Lui è Bart Somers. Non è un personaggio dei Simpson, ma il miglior sindaco del mondo. È il primo cittadino di un centro urbano delle Fiandre con 89 mila abitanti che si chiama Mechelen. La superdiversità è la sua bandiera, una formula che lo ha portato a un progetto di città, grazie al quale ha ottenuto il riconoscimento di World…
Archivi
Vi spiego perché ho votato Sì al referendum del Veneto
Non era un risultato affatto scontato, considerato che non c’è stato un dibattito antagonista proprio delle campagne elettorali e referendarie. Se si esclude l’amico Dino Bertocco, “popolare” del Pd, che ha, quotidianamente, contestato motivazioni ed obiettivi del referendum veneto, l’ampio schieramento politico culturale a favore del Sì poteva indurre gli elettori veneti a dare per scontato l’esito. Fortunatamente, anche se…
Ecco come Papa Francesco ha sconfessato il cardinale Sarah su Magnum Principium
Con una lettera autografata e diffusa all’ora di pranzo di domenica, il Papa ha corretto l’interpretazione data dal prefetto del Culto divino, il cardinale Robert Sarah, al recente motu proprio Magnum Principium sulla traduzione dei testi liturgici nelle varie lingue. Nel documento, Francesco stabiliva che le traduzioni – una volta approvate dalle conferenze episcopali locali – non avrebbero più dovuto…
Il Russiagate dei Clinton e di Obama
Almeno ad oggi tutti gli sforzi profusi da giganti mediatici come New York Times, Washington Post e Cnn, dal procuratore speciale Mueller, con le sue centinaia di collaboratori e fondi praticamente illimitati, e soprattutto le attività di sorveglianza disposte dall'amministrazione Obama prima e dopo il voto non hanno prodotto lo straccio di una prova sul Russiagate, sulla presunta collusione della…
Tutte le ultime trumpate di Bannon
Steve Bannon, già chief strategist del presidente Trump, nelle ultime ore è intervenuto a più riprese nel dibattito politico americano con una serie di dichiarazioni che hanno infuocato gli animi e inasprito le posizioni all’interno del partito repubblicano tra coloro che sosengono il presidente Trump e coloro che guardano criticamente alla nuova amministrazione. In particolare, nel corso della convention autunnale…
Leonardo, ecco come si muoverà l'ex Finmeccanica di Profumo nel progetto di Difesa europea
Leonardo si butta a capofitto nel progetto di Difesa europea. Mentre buona parte della filiera industriale e del Parlamento si interroga sulle rigide regole del programma mirante a creare un'industria della Difesa comunitaria (qui l'approfondimento di Formiche.net sul tema), la holding dell'aerospazio guidata dall'ad Alessandro Profumo lavora ad alcuni importanti progetti per aggiudicarsi le prime gare indette dall'Ue, finanziate in…
Perché a Caporetto abbiamo un po' vinto
Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la…
Tutte le autocritiche a sorpresa dei giudici (europei)
“I giudici non sono Dio, devono sempre essere consci dei propri limiti. Capita che questi possano essere preda di narcisismo o altri vizi, e tuttavia ci saranno sempre casi in cui il giudice sarà accusato di aver straripato il limite della sua funzione, andando oltre l’interpretazione della legge e imponendo il suo arbitrio personale”. È quanto affermato dal giudice della…
Cosa unisce e cosa divide i partiti della prossima coalizione Giamaica in Germania
Passate anche le elezioni regionali della Bassa Sassonia domenica della scorsa settimana, vinte con il 36,9 per cento dai socialdemocratici (i cristianodemocratici si sono dovuti invece accontentare del 33,6 per cento), mercoledì sono incominciate finalmente, dopo quasi tre settimane dalle elezioni parlamentari, le consultazioni per il nuovo governo. Un governo guidato dall’Unione (Cdu e Csu) e del quale faranno parte,…
5G, ecco cosa faranno Vodafone, Wind Tre e Open Fiber
Danze aperte per il 5G. Nella manovra varata del Consiglio dei ministri hanno trovato posto anche le norme relative all’asta delle frequenze per la quinta generazione delle telecomunicazioni mobili che assicureranno una velocità di trasmissione elevata e, allo stesso tempo, una migliore copertura. L'articolo della Finanziaria che stabilisce la gara del 2018 sta per approdare in Senato, ma i progetti…