Skip to main content

Gli osservatori internazionali (quelli che seguono le vicende politiche per arrivare al sunto finale: l’economia e il come andranno le cose) non hanno dubbi: la notizia del momento è l’apertura annunciata dall’erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, per trasformare il regno e riportarlo sulla strada “dell’Islam moderato, aperto al mondo e a tutte le religioni”.

IL POLO MBS

MbS, acronimo con cui nel mondo che conta viene chiamato bin Salman figlio, è uno dei soggetti più attenzionati da quegli osservatori, e due di questi spiegano a Formiche.net – preferendo restare anonimi per ragioni di interessi diretti – che tutto sta a capire quanto queste affermazioni saranno seguite dai fatti. Si dice “queste” perché l’apertura all’Islam moderato è solo l’ultimo rilancio di MbS per trasformare l’Arabia Saudita: un piano che passa da quella che il futuro regnante chiama la Vision 2030, un enorme progetto per differenziare l’economia di Riad e smarcarla dal petrolio, e una serie di mosse che hanno portato la monarchia a una politica assertiva e pragmatica (un esempio: l’acquisto di armi russe per rimodulare gli sbilanciamenti eccessivi verso occidente).

RIAD E IL WAHHABISMO

Che Riad diventi il fulcro dell’Islam moderato è interessante perché finora è stato invece il principale diffusore di una lettura radicale della religione islamica, il wahhabismo, che ha connessioni in luoghi di predicazione e scuole coraniche di tutto il mondo, finanziate dalla teologia sunnita saudita. La questione è tutta collegata alla predominanza del potere religioso su quello politico. È molto simile al cruccio che avvolge l’Iran dal 1979: la sfera secolare detta la traiettoria di quella temporale, e da qui una visione radicale esce predominante. Bin Salman ha detto che “ci siamo chiusi troppo” in risposta alla rivoluzione islamica iraniana perché “non sapevamo come farci i conti”, e in pratica Riad s’è mossa sullo stesso solco.

PERCHÉ MBS PUÒ RIUSCIRE

MbS ha tutto l’interesse a sovvertire quell’ordine, per varie ragioni. Innanzitutto è giovane, rappresenta la forza di una categoria anagrafica – i trentenni – che compone circa il 70 per cento della popolazione; si tratta di persone dinamiche, che sentono i divieti imposti dai chierici (sulla musica, sulle imposizioni al sesso femminile, e via dicendo) come un peso e che sta scansando con aperture moderate (occidentalizzanti, si potrebbe dire) i conservatorismi esistenti (vedere per esempio gli Emirati Arabi, dove c’è un sovrano abbastanza giovane che ha molto feeling con Salman figlio). Inoltre MbS ha dalla sua l’impatto economico che Riad ha, e aumenterà, sugli scenari globali nei prossimi anni: gli investitori accettano i soldi sauditi e investono in Arabia Saudita, ma molti sono frenati dal timore di finire invischiati in un sistema paese lontanissimo dagli standard degli stati di diritto occidentali. Le parole di MbS sono arrivate durante la Future Investment Initiative  (FII): nel corso del suo intervento ha promesso 500 miliardi di dollari per la creazione della città-resort di Neom sul Mar Rosso, tra Egitto e Giordania, interamente alimentata ad energia solare ed eolica, abitata più da macchine che abitanti e con una business zone di 26,500 km quadrati. Il modello è quello della free zone, che entrerebbe in concorrenza diretta con Dubai.

E CHI LO FRENA

Lo scontro interno a cui MbS dovrà fare fronte è quello con l’ala più radicale e conservatrice del potere che – come in Iran, Repubblica islamica sciita nemica esistenziale del regno sunnita ma con diversi aspetti in comune – è collegato al sistema teologico. Bin Salman può sfruttare il martellamento mediatico, che può lavorare come indottrinamento, ma rischia di trovarsi contro le predicazioni dei falchi. La via della moderazione è un altro passaggio nevralgico interno al regno con possibili riscontri regionali: un altro perché, per esempio, alcuni commentatori ritengono che anche la mossa per far sprofondare nell’isolamento il Qatar sia conseguenza dei terremoti interni alla casa Saud, in particolare un tentativo di spostare l’attenzione su altro mentre MbS e l’ex erede al trono scansato dalla sua recente nomina, il cugino Mohammed bin Nayef (più conservatore), trovavano un nuovo equilibrio.

UNA LEVA

Per anni il radicalismo religioso incarnato dalla casa regnante saudita e dai suoi ideologici e predicatori è stato collegato ai gruppi islamici combattenti. Il Regno ha da anni avviato un tentativo di affrancarsi, ma ci rimangono diversi benefattori che elargiscono fondi di vario di genere a organizzazioni estremiste. MbS ha cercato di costruire attorno a Riad il fulcro di un corpo militare che come principale obiettivo combattere il radicalismo islamico nella regione (la chiamano “la Nato araba). Ironia della sorte, i gruppi armati come l’IS detestano comunque i Saud perché li considerano poco fedeli ai precetti rigidi dell’Islam, che il wahhabismo va predicando nel mondo, e troppo aperti all’Occidente.

