Skip to main content

00001
Arriva in Italia “Deloitte Best Managed Companies” (BMC), il premio che individua le eccellenze italiane e le supporta attraverso un percorso formativo che punta a valorizzarne i punti di forza. Il premio, realizzato in partnership con Confindustria, ELITE e ALTIS Università Cattolica, è stato presentato a Capri nel corso del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Capri.

Deloitte Best Managed Companies nasce in Canada nel 1993, con l’obiettivo di premiare le aziende eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance, e da allora ha visto accrescere di anno in anno la propria portata, sia in termini di bacino di utenza sia per numero di Paesi coinvolti: ad oggi infatti sono state riconosciute più di 1.200 aziende premiate in Messico, Irlanda, Cile, Olanda e Belgio ed entro la fine del 2018 il programma verrà lanciato in Australia, Francia, UK, US e, nel 2019, anche in Cina.

“Oggi il successo dell’impresa di fonda sulla capacità di adattamento del business model al contesto competitivo.– afferma il responsabile Deloitte Private per l’Italia Ernesto Lanzillo – Risulta sempre più importante la solidità finanziaria e gestionale e per questo Deloitte è al fianco delle PMI italiane con il Premio BMC e la Lounge Deloitte in Elite che partirà a dicembre per rafforzarne il posizionamento sul mercato e colmare i gap strutturali.”

Non solo award, quindi, ma soprattutto un programma di crescita per le realtà aziendali che avranno la possibilità, durante la fase di istruttoria del premio, di essere sottoposte ad un check-up gratuito effettuato dai professionisti ed esperti Deloitte su fattori critici di successo, come strategia aziendale, competenze, commitment e performance finanziarie, con l’obiettivo di potersi confrontare con player di livello internazionale, ottenendo, indipendentemente dalla assegnazione del premio, un sicuro valore aggiunto dalla semplice partecipazione alla iniziativa. Le attività di networking con le società partecipanti alla iniziativa e con gli altri Clienti di Deloitte, oltre a quelle sviluppate dai vincitori del premio con i propri equivalenti esteri, completano l’opportunità di crescita proposta da Deloitte con questa iniziativa.

“Abbiamo deciso- dichiara Andrea Restelli, Partner Deloitte responsabile Best Managed Companies per l’Italia- di istituire questo riconoscimento per le migliori aziende italiane per offrire alle vincitrici una opportunità di visibilità a livello internazionale ma anche la possibilità di confrontarsi con best practice individuate da Deloitte e con i nostri esperti formati per guidare questo percorso per tutte le partecipanti”.

Possono candidarsi al premio aziende, anche a matrice familiare, che abbiano sede legale in Italia, che non siano controllate di società estere, che non siano soggette a procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.), esecutive e protesti e con fatturato superiore ai 10 milioni di euro.

Sono ammesse anche le società quotate sulla piattaforma AIM e le società quotate MTA. Sono invece escluse le società del settore pubblico e finanziario.
Il processo di selezione delle Best Managed Companies si articola su diverse fasi. La candidatura online o presso la segreteria organizzativa del premio per la verifica dei requisiti di eleggibilità dovrà avvenire entro il 30 novembre. Successivamente, è prevista una fase nella quale le aziende procedono a un self assessment, supportati dai professionisti Deloitte ed esperti, che prevede l’analisi di alcuni fattori critici di successo quali la strategia aziendale, le capacità e le competenze, il e le performance finanziarie. Il self assessment verrà verificato poi con incontri di check-up gratuiti.

La premiazione è prevista a fine aprile del 2018 a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana e anche le aziende che non verranno selezionate come finaliste potranno comunque accedere al confronto attivo con professionisti ed esperti durante lo svolgimento del self assessment della propria attività oltre alla altre attività di networking di Deloitte.

«Le imprese – conclude il direttore di ALTIS Università Cattolica Vito Moramarco – sono gestite al meglio se sanno governare tutti i loro processi economici e tecnici, così da soddisfare a pieno gli interessi degli azionisti, ma anche dei clienti, dei collaboratori e degli altri stakeholder chiave. Per questo ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, affiancherà nelle prossime settimane Deloitte, insieme a Borsa italiana e a Confindustria, in questo ambizioso progetto di identificazione e affiancamento delle imprese italiane ‘best managed’».

