIETTIVO: INTENSIFICARE RICERCA E SVILUPPO

Nell’evento collaterale al G7 della Salute, Harnessing new technologies in healtcare for outcomers, non si è parlato solo dell’Agenzia Europea del Farmaco, ma anche e soprattutto di ricerca e sviluppo. Le aziende del settore farmaceutico e quelle di ICT (Information and Communications Technology) convergono infatti verso un obiettivo comune: nei prossimi tre anni, in Italia, la quota di imprese del farmaco che svolgerà R&S in partnership con quelle ICT raggiungerà l’84%, percentuale ragguardevole se si considera che era inchiodata al 35% solo cinque anni fa.

IL NOSTRO PAESE E’ TRA QUELLI CHE PIU’ INVESTONO NEL SETTORE

L’Italia in tema di politiche per la salute è un Paese all’avanguardia. Tant’è che lo stesso Presidente dell’European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Efpia), Stefan Oschmann, lo ha considerato tra quelli più innovativi in Europa. E lo dimostra il fatto che l’Italia è prima nel Vecchio continente per investimenti delle aziende farmaceutiche multinazionali (americane, tedesche, francesi, svizzere e inglesi).

G7 della Salute, come si muovono imprenditori e politici per l'Ema a Milano

Il G7 della Salute di Milano si è trasformato, com'era prevedibile, in un incontro in cui industriali, tecnici e politici hanno potuto fare il punto sull'Agenzia Europea del Farmaco (Ema), ormai prossima al trasloco da Londra. Proprio Milano la attende febbrilmente. Per l'occasione, il mondo politico-istituzionale e quello degli addetti ai lavori hanno riavvicinato le distanze, facendo cessare il gelo…

I debiti della sanità italiana

Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro. Sebbene l’incidenza della nostra spesa…

Cardinale

Vi racconto il regaluccio di Salvatore Cardinale per Nello Musumeci

Quel diavolo di Ignazio La Russa, un siciliano trapiantato a Milano ma che della sua isola sa più di quelli che vi abitano e votano, ha vinto la lotteria elettorale della sua terra per avere previsto quasi al centesimo i risultati poche ore prima che si aprissero i seggi agli elettori. Alla vigilia delle votazioni, quando dietro all’ottimismo d’ufficio del…

I consigli militari di Trump ad Abe per domare Kim Jong-un

Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e…

Bruxelles, Maurizio Martina

Cosa (non) si è deciso al Consiglio agricoltura a Bruxelles

Con buona parte dei ministri europei presenti e il nostro Maurizio Martina (nella foto), il Consiglio agricoltura di ieri, 6 novembre, è stato interlocutorio ma di indirizzo politico su tre grane di primo livello, e quindi difficili da risolvere: pesticidi (o fitofarmaci), gestione sostenibile del suolo, commercio con il sud America. Alle spalle ci sono interessi piuttosto grandi, anche sui…

Elezioni Sicilia, ecco i risultati definitivi di tutti i partiti

I libri ben ordinati sullo scaffale. Il gatto sulla sedia. Il computer collegato al televisore. Nello Musumeci, prima di ogni commento, ha atteso l’ufficialità nel salotto di casa. “Chi mi conosce sa che sono particolarmente prudente. Volevo avere la certezza di un risultato consolidato”. Ha dovuto attendere a lungo. Lo spoglio, in Sicilia, è iniziato alle 8 di ieri mattina…

Puigdemont

Vi spiego perché il fenomeno Puigdemont si sgonfierà

Le vicende catalane presentano aspetti strani se non buffi. Il primo è rappresentato dalla decisione del governo spagnolo di usare il pugno duro, prima nel referendum, poi nell’arresto dei componenti del governo regionale. Le conseguenze erano più che prevedibili. Intanto, tutti i partiti indipendentisti catalani, molto divisi e conflittuali fra loro, si sono coalizzati e sono stati raggiunti da molti…

xi jinping

Se gli editori occidentali aiutano Xi a censurare la libertà d’espressione

“Xi campione global” (Corriere della Sera). “Xi Jinping, il leader cinese che parla come Obama” (La Stampa). “Nel gran vuoto lasciato da Trump, Xi Jinping si fa difensore della globalizzazione” (Il Foglio). “Xi Jinping fa il liberal a Davos” (il Manifesto). Lo scorso gennaio il Giornalista Collettivo italiano, in buona compagnia di una parte della stampa anglosassone, aveva accolto con…

centrodestra, lavoro,

Come il centrodestra può bissare alle Politiche la vittoria in Sicilia

Il voto siciliano consegna molte lezioni al futuro centrodestra di governo. La vittoria non può costituire alibi per evitare una solida riflessione autocritica e per ripetere una offerta politica scontata. In particolare, dobbiamo avere l'ambizione di proporci a quella grande quota di elettori che hanno disertato le urne o che hanno espresso il proprio voto per il candidato grillino. Vi…

mobility

Ecco le Case che puntano sulle auto elettriche

Di Valerio Antonini

I colossi del mercato tedesco e gli americani di Ford, insieme, vanno alla conquista del mercato elettrico. Per farlo hanno realizzato un consorzio (formato da Bmw, Daimler, Volkswagen e dalla Casa di Dearborn) per creare una rete di rifornimento rapido per i veicoli elettrici chiamata Ionity. IL CONSORZIO Si tratta di un network di 400 stazioni per la ricarica veloce…

×

Iscriviti alla newsletter