Skip to main content

Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni.

QUI LA SINTESI DELLA LETTERA

QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA

Dr. Gerard J. M. van den Aardweg
European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior

Prof. Jean Barbey
Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine

Fr Claude Barthe
Diocesan Priest

Philip M. Beattie
BA (Leeds), MBA(Glasgow), MSc (Warwick), Dip.Stats (Dublin) Associate Lecturer, University of Malta (Malta)

Fr Jehan de Belleville
Religious

Dr. Philip Blosser
Professor of Philosophy, Sacred Heart Major Seminary, Archdiocese of Detroit

Fr Robert Brucciani
District superior of the SSPX in Great Britain

Prof. Mario Caponnetto
University Professor, Mar de la Plata (Argentina)

Mr Robert F. Cassidy STL

Fr Isio Cecchini
Parish Priest in Tuscany

Salvatore J. Ciresi, M.A.
Director of the St. Jerome Biblical Guild, Lecturer at the Notre Dame Graduate School of Christendom College

Fr. Linus F Clovis,
Ph.D., JCL, M.Sc., STB, Dip. Ed, Director of the Secretariat for Family and Life in the Archdiocese of Castries

Fr Paul Cocard
Religious

Fr Thomas Crean OP STD

Prof. Matteo D’Amico
Professor of History and Philosophy, Senior High School of Ancona

Dr. Chiara Dolce PhD
Research doctor in Moral Philosophy at the University of Cagliari

Deacon Nick Donnelly MA

Petr Dvorak
Head of Department for the Study of Ancient and Medieval Thought at the Institute of Philosophy, Czech Academy of Sciences, Prague; Professor of philosophy at Saints Cyril and Methodius Theological Faculty, Palacky University, Olomouc, Czech Republic

H.E. Mgr Bernard Fellay
Superior General of the SSPX

Christopher Ferrara Esq.
Founding President of the American Catholic Lawyers’ Association

Prof. Michele Gaslini
Professor of Public Law at the University of Udine

Prof. Corrado Gnerre
Professor at the Istituto Superiore di Scienze Religiose of Benevento, Pontifical Theological University of Southern Italy

Dr. Ettore Gotti Tedeschi
Former President of the Institute for Works of Religion (IOR), Professor of Ethics at the Catholic University of the Sacred Heart, Milan

Dr. Maria Guarini STB
Pontificia Università Seraphicum, Rome; editor of the website Chiesa e postconcilio

Prof. Robert Hickson PhD
Retired Professor of Literature and of Strategic-Cultural Studies

Fr John Hunwicke
Former Senior Research Fellow, Pusey House, Oxford

Fr Jozef Hutta
Diocesan Priest

Prof. Isebaert Lambert
Full Professor at the Catholic University of Louvain, and at the Flemish Katholieke Universiteit Leuven

Dr. John Lamont STL DPhil (Oxon.)

Fr Serafino M. Lanzetta STD
Lecturer in Dogmatic Theology, Theological Faculty of Lugano, Switzerland; Priest in charge of St Mary’s, Gosport, in the diocese of Portsmouth

Prof. Massimo de Leonardis
Professor and Director of the Department of Political Sciences at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan

Msgr. Prof. Antonio Livi
Academic of the Holy See
Dean emeritus of the Pontifical Lateran University
Vice-rector of the church of Sant’Andrea del Vignola, Rome

Dr. Carlo Manetti
Professor in Private Universities in Italy

Prof. Pietro De Marco
Former Professor at the University of Florence

Prof. Roberto de Mattei
Former Professor of the History of Christianity, European University of Rome, former Vice President of the National Research Council (CNR)

Fr Cor Mennen
Lecturer in Canon Law at the Major Seminary of the Diocese of ‘s-Hertogenbosch (Netherlands). Canon of the cathedral chapter of the diocese of ‘s-Hertogenbosch

Prof. Stéphane Mercier
Lecturer in Philosophy at the Catholic University of Louvain

Don Alfredo Morselli STL
Parish priest of the archdiocese of Bologna

Martin Mosebach
Writer and essayist

Dr. Claude E. Newbury M.B., B.Ch., D.T.M&H., D.O.H., M.F.G.P., D.C.H., D.P.H., D.A., M. Med; Former Director of Human Life International in Africa south of the Sahara; former Member of the Human Services Commission of the Catholic Bishops of South Africa

Prof. Lukas Novak
Faculty of Arts and Philosophy, Charles University, Prague

Fr Guy Pagès
Diocesan Priest

Prof. Paolo Pasqualucci
Professor of Philosophy (retired), University of Perugia

Prof. Claudio Pierantoni
Professor of Medieval Philosophy in the Philosophy Faculty of the University of Chile; Former Professor of Church History and Patrology at the Faculty of Theology of the Pontificia Universidad Católica de Chile

Father Anthony Pillari, J.C.L., M.C.L

Prof. Enrico Maria Radaelli
Philosopher, editor of the works of Romano Amerio

Dr. John Rao
Associate Professor of History, St. John’s University, NYC; Chairman, Roman Forum

Dr. Carlo Regazzoni
Licentiate in Philosophy at University of Freiburg

Dr. Giuseppe Reguzzoni
External Researcher at the Catholic University of Milan and former editorial assistant of Communio, International Catholic Review (Italian edition)

Prof. Arkadiusz Robaczewski
Former Professor at the Catholic University of Lublin

Fr Settimio M. Sancioni STD
Licence in Biblical Science

Prof. Andrea Sandri
Research Associate, Catholic University of the Sacred Heart in Milan

