In questi mesi molto si è detto di Brigitte Trogneux, moglie del presidente francese Emmanuel Macron. Che ha molti più anni del marito e che adora minigonne e abiti corti. A 64 anni, sfoggia uno stile sbararizzo che fa impazzire la stampa internazionale IL RUOLO DI BRIGITTE Tuttavia, Brigitte è molto più di una sessantenne che non sembra voler invecchiare.…
Archivi
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, Ubi, Bper. Ecco l'altalena dei ricavi delle banche
Segno meno per i ricavi del sistema bancario italiano nel primo semestre dell'anno in corso. I 13 principali gruppi, come evidenzia un'analisi dei dati patrimoniali ed economici elaborata dal centro studi Uilca “Orietta Guerra”, perdono il 2,5% passando da 28,8 miliardi a 28,1 miliardi. Il calo è poco più sostanzioso, -3,8%, se si escludono dal gruppo i due principali gruppi…
È in cottura una polpetta avvelenata per i contribuenti. Eccola
Con la meritoria eccezione di un articolo di Claudio Antonelli su La Verità (mi scuso per eventuali omissioni di altri pezzi: ma non ne ho visti…), sta passando sotto silenzio una clamorosa polpetta avvelenata cucinata nella manovra a danno dei contribuenti italiani. In ultima analisi, il Governo si prepara a cedere e svendere a privati i crediti non riscossi (multe,…
Npl e non solo. Perché Renzi non è il solo a strapazzare i banchieri centrali
Attenzione, cari lettori della carta stampata e della sua trasposizione sul web. Almeno da venerdì, i giornaloni hanno appaltato ai loro retroscenisti politici la diatriba tra governo, Partito democratico e Quirinale sul futuro della Banca d’Italia. D’ora in poi quindi, e almeno fino a venerdì prossimo, rischierete di perdervi dietro girandole di nomi, dietro ipotesi ovviamente confermatissime (per cui già…
Ecco la via dell'Emilia Romagna verso l'autonomia alla Bonaccini
La via emiliana verso l’autonomia regionale ha fatto un altro passo in avanti. Sfruttando l’articolo 116 della Costituzione – “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia (…) possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali (…). La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base…
Elezioni in Sicilia, ecco tutte le polemiche tra i candidati
La competizione elettorale in Sicilia entra nel vivo delle polemiche. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare il quadro nazionale. I sondaggi indicano un testa a testa tra il candidato del M5s e quello del centrodestra. Il candidato del centrosinistra, Fabrizio Micari, attuale rettore dell’Università di Palermo è stato criticato con forza da molti docenti universitari per la sua scelta di non dimettersi -…
Vi spiego come e perché Isis e russi sono maestri di fake news. Parola di Kip Knight
Mentre la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia al New York Times il lancio del suo progetto per le scuole per formare i “cacciatori di bufale”, giova chiedersi cosa siano queste “bufale” (in inglese, più sobriamente fake news) e se davvero basti una notizia distorta, seppur con gli intenti peggiori, a mettere in pericolo la democrazia. Dato l'uso spropositato che…
Tutte le conseguenze economiche del calo di popolarità di Abe in Giappone
In un paese in cui il primo ministro tende ad avere vita breve, Shinzo Abe ha riscosso un enorme successo. Dalla sua elezione nel 2012, ha governato una fase di stabilità senza precedenti. La sua agenda di riforme economiche, la cosiddetta "Abenomics", si è dimostrata uno strumento potente, riuscendo a stimolare una forte crescita dell'economia e l'aumento dei prezzi delle…
Il Ramadan nuoce alla competitività dei Paesi islamici?
Malgrado anomalie derivanti dalla disponibilità di giacimenti petroliferi, il mondo islamico è perlopiù indietro rispetto all’Occidente nello sviluppo economico e tecnologico. Eppure, la fine del Medioevo è spesso attribuita all’allargamento dei contatti europei con il “più avanzato” Levante. Dobbiamo lo zero, l’algebra, buona parte dell’alfabeto e almeno il nome dell’alcool alle civiltà ad est. La medicina come disciplina sperimentale arriva…
Washington non è riuscita a mediare il futuro di Kirkuk (e Baghdad ha preso la linea-Teheran)
Gli Stati Uniti hanno fallito nel tentativo di trovare una mediazione tra il governo iracheno e l’amministrazione della regione indipendente del Kurdistan (Krg) sulla gestione di Kirkuk. Ne scrive l’informatissimo giornalista di Bloomberg Eli Lake, che racconta gli sforzi di Washington per evitare lo showdown militare partito da Baghdad questa settimana con l'obiettivo (riuscito) di strappare l’area petrolifera dal controllo curdo…