Skip to main content

L’obiettivo è identico per tutte le banche italiane: ridurre l’ammontare di crediti deteriorati che si sono accumulati nei bilanci soprattutto a causa della crisi economica. Ma le modalità possono essere differenti. Sono un esempio in tal senso le due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo guidate rispettivamente da Jean Pierre Mustier (nella foto) e Carlo Messina, che hanno avuto finora strategie molto diverse nello smaltimento dei non-performing loans.

DOSSIER NPL

In questo ambito il fattore chiave è il tempo. Una riduzione rapida degli npl migliora subito la qualità dell’attivo, ma è più costosa per gli azionisti (come è stato nel caso di Unicredit). Le banche che invece possono permettersi uno smaltimento più graduale, ricorrendo più alla gestione interna che alle vendite sul mercato, hanno minori benefici immediati nello stato patrimoniale, ma più soddisfazioni a livello di conto economico e di utili (così è avvenuto per Intesa). Nella scelta tra le possibili strade ha un peso rilevante la situazione di partenza e la velocità richiesta (dal mercato o dai supervisori) per pulire i bilanci.

ANALOGIE E DIFFERENZE

Moody’s ha osservato che oggi, per entrambe le banche, i crediti problematici lordi sono attorno a due terzi del capitale. Unicredit partiva da un più alto livello di crediti deteriorati e ha perciò fatto ricorso a manovre straordinarie. La banca ha registrato perdite per 11,8 miliardi nel 2016, in seguito a rettifiche ingenti che hanno permesso di aumentare i tassi di copertura e di liberarsi di un quarto degli npl, anche grazie all’operazione Fino. Unicredit ha ora meno crediti deteriorati e più accantonamenti di Intesa, ma ha dovuto chiedere agli azionisti 13 miliardi con il più alto aumento di capitale della storia di Piazza Affari.

I NUMERI

Intesa invece potrà dare ai soci quest’anno un dividendo di 3,4 miliardi, mantenendo la promessa di 10 miliardi di cedole nel piano 2014-2017. Ca’ de Sass ha raggiunto l’obiettivo anche perché non ha fatto rettifiche monstre cedendo sofferenze ai fondi. Al contrario ha impiegato 1500 persone con l’obiettivo di recuperare il massimo possibile dagli npl. Anche per questo motivo, nonostante tassi di copertura più bassi (soprattutto sugli incagli), la banca ritiene gli accantonamenti adeguati e non prevede significative rettifiche aggiuntive.

I RAPPORTI

L’altra faccia della medaglia è che la pulizia dei bilanci è più lenta. Unicredit vuole portare i crediti deteriorati lordi dall’attuale 11% dei prestiti totali all’8,4% nel 2019; Intesa dall’attuale 12,9% al 10,5% nel 2019. Per Moody’s «la diversificazione geografica di UniCredit in Germania, Austria ed Europa centro-orientale offre più riparo dal contesto operativo italiano più debole; Intesa Sanpaolo è concentrata in Italia, ma ha nel complesso un profilo di credito migliore grazie a migliori rendimenti nel Paese, diversificazione nel wealth management e una migliore gestione dei costi».

GLI SCENARI

Fino a pochi anni fa gli npl erano considerati un fastidio di poco conto, riservato agli uffici legali. Ora con la gestione dei crediti deteriorati si fa buona parte del bilancio. L’esperienza italiana mostra che non esistono ricette giuste a priori, ma soluzioni che sono valutate in base ai singoli portafogli e alla situazione economica e patrimoniale. L’unica certezza è che anche nei prossimi anni l’attenzione sul tema sarà alta, considerando anche che le banche italiane hanno ancora più crediti problematici della media europea, pur mostrando tassi di copertura più elevati.

(Articolo tratto da Mf/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Jean-Pierre Mustier

Tutte le strategie di Unicredit e Intesa Sanpaolo sui crediti deteriorati

L’obiettivo è identico per tutte le banche italiane: ridurre l’ammontare di crediti deteriorati che si sono accumulati nei bilanci soprattutto a causa della crisi economica. Ma le modalità possono essere differenti. Sono un esempio in tal senso le due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo guidate rispettivamente da Jean Pierre Mustier (nella foto) e Carlo Messina, che hanno avuto finora…

mobility

Auto elettrica, una rivoluzione in stile iPhone che potrebbe far soffrire Big Oil

L'auto elettrica può mandare fuori strada i colossi del petrolio? Secondo alcuni analisti, l'avvento dei veicoli elettrici e autonomi, disponibili magari a noleggio, sarà per l'industria dell'energia una rivoluzione di proporzioni analoghe a quella innescata dall'arrivo sul mercato dell'iPhone, di cui Apple ha festeggiato nei giorni scorsi il decennale. L'iPhone ha cambiato il modo di concepire i device mobili, mandando…

Movimento 5 Stelle, tutte le debolezze di Rousseau

Beppe Grillo e la Casaleggio Associati sapevano dei problemi di sicurezza delle piattaforme del Movimento 5 Stelle dal 2012, o almeno avrebbero potuto saperlo. Secondo una ricostruzione del programmatore e debunker David Puente, infatti, le debolezze strutturali del sito movimento5stelle.it erano state segnalate da un utente che si diceva diffidente nei confronti della piattaforma: "Mi dispiace ma io non mi…

siderurgia

Che cosa deve fare il sindacato per far crescere l'industria

Il sindacato metalmeccanico ha scelto da tempo la strada su cui avviarsi: per i lavoratori è il giusto spazio in cui ridurre le loro incertezze, purtroppo sempre più crescenti dopo la crisi globale iniziata un decennio fa. E, poi, è allo stesso tempo una parte responsabile all’interno dell’azienda affinchè la stessa funzioni e produca al meglio. Infatti, non può esserci…

guerra fredda cina

Libertà d’espressione, abbiamo un problema (in America)

Nell’ormai lontano 15 dicembre del 1791, la Costituzione degli Stati Uniti fu modificata con il più celebre dei dieci emendamenti che compongono il Bill of Rights, il Primo Emendamento appunto, che recita così: “Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la libera professione; o che limitino la libertà di parola, o…

Nel partito laburista di Corbyn nasce la corrente cattolica

È noto l’innamoramento della sinistra italiana e internazionale nei confronti di Papa Francesco, spesso indicato come l’unico leader capace di parlare al popolo, e di pronunciare parole di speranza per i poveri e gli emarginati. Traducendo rudemente in linguaggio politico, con un'equazione diretta, un messaggio, che è quello religioso e spirituale, della Chiesa cattolica. Ma che l’eco di questa suggestione potesse…

Perché il referendum in Kurdistan agita i sonni dei regimi di Turchia, Siria e Iran

Mentre gli occhi sono puntati sui risultati del voto in Germania, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Oggi i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda.…

Perché Silvio Berlusconi non può festeggiare troppo la vittoria di Angela Merkel in Germania

Se  la riconciliazione con la Merkel è stata fino all’altro ieri la carta che Silvio Berlusconi si è giocata in Italia per difendere il proprio primato nel centrodestra, o in quel che ne rimane, dalle ambizioni del segretario leghista Matteo Salvini, ed ora persino di Giorgia Meloni, iscrittasi pure lei al concorso, quelle arrivategli da Berlino non sono buone notizie. Non…

Leonardo-Finmeccanica, chi sono i nuovi top manager nominati da Profumo

Nella tornata di nuove nomine volute da Alessandro Profumo sono state valorizzate le competenze interne di Leonardo. Con una sola eccezione per il settore delle risorse umane e dell'Ict. Ci sono due donne, una interna al gruppo, l’altra pescata da una controllata del Tesoro, e molti avvicendamenti. E due caselle nuove di zecca: il “Chief Commercial Officer” ed il “Chief…

Mps, ecco quanto (e perché) gli azionisti perdono con il ritorno in Borsa

Tra il 2 e il 6 ottobre: sono questi i giorni attesi per il ritorno in Borsa delle azioni del "nuovo" Monte dei Paschi di Siena, controllato dal Tesoro dopo la ricapitalizzazione precauzionale con una quota superiore al 53 per cento. IL PREZZO IMPLICITO E... Tutto bene, se non fosse che il prezzo delle azioni è crollato ancora prima dell'approdo…

×

Iscriviti alla newsletter