Dr. Joseph Shaw
Tutor in Moral philosophy, St Benet’s Hall, University of Oxford

Fr Paolo M. Siano HED (Historiae Ecclesiasticae Doctor)

Dr. Cristina Siccardi
Historian of the Church

Dr Anna Silvas
Adjunct research fellow, University of New England, NSW, Australia

Prof. Dr Thomas Stark
Phil.-Theol. Hochschule Benedikt XVI, Heiligenkreuz

Rev. Glen Tattersall
Parish Priest, Parish of Bl. John Henry Newman, archdiocese of Melbourne; Rector, St Aloysius’ Church

Prof. Giovanni Turco
Associate Professor of Philosophy of Public Law at the University of Udine, Member Corrispondent of the Pontificia Accademia San Tommaso d’Aquino

Prof. Piero Vassallo
Former editor of Cardinal Siri’s theological review Renovatio

Prof. Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira
Former Professor at the Pontifical University of São Paulo, Brazil

Mons. José Luiz Villac
Former Rector of the Seminary of Jacarezinho

Chi ha firmato la Correzione filiale inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni. QUI LA SINTESI DELLA LETTERA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA Dr. Gerard J. M. van den Aardweg European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior Prof. Jean Barbey Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Vi racconto la destra vista e sentita ad Atreju

Atreju compie 20 anni e mette in mostra una destra giovanile molto identitaria ma anche un po’ più vecchia di quanto ci si aspetti. Se da un lato Giorgia Meloni può legittimamente rivendicare che, in un tempo in cui tutto cambiato, questo evento resta un punto di riferimento per una comunità politica, dall’altro lato molto è cambiato anche per Atreju.…

Ecco il testo completo della Correctio filialis inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

16 luglio 2017 Festa della Madonna del Carmine Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti…

Alice Weidel, germania

Che cosa succede se le classi lavoratrici si radicalizzano (in Germania e non solo)

Ieri in Olanda e in Francia. Anche in Germania le forze europeiste hanno vinto. Ma è inquietante l’affermazione del partito di estrema destra (AfD), che si accompagna al discreto risultato della Linke. La SPD lamenta di aver deluso il proprio elettorato con la partecipazione al governo di coalizione. Ma se anche in Germania ci fosse da mettere in conto quanto…

Flavio Cattaneo

Ntv rafforzerà la concorrenza alle Ferrovie dopo il ritorno di Cattaneo e Montezemolo

Che cosa farà Ntv dopo il ritorno di Flavio Cattaneo e Luca di Montezemolo ai comandi della società dei treni Italo nata nel 2006? C'è molta carne al fuoco nel futuro del concorrente diretto di Ferrovie Italiane, reduce da un assaggio di riassetto azionario conclusosi, almeno temporaneamente, con il rientro dell'ex numero uno di Telecom. COSI' I SOCI DI NTV…

Che cosa succederà alle fonti fossili con la mobilità elettrica

C'è la grande incognita della mobilità elettrica a rendere ancora più incerto un quadro dei prezzi dell'elettricità in Europa che, di qui a qualche decennio, già include un'alta dose di volatilità, secondo l'EU Energy Outlook 2050 pubblicato da Energy Brainpool. Le fonti rinnovabili cresceranno - e l'eolico più del solare - ma le fonti tradizionali avranno ancora un peso importante…

Deutsche Bank, bund

Ecco che cosa succederà ai Bund dopo le elezioni in Germania

Di Paul Hatfield

I mercati non si aspettavano grandi sorprese da queste elezioni, ma il risultato sorprendentemente elevato del voto a favore del partito di estrema destra AfD rappresenta uno scossone. Non credo comunque che assisteremo a un aumento significativo della volatilità di breve termine, data la reazione sottotono degli investitori a molti dei recenti shock politici. Potrebbe pero’ indebolire la mano della…

germania

Ecco il messaggio che arriva ai mercati dalle elezioni in Germania

Di Nick Clay

L’economia della Germania è stata tra le principali beneficiarie del progetto europeo e del pacchetto di stimoli lanciato dalla Cina nel 2016. Non sorprende, dunque, che Angela Merkel sia stata rieletta. Tuttavia l’ottimismo dei mercati nell’interpretare il risultato del voto tedesco potrebbe essere prematuro. Gli investitori sembrano convinti che la vittoria di Macron in Francia abbia segnato la fine dell’ascesa…

Jean-Pierre Mustier

Tutte le strategie di Unicredit e Intesa Sanpaolo sui crediti deteriorati

L’obiettivo è identico per tutte le banche italiane: ridurre l’ammontare di crediti deteriorati che si sono accumulati nei bilanci soprattutto a causa della crisi economica. Ma le modalità possono essere differenti. Sono un esempio in tal senso le due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo guidate rispettivamente da Jean Pierre Mustier (nella foto) e Carlo Messina, che hanno avuto finora…

mobility

Auto elettrica, una rivoluzione in stile iPhone che potrebbe far soffrire Big Oil

L'auto elettrica può mandare fuori strada i colossi del petrolio? Secondo alcuni analisti, l'avvento dei veicoli elettrici e autonomi, disponibili magari a noleggio, sarà per l'industria dell'energia una rivoluzione di proporzioni analoghe a quella innescata dall'arrivo sul mercato dell'iPhone, di cui Apple ha festeggiato nei giorni scorsi il decennale. L'iPhone ha cambiato il modo di concepire i device mobili, mandando…

×

Iscriviti alla newsletter