Skip to main content

Tra i temi trattati durante queste prime tre settimane di lavoro tra i quattro potenziali partner di governo Cdu Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp, c’è anche il tema Europa. Come scriveva il 26 ottobre scorso Katrin Göring-Eckardt, una dei due leader dei Verdi, sul sito del partito: “È stata una lunga e intensa giornata. Nel tardo pomeriggio il nostro segretario generale Michael Kellner ha potuto fare un primo bilancio circa le questioni che riguardano la futura politica nei confronti dell’Unione Europea. Il punto centrale è stato che: tutti i partiti si riconoscono in un corso pro-europeo”.

Sul sito era anche disponibile il documento con elencati i punti salienti relativi alla questione. Documento che qui di seguito viene tradotto, mentre non sono trapelate indiscrezioni su eventuali punti di accordo già definiti o di disaccordo.

Tutti i partecipanti ai colloqui si riconoscono nello sforzo di contribuire a un’Europa forte e unita. La Germania può prosperare solo se prospera anche l’Europa. Il fine comune è affermare e difendere i nostri cvalori e interessi in un mondo globalizzato. È nostro intento far progredire e riformare, in comune accordo con tutti gli altri partner europei, l’Unione Europea. La collaborazione franco-tedesca resta di primaria importanza.

Durante i colloqui esplorativi intendiamo approfondire inoltre i seguenti argomenti.

QUESTIONI DI PRINCIPIO

* Miglioramento dell’impianto giuridico nell’Ue

* Le decisioni riguardanti temi di politica estera e di difesa da prendere a maggioranza

* Tutela del principio di sussidiarietà

* Coordinamento delle questioni europee a livello governativo e garanzia di affidabilità

* Trasposizione delle norme Ue nel diritto tedesco

* Rafforzamento del ruolo della Commissione Ue, quale custode dei trattati

* Rafforzamento delle collaborazioni tra gli stati, all’interno del quadro normativo dei trattati

PAESI CONFINANTI ALL’UE

* Rapporti Ue – Turchia

* Rafforzamento delle prospettive di ingresso dei paesi balcanici; in questo caso hanno però precedenza sulla tempistica, l’idoneità all’integrazione, così come capacità di integrare da parte dell’Ue

* Salvaguardia dei rapporti di partenariato con la Gran Bretagna; affermazione dei principi Ue su cui devono basarsi gli accordi: cioè la non separabilità dei quattro principi di libertà che regolano il mercato unico

PRINCIPI SU CUI SI DEVE BASARE LA POLITICA DI BILANCIO UE (QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE)

* Dotazione dei fondi complessivi, affinché l’Ue possa pienamente ottemperare ai suoi compiti

* Impiego efficiente dei mezzi, indirizzato della massimizzazione del plusvalore, rapporto più stretto tra fondi strutturali e raccomandazioni riguardanti singoli paesi

* Più fondi da destinare alla ricerca, al fondo per l’Africa e per la cooperazione allo sviluppo (migrazione), per spese  a favore della sicurezza esterna, compreso protezione frontiere esterne e politica estera comune, così come più fondi (BEI e FEIS) a favore di innovazione, ambiente e clima

* Ammortizzatori in caso di crisi economiche

UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

* Attuazione del piano di stabilità e crescita, come fondamento di una valuta stabile nel tempo, inserimento del fiscal compact 1:1 nel diritto europeo

* Migliore coordinamento in politica economica e controllo dei bilanci;  misure per prevenire crisi economiche e procedure per gestire il debito pubblico

* ESM

* Unione bancaria compreso garanzie per i depositi

* Adeguatezza patrimoniale nel caso di titoli di stato

* Rispetto dei criteri stabiliti in caso di allargamento dell’eurozona

* Sostegno finanziario cospicuo per incentivare la mobilità giovanile anche quale strumento di contrasto alla disoccupazione giovanile

* Lotta contro il riciclaggio di denaro, dumping fiscale e evasione fiscale

* Cooperazione tra commissione ed eurogruppo

 

 

Tutti i punti del programma in cantiere della coalizione Giamaica sull'Europa

Tra i temi trattati durante queste prime tre settimane di lavoro tra i quattro potenziali partner di governo Cdu Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp, c’è anche il tema Europa. Come scriveva il 26 ottobre scorso Katrin Göring-Eckardt, una dei due leader dei Verdi, sul sito del partito: “È stata una lunga e intensa giornata. Nel tardo pomeriggio il nostro…

