Le sorti del mercato petrolifero tornano ad essere legate alla fragile alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La scorsa settimana, infatti, il ministro dell'Energia russo Aleksandr Novak e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud hanno discusso a Riad del futuro dell'accordo Opec-non Opec che scade nel marzo del 2018 e che ha ridotto di 1,8 milioni di barili al giorno l'estrazione…
Archivi
Alitalia, ecco che cosa si diranno commissari e Lufthansa
Gli incassi della stagione estiva e la riduzione dei costi consentiranno all’Alitalia dei tre commissari di chiudere i conti del secondo semestre con il margine operativo lordo in pareggio. La stima, unita alla cassa ancora quasi integra dopo i due prestiti ponte, consente a Luigi Gubitosi, (in foto), Enrico Laghi e Stefano Paleari di presentarsi domani all’incontro con la tedesca…
L'Intelligenza artificiale spiegata da Davide Casaleggio agli imprenditori
Quando si parla di Casaleggio Associati viene immediatamente in mente il M5s e la piattaforma Rousseau, ma bisogna ricordare che il business di questa azienda è innanzitutto la consulenza alle imprese per la definizione di una strategia digitale. Proprio la Casaleggio Associati ha organizzato a Milano, nel Centro svizzero, martedì 14 novembre, la II edizione dell’incontro “B2B: il futuro del…
Come Macron vuole ricucire i rapporti con i cattolici francesi dopo l'era Hollande
Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore. MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN…
La Gazzetta dello Sport (azzoppata dalla Nazionale) affonda Rcs in Borsa
Perde l’Italia ma perde anche Rcs Mediagroup. L’eliminazione della Nazionale a opera della Svezia e la mancata qualificazione ai Mondiali di Russia del prossimo anno non è solo un’onta per lo sport, per il Coni e la Federcalcio. Ma macchia anche le performance a Piazza Affari del titolo del gruppo editoriale di via Rizzoli. LE RAGIONI Il motivo è semplice:…
Perché Theresa May strattona Vladimir Putin
Le interferenze della Russia nella vita politica del pianeta continuano ad insistere sui dibattiti politici. Questa volta l'attacco diretto arriva da Londra. Il primo ministro inglese, in occasione del tradizionale Lord Mayor's Banquet, ha deciso di puntare il dito contro Putin. Fasciata in abito nero da sera, Theresa May ha tuonato senza indecisione o peli sulla lingua. "Sappiamo cosa fate,…
Che cosa farà Banco Bpm con gli Npl
Banco Bpm accelera sul piano di cessioni di crediti deteriorati concordato con la Bce alla vigilia della fusione. Il gruppo guidato da Giuseppe Castagna intende smaltire gli 8 miliardi entro il giugno del 2018, con 18 mesi di anticipo rispetto alla scadenza originale. L’informazione è emersa giovedì durante la presentazione dei risultati dei nove mesi, chiusi con un utile netto…
Vi racconto il gioco di squadra in Lombardia su Ema e autonomia regionale
Il dibattito che ha accompagnato il voto del referendum consultivo “per l’autonomia” ha di fatto accantonato il progetto di federalismo regionale e quello dell’allargamento delle Regioni a “Statuto Speciale” ma, forse distratto dalle vicende spagnole, non ha ancora rivolto l’attenzione all’unico vero federalismo da realizzare, è quello degli Stati d’Europa a cui gli Stati nazionali dovranno cedere i loro poteri…
Industria 4.0, il bilancio a un anno dall'avvio del piano del governo
Vi ricordate il Piano Industria 4.0 varato lo scorso anno dal governo? È arrivato il momento di fare un bilancio per comprendere le dimensione di quella che sta passando alla storia come la quarta rivoluzione industriale. Così, lunedì all’Unicredit Pavillion di Milano, nel corso del XVI Forum del Comitato Leonardo - organizzato in collaborazione con Agenzia Ice, Confindustria e UniCredit –…
Come Francia, Germania e Spagna faranno concorrenza all'Italia nel campionato europeo della crescita
L'esclusione della Nazionale dai campionati mondiali di calcio (guarda le foto) rischia di essere una metafora di ben altra portata. Gli indizi ci sono tutti. Assenza di una strategia di gioco. Sottovalutazione dell'avversario, con quei continui cross nell'area di rigore avversaria, presidiata da difensori dotati di una prestanza fisica superiore. Il non capire che per la Svezia quella sarebbe stata…