Arriva in Italia il Premio “Deloitte Best Managed Companies”

Arriva in Italia “Deloitte Best Managed Companies” (BMC), il premio che individua le eccellenze italiane e le supporta attraverso un percorso formativo che punta a valorizzarne i punti di forza. Il premio, realizzato in partnership con Confindustria, ELITE e ALTIS Università Cattolica, è stato presentato a Capri nel corso del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Capri. Deloitte Best…

Inaugurazione di lusso per il Festival di Nuova Consonanza

La sera dell’11 novembre nel delizioso Teatro Palladium (architettura ed acustica perfetta nel cuore del quartiere Garbatella di Roma, concepito per essere "popolare"), è stato inaugurato il 54esimo festival dell’associazione Nuova Consonanza, il laboratorio di musica contemporanea maggiore d’Italia. Per l’inaugurazione è stato scelto il debutto di un "pastiche" di lusso. I "pastiche", come si è visto di recente su…

Walter Veltroni

Walter Veltroni, Maurizio Crozza e Good Bye Lenin

Ieri sera una delle mie gattine ha voluto essere consolata e mi è venuta in braccio mentre ero seduto davanti alla televisione. Mia moglie stava guardando il programma “Le Iene”. Così, per non disturbare la gattina, mi sono rassegnato – cosa che non faccio quasi mai – a seguirlo. Si raccontava – con testimonianze, interviste, esposizione di documenti, denuncia delle…

gennaro di capua

Gennaro Di Capua, chi è il nuovo capo azienda di Ala

Novità al vertice per Ala (Advanced Logistics for Aerospace). Il presidente Fulvio Scannapieco e i suoi soci, Vittorio Genna e Adolfo Varini, hanno nominato Gennaro di Capua nuovo amministratore delegato del gruppo. Di Capua prende il posto di Roberto Scaramella, attuale presidente di Enav. CHI È DI CAPUA Di Capua, ingegnere, porta in Ala "una solida e profonda esperienza nell’industria aerospaziale…

Luigi Di Maio e la svolta pro Usa del Movimento 5 Stelle

Altro che Russia (vera passione di Matteo Salvini), Luigi Di Maio ha scelto gli Stati Uniti per il suo primo viaggio all'estero da candidato premier e da capo politico del MoVimento 5 Stelle. Il vicepresidente della Camera è atterrato ieri a Washington per una serie di incontri istituzionali al Congresso e al Dipartimento di Stato Usa. Una visita che segna un'inversione di…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Tutti i dettagli sul colloquio fra Parolin e Pence alla Casa Bianca

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Immigrazione, difesa della vita e libertà religiosa sono stati i temi affrontati tra il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e il vicepresidente Usa Mike Pence, secondo quanto ha raccontato lo stesso porporato in una intervista esclusiva con EWTN. Negli Stati Uniti per partecipare all’assemblea della Conferenza Episcopale USA che celebra il centenario dalla sua costituzione, il Cardinale si è…

Mps, Mussari e il ruolo della Vigilanza. Cosa hanno detto i pm di Milano in Parlamento

Messa almeno per il momento da parte la questione banche venete, accuse e polemiche incluse (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net), per la commissione banche è tempo di pensare a un altro caso bancario: Mps. Nazionalizzato per non fallire, schiacciato da operazioni spericolate quali Alexandria, Chianti classico e Santorini (prima ancora c'era stata la disastrosa scalata all'Antonveneta, 2007), tutte concluse sotto la…

Come e perché gli investitori esteri scrutano le pmi italiane. Rapporto Politecnico di Milano

Nell'anno in cui diverse aziende storiche dello Stivale hanno ammainato il Tricolore per issare una nuova bandiera, lo studio legale Hogan Lovells ha commissionato al Politecnico di Milano una ricerca un po' fuori dagli schemi: analizzare tutti gli investimenti esteri nelle imprese italiane di medie dimensioni. Il risultato è stato presentato a Palazzo della Borsa il 12 novembre e ha sicuramente…

turchia, erdogan, gas

Come la Turchia di Erdogan parte a razzo con l'auto elettrica

Di Carlo Cimini

La Turchia avrà la sua auto elettrica. Lo ha annunciato il presidente Recep Tayyip Erdogan in persona, solo pochi giorni fa. La vettura nascerà da una joint venture di cinque aziende nazionali del settore auto, Anadolu Group, Bmc, Kiraca Holding, Turkcell e Zorlu Holding. Il prototipo potrebbe essere pronto nel 2019 e la commercializzazione dovrebbe partire dal 2021. Il piano…

Come e perché il Pil lievita un po'

Il Pil italiano è cresciuto di 0,5% t/t nel 3° trimestre, in linea con la nostra previsione (e lievemente meglio delle attese di consenso). La tendenza annua è salita più del previsto a 1,8%, un record da sei anni e mezzo. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi. Inoltre, hanno contribuito sia la domanda domestica che il…

×

Iscriviti alla newsletter