Skip to main content

Le sorti del mercato petrolifero tornano ad essere legate alla fragile alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La scorsa settimana, infatti, il ministro dell’Energia russo Aleksandr Novak e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud hanno discusso a Riad del futuro dell’accordo Opec-non Opec che scade nel marzo del 2018 e che ha ridotto di 1,8 milioni di barili al giorno l’estrazione di greggio per stabilizzarne il prezzo sul mercato.

COSA DICE LA RUSSIA

“Non escludiamo – ha detto Novak – che l’accordo sarà prolungato. Comunque deve essere chiaro che se il mercato sarà stabile entro l’1 aprile, i paesi produttori di petrolio, Opec e non Opec, decideranno in un vertice a Vienna a fine novembre se protrarre l’accordo che ha portato oltre i 60 dollari al barile il prezzo del greggio, un valore che non si registrava da metà 2105”. Ma molti analisti ritengono che questa pax produttiva possa durare molto poco. Anzitutto pesa il fattore geopolitico, come scrive Oilprice,

LE MOSSE DI TRUMP

Trump sta spingendo per allontanare Mosca e Riad utilizzando la leva dell’Iran, acerrimo nemico dei sauditi e, al contrario, importante alleato del Cremlino su rilevanti partite energetiche, gas e nucleare in primis. La Casa Bianca, del resto, non intende mollare il suo sostegno all’industria estrattiva nazionale e ci sono una serie di indicatori che evidenziano come la crescita energetica Usa sia in crescita. Il primo riguarda le trivelle attive negli Stati uniti, il cui numero è tornato a salire, secondo il report pubblicato ogni venerdì dal gruppo di servizi petroliferi Baker Hughes.

IL RUOLO DEGLI USA

I pozzi americani hanno registrato un aumento di 9 unità a 738 trivelle attive. Il dato resta lontanissimo dal picco di 1.609 toccato a ottobre del 2014, ma è al di sopra del minimo toccato nel 2009 a 179 trivelle attive. Inoltre, proprio di recente, in un voto bipartisan, i deputati texani del partito repubblicano e democratico hanno deliberato il via libera, nella commissione per le Risorse naturali della Camera dei rappresentanti, al cosiddetto Secure American Energy Act, che consentirà l’espansione di trivellazioni di gas e petrolio offshore.

LA INSOFFERENZA MOSCOVITA

Per questo motivo, Mosca pur mantenendo gli impegni presi con l’Opec è sempre più insofferente rispetto al mantenimento del tetto alla produzione di greggio. Da un lato, il ministro dell’energia russo, Novak, ha fatto sapere che la Russia nel mese di ottobre ha ampiamente rispettato i propri obblighi nell’ambito dell’accordo con Opec per ridurre la produzione, Novak ha sottolineato come “la produzione russa è stata ridotta di 315 mila barili rispetto all’ottobre dello scorso anno. L’obiettivo era di 300 mila. Lo abbiamo superato del 5 per cento”.

L’ATTIVISMO RUSSO

Dall’altro, però, non si fermano i piani di espansione delle compagnie petrolifere russe, come la Lukoil che ha appena annunciato una partnership con la messicana Pemex, per incentivare la produzione petrolifera di giacimenti onshore in Messico. A Mosca non sono poi piaciute le recenti stime pubblicate dall’Agenzia internazionale dell’energia, nel World Energy Outlook 2017, secondo cui la produzione di petrolio greggio e condensato di gas naturale in Russia dovrebbe diminuire entro il 2040 di quasi il 24% per un totale di 8,6 milioni di barili al giorno rispetto al livello del 2016 che è pari a 11,3 barili al giorno.

LO SCENARIO

Come si legge nel report, nel lungo periodo, la produzione in Russia dovrebbe diminuire gradualmente, poiché l’eventuale passaggio a nuovi progetti di frontiera nella Siberia orientale e nell’Artico, unitamente ad uno stretto sviluppo del petrolio, è insufficiente a compensare i declini nelle aree di produzioni mature nella Siberia occidentale e nella regione del Volga-Urali. Una previsione che di certo non aiuta a mantenere gli impegni presi con il Regno Saudita.

russia arabia saudita

Petrolio, ecco parole e fatti di Arabia Saudita, Russia e Stati Uniti

Le sorti del mercato petrolifero tornano ad essere legate alla fragile alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La scorsa settimana, infatti, il ministro dell'Energia russo Aleksandr Novak e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud hanno discusso a Riad del futuro dell'accordo Opec-non Opec che scade nel marzo del 2018 e che ha ridotto di 1,8 milioni di barili al giorno l'estrazione…