 

Libano

Chi sostiene e chi ostacola Mohammed bin Salman in Arabia Saudita

Gli osservatori internazionali (quelli che seguono le vicende politiche per arrivare al sunto finale: l'economia e il come andranno le cose) non hanno dubbi: la notizia del momento è l'apertura annunciata dall'erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, per trasformare il regno e riportarlo sulla strada "dell'Islam moderato, aperto al mondo e a tutte le religioni". IL POLO MBS MbS,…

La Catalogna dichiara un’indipendenza che non realizzerà

Il Parlamento catalano ha dichiarato con voto segreto l’indipendenza dal resto della Spagna, che potrebbe portare ad un punto di scontro con le autorità di Madrid e la costituzione spagnola. Lo strumento dell’indipendenza va affrontato con gli strumenti chirurgici sul piano del diritto internazionale. Vediamo il perché scritto e pubblicato sul seguente sito. https://ofcs.report/internazionale/catalogna-dichiara-indipendenza-non-realizzera/  

Vi dico perché la lobby non puzza

Sono Mariella Palazzolo e sono una lobbista. Ripeto questa frase da anni come se frequentassi un gruppo terapeutico per la liberazione da una dipendenza. Lo ripeto per affermare la normalità di una professione che, di fatto, non è considerata tale. Ogni volta che dico qual è il mio lavoro, leggo subito in chi ascolta un retro-pensiero: “chissà chi è, chi…

Quell'unico problema italiano

C’era da dubitarne, forse? “La pubblica amministrazione è l’unico problema italiano”: così si sarebbe espresso Romano Prodi, ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Commissione europea, uno dei protagonisti della recente storia Italiana per il quale nutro, senza retorica, profondo rispetto. La dichiarazione, rilasciata a margine del convegno di presentazione del suo ultimo libro, “Il piano inclinato”, appare senza…

Che cosa resterà (purtroppo) della guerra di Matteo Renzi a Ignazio Visco

Dove porta la guerra dei due Mattei (Renzi e Orfini) contro Ignazio Visco e Banca d’Italia? In un vicolo cieco. Poco, ma sicuro. Comprensibile è lo scorno appena subito, visto che il governatore è stato confermato. Ma francamente si poteva evitare di teorizzare che la decorrenza del nuovo incarico dovesse essere retrodata per toglierselo di torno, nel più breve tempo…

Chi spinge e chi intralcia la riforma fiscale reaganiana di Trump. Tutte le novità

Un piccolo spiraglio di luce per Donald Trump e il partito repubblicano dopo nove mesi di riforme osteggiate se non naufragate del tutto. Giovedì il Congresso ha approvato, con una risicata maggioranza di 216 voti a favore contro 212, un piano per il budget per l'anno fiscale del 2018 che permetterà ai repubblicani la prossima settimana di far passare senza…

Secondo l'Onu è stato Assad a ordinare il bombardamento chimico di Khan Shaykhun

Gli investigatori che le Nazioni Unite hanno incaricato di esaminare i dati sull'attacco chimico di Khan Shaykhun sono arrivati alla conclusione che a compierlo è stato il regime siriano, e dunque il responsabile ultimo è il rais Bashar el Assad. L'indagine è durata sei mesi (l'attacco è dei primi di aprile) e si è avvalsa della collaborazione degli esperti dell'Opcw,…

Catalogna, le ultime corridas tra Mariano Rajoy e Carles Puigdemont

Sono ore di alta tensione in Catalogna. Il governo di Mariano Rajoy ha chiesto al Senato l’attivazione immediata dell’articolo 155 della Costituzione spagnola per assumere le funzioni del governo regionale catalano. L’obiettivo è fermare la deriva indipendentista che sta sprofondando la Catalogna – e anche la Spagna – nell’incertezza politica, giuridica ed economica (qui l’articolo di Formiche.net sugli effetti economici…

Perché Amazon sì ed un'amministrazione locale no?

Amazon, quella Amazon, ha recentemente annunciato l’intenzione di edificare una nuova sede negli Stati Uniti, ed il paese, bontà sua, è esploso in un turbinio di candidature (238) i cui toni hanno raggiunto vette di dadaismo. Come descrivere infatti in maniera diversa il video di un sindaco (figura politica) immerso nei propri ultimi acquisti sul sito (Danbury, Connecticut), o alla proposta (a Stonecrest, Georgia)…

Perché Trump ha confermato lo stop di Obama per Weiss, capo di Israel Aerospace Industries

L'amministrazione Trump ha deciso di mantenere attivo un travel ban personale contro il presidente e Ceo delle Israel Aerospace Industries (IAI), Joseph Weiss. Il capo del gruppo aerospaziale con sede a Lod (16mila dipendenti che lavorano che si occupano di prodotti soprattutto militari) è stato tagliato fuori dagli Stati Uniti da un provvedimento specifico alzato da Barack Obama nel 2011, perché ritenuto…

×

Iscriviti alla newsletter