Skip to main content

Mentre la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia al New York Times il lancio del suo progetto per le scuole per formare i “cacciatori di bufale”, giova chiedersi cosa siano queste “bufale” (in inglese, più sobriamente fake news) e se davvero basti una notizia distorta, seppur con gli intenti peggiori, a mettere in pericolo la democrazia. Dato l’uso spropositato che oggi si fa del termine sui giornali e in ambito accademico, non resta che appellarsi a chi il web lo studia e viviseziona per professione.

Kip Knight, esperto americano di comunicazione e marketing con una carriera pluridecennale che si snoda fra il Dipartimento di Stato e multinazionali come Pepsi, Procter&Gamble, KFC, Google ed eBay, ha dedicato un’intera vita a combattere le fake news. Oggi dirige lo US Marketing Communication College (USMCC), un’organizzazione pro-bono che lavora con il dipartimento di Rex Tillerson per formare i diplomatici e nei giorni scorsi ha tenuto un incontro all’ambasciata americana presso la Santa Sede. Perché parlare di fake news con una piccola delegazione di giornalisti e non dinnanzi una platea più ampia? “Perché voi avete la responsabilità di vigilare su una corretta informazione” taglia corto Knight, “le fake news sono un problema crescente e c’è bisogno che mettiate la gente al corrente del pericolo”.

Curioso che uno dei massimi esperti di comunicazione al mondo, da anni impegnato in una crociata contro le bufale del web, abbia lavorato come dirigente del marketing nelle più grandi multinazionali del globo. In fondo, per creare una pubblicità efficace, non è forse necessario amplificare, addolcire, persino distorcere la realtà? In effetti, ci sono stati incidenti di percorso durante la sua carriera nel marketing. Come quando, a capo della comunicazione del colosso del fast food americano Taco Bell, tappezzò il web con foto della Campana della Libertà (Liberty Bell) di Philadelphia, simbolo della rivoluzione americana, con la scritta “Sponsored by Taco Bell”. Il pesce di aprile non fu apprezzato, e Knight dovette chiedere ufficialmente scusa ai patrioti offesi.

Ma le fake news non hanno nulla a che vedere con uno scherzo, seppur di cattivo gusto. “Non parliamo neanche di semplici equivoci, come quelli che può avere ogni giorno un marito con sua moglie” chiarisce l’esperto, “ma di deliberate bugie con il preciso scopo di disinformare”. Il web oggi ne è disseminato. Alcune bufale sono facili da riconoscere, e dunque più innocue. Negli States, ad esempio, esiste la Flat Earth Society, un’associazione che ha un solo scopo: dimostrare che la terra è piatta (Non ci credete? Ecco il sito). Fra i supporters dei terrapiattisti, o almeno così fa loro credere, c’è anche un celebre ex giocatore di Basket, Shaquille O’Neal.

Non è l’unico caso di una star che presta la sua immagine per campagne dal dubbio rigore scientifico. Il 4 giugno 2008 il celebre attore comico Jim Carrey, assieme alla sua ex compagna, l’attrice statunitense Jenny McCarthy, guidò una marcia verso Washington del movimento “Green our vaccines“, di cui è ancora promotore, accusando i vaccini di causare l’autismo, malattia di cui suo figlio è affetto.

Ben più pericolosa però è la disinformazione che riesce a mimetizzarsi nel mondo dei media, e persino a coprirsi con un velo di credibilità. In questo, Knight non ha dubbi, i russi sono maestri da sempre: “Dagli anni ’20 sono i leader delle fake news. Nel 1982 sostennero che gli Stati Uniti volessero usare il loro arsenale nucleare contro gli alleati della NATO, nel 1985 perfino che gli americani avessero inventato l’Aids”. Ci sono due motivi per fabbricare fake news, spiega Kip: “O per motivazioni politiche, oppure per fare un sacco di soldi”.

Alcuni siti russi sembrerebbero rientrare nella prima categoria. RussiaToday e Sputnik sono due esempi conosciuti. Meno nota, ma più pericolosa, è la Internet Research Agency (IRA), “un’organizzazione specificamente creata per fabbricare fake news per ragioni politiche”. Furono i russi dell’IRA a diffondere nel novembre 2014 le foto (false) di un incendio in un impianto chimico in Louisiana sostenendo fosse un attacco terroristico. Per l’occasione fu creata una finta pagina su Wikipedia, costruiti ad hoc video su youtube, pubblicati falsi tweets allarmistici di rispettabili giornalisti della CNN. Come si spiega una simile organizzazione? La risposta di Knight è preoccupante: “Ci sono migliaia di persone che lavorano per l’IRA, ogni due anni cambiano quartier generale, anche se i russi dichiarano che non esiste”.

Sul podio dei migliori fabbricatori di fake news al mondo, con una medaglia d’argento, c’è anche l’ISIS. Se il califfato arranca nelle battaglie “boots on the ground” in Siria ed Iraq, la macchina della propaganda online rimane attiva h24. “L’ISIS ha 3 diverse unità di produzione mediatica, usa grafiche di alta qualità, e riesce a combattere una guerra reale con armi psicologiche” spiega Knight. “La più efficace è la loro applicazione Dawn, che ogni giorno pubblica circa 40.000 tweets”. Mentre l’esercito iracheno si apprestava a dare l’assalto finale a Mosul, gli esperti di fake news del califfo twittavano, con la speranza di conquistare qualche foreign fighter alla causa, “Decine di migliaia di soldati di Daesh marciano verso la battaglia”.

Come riconoscere e bloccare i venditori di fake news? Una responsabilità ce l’hanno i grandi provider del web, spiega Kip Knight, non senza togliersi qualche sassolino dalla scarpa verso gli ex datori di lavoro. Come Google, che “non oscura questi individui e permette loro di spargere bugie perché c’è un conflitto di interessi fra il diritto delle persone alla verità e i click online”. C’è n’è anche per eBay, che fa poco contro i venditori fraudolenti, “il 99% dei quali proviene dai paesi dell’Europa orientale”. E infine per facebook, “che con 2 miliardi di utenti è il più grande Paese al mondo e ha un potere preoccupante. Fino a qualche anno fa era una piattaforma senza alcuna responsabilità, adesso hanno cominciato a cambiare, specie da quando alcuni Stati, come la Germania, hanno minacciato di chiedere un risarcimento fino a mezzo milione di euro per ogni fake news pubblicata”. Insomma, conclude l’esperto, “Se non trovano un modo per regolare il fenomeno, come succede nel mercato, dovranno farlo i governi”.

Vi spiego come e perché Isis e russi sono maestri di fake news. Parola di Kip Knight

Mentre la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia al New York Times il lancio del suo progetto per le scuole per formare i “cacciatori di bufale”, giova chiedersi cosa siano queste “bufale” (in inglese, più sobriamente fake news) e se davvero basti una notizia distorta, seppur con gli intenti peggiori, a mettere in pericolo la democrazia. Dato l'uso spropositato che…

Tutte le conseguenze economiche del calo di popolarità di Abe in Giappone

Di Alex Lee

In un paese in cui il primo ministro tende ad avere vita breve, Shinzo Abe ha riscosso un enorme successo. Dalla sua elezione nel 2012, ha governato una fase di stabilità senza precedenti. La sua agenda di riforme economiche, la cosiddetta "Abenomics", si