Alitalia, ecco che cosa si diranno commissari e Lufthansa

Gli incassi della stagione estiva e la riduzione dei costi consentiranno all’Alitalia dei tre commissari di chiudere i conti del secondo semestre con il margine operativo lordo in pareggio. La stima, unita alla cassa ancora quasi integra dopo i due prestiti ponte, consente a Luigi Gubitosi, (in foto), Enrico Laghi e Stefano Paleari di presentarsi domani all’incontro con la tedesca…

Casaleggio

L'Intelligenza artificiale spiegata da Davide Casaleggio agli imprenditori

Quando si parla di Casaleggio Associati viene immediatamente in mente il M5s e la piattaforma Rousseau, ma bisogna ricordare che il business di questa azienda è innanzitutto la consulenza alle imprese per la definizione di una strategia digitale. Proprio la Casaleggio Associati ha organizzato a Milano, nel Centro svizzero, martedì 14 novembre, la II edizione dell’incontro “B2B: il futuro del…

germania, francia, macron,

Come Macron vuole ricucire i rapporti con i cattolici francesi dopo l'era Hollande

Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore. MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN…

La Gazzetta dello Sport (azzoppata dalla Nazionale) affonda Rcs in Borsa

Di Andrea Montanari

Perde l’Italia ma perde anche Rcs Mediagroup. L’eliminazione della Nazionale a opera della Svezia e la mancata qualificazione ai Mondiali di Russia del prossimo anno non è solo un’onta per lo sport, per il Coni e la Federcalcio. Ma macchia anche le performance a Piazza Affari del titolo del gruppo editoriale di via Rizzoli. LE RAGIONI Il motivo è semplice:…

Perché Theresa May strattona Vladimir Putin

Le interferenze della Russia nella vita politica del pianeta continuano ad insistere sui dibattiti politici. Questa volta l'attacco diretto arriva da Londra. Il primo ministro inglese, in occasione del tradizionale Lord Mayor's Banquet, ha deciso di puntare il dito contro Putin. Fasciata in abito nero da sera, Theresa May ha tuonato senza indecisione o peli sulla lingua. "Sappiamo cosa fate,…

Che cosa farà Banco Bpm con gli Npl

Banco Bpm accelera sul piano di cessioni di crediti deteriorati concordato con la Bce alla vigilia della fusione. Il gruppo guidato da Giuseppe Castagna intende smaltire gli 8 miliardi entro il giugno del 2018, con 18 mesi di anticipo rispetto alla scadenza originale. L’informazione è emersa giovedì durante la presentazione dei risultati dei nove mesi, chiusi con un utile netto…

ema

Vi racconto il gioco di squadra in Lombardia su Ema e autonomia regionale

Il dibattito che ha accompagnato il voto del referendum consultivo “per l’autonomia” ha di fatto accantonato il progetto di federalismo regionale e quello dell’allargamento delle Regioni a “Statuto Speciale” ma, forse distratto dalle vicende spagnole, non ha ancora rivolto l’attenzione all’unico vero federalismo da realizzare, è quello degli Stati d’Europa a cui gli Stati nazionali dovranno cedere i loro poteri…

industria

Industria 4.0, il bilancio a un anno dall'avvio del piano del governo

Vi ricordate il Piano Industria 4.0 varato lo scorso anno dal governo? È arrivato il momento di fare un bilancio per comprendere le dimensione di quella che sta passando alla storia come la quarta rivoluzione industriale. Così, lunedì all’Unicredit Pavillion di Milano, nel corso del XVI Forum del Comitato Leonardo - organizzato in collaborazione con Agenzia Ice, Confindustria e UniCredit –…

germania

Come Francia, Germania e Spagna faranno concorrenza all'Italia nel campionato europeo della crescita

L'esclusione della Nazionale dai campionati mondiali di calcio (guarda le foto) rischia di essere una metafora di ben altra portata. Gli indizi ci sono tutti. Assenza di una strategia di gioco. Sottovalutazione dell'avversario, con quei continui cross nell'area di rigore avversaria, presidiata da difensori dotati di una prestanza fisica superiore. Il non capire che per la Svezia quella sarebbe stata…

×

Iscriviti alla newsletter