Paul Manafort, ecco vita e relazioni dell’ex direttore della campagna elettorale di Trump incriminato dall'Fbi

Paul Manafort, ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, è stato incriminato. L’accusa è di avere violato 12 delle leggi federali, tra cui riciclaggio di denaro, cospirazione contro gli Stati Uniti e falsa testimonianza, ed è arrivata lunedì mattina (ora americana). Anche il suo socio Rick Gates è stato posto sotto stretta custodia. I due hanno dichiarato di non essere colpevoli nell'ambito…

washington

Tutti i misteri sul passato di George Papadopoulos

Nelle ultime ore aumenta il clamore mediatico intorno alla figura di George Papadopoulos, consigliere sui temi della politica estera per la campagna elettorale del presidente Trump, accusato di aver rilasciato false dichiarazioni all’FBI circa i suoi contatti con i russi al fine di raccogliere e diffondere informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton. Mentre l’FBI e la stampa americana si…

Paolo Grossi (presidente Corte Costituzionale)

La Corte costituzionale, la sentenza sulle pensioni e le contraddizioni

Non occorre leggere nel dettaglio le disposizioni della sentenza del 25/10/2017 della Corte costituzionale (bastando il Comunicato stampa relativo) per comprendere come il decreto legge 65 del 2015 abbia disatteso completamente la sentenza 70/2015 della stessa Corte (non la sentenza 30/2015, come erroneamente qualcuno sostiene). La sentenza anzidetta (70/2015), per chi l’abbia attentamente e doverosamente letta, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale…

Chi avvantaggerà il Rosatellum?

A parte le schermaglie e i dettagli, l’incontro che si è tenuto ieri a Torino dedicato al Rosatellum ha visto emergere qualche argomento che merita un passaggio nella cronaca. La serata si è svolta in uno dei luoghi della politica cittadina, l’Hotel Sitea di via Carlo Alberto, con quattro parlamentari: il senatore Stefano Esposito (PD), gli onorevoli Osvaldo Napoli (FI),…

Boris Johnson

Tutte le polemiche in Gran Bretagna a 100 anni dalla dichiarazione di Balfour

"Sotto lo stesso soffitto dorato, il 2 novembre 1917 c'era Lord Balfour, il mio predecessore. Nello stesso ufficio del Segretario di Stato da cui scrivo oggi, scriveva una lettera a Lord Rothschild: una frase di sessantasette parole che costituì la "dichiarazione Balfour". Parole accuratamente calibrate che furono le fondamenta dello Stato d'Israele". E' Boris Johnson che scrive, l'attuale Segretario di…

Ricostruzione a un anno dal terremoto. Numeri, polemiche e versione del governo

Le campane hanno suonato alle 7,41. L’orario in cui, un anno fa, il centro Italia era tornato tremare. Dal 30 ottobre 2016 al 30 ottobre 2017: decine di persone si sono ritrovate nella piazza di Norcia, dove s’era registrato l’epicentro del sisma, per ricordare il primo anniversario della scossa più potente mai registrata dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Magnitudo 6,5:…

Pd

Ecco la bozza del programma di governo del Pd renziano

Il superamento del Fiscal Compact. L'approvazione dello Ius Soli temperato. Il taglio delle tasse a favore di imprese e famiglie. La totale decarbonizzazione dell'economia entro il 2050. Poggia su più assi il manifesto che il Partito Democratico ha varato in occasione della conferenza programmatica dello scorso fine settimana a Napoli. Il documento (consultabile per intero a questo link) delinea in…

Imprese digitali, numeri e tendenze nel report Infocamere

Il boom del digitale contagia anche l'Italia e fioriscono le nuove imprese nel settore: dall'inizio dell'anno a settembre se ne contano tremila, più di dieci al giorno. Eppure, in percentuale rimangono una parte largamente minoritaria del panorama produttivo italiano, pari al 2,3%. È dall'assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, in corso a Siracusa, che arrivano i numeri firmati…

talk

Tutti i numeri sull'agonia dei talk politici

Di Luigi Ricci

È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk. Una parte di responsabilità per l'emorragia di spettatori era stata attribuita al proliferare dell'attualità politica in primetime, ma proprio i politici in tv pare abbiano stancato il pubblico. Lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate…

×

Iscriviti alla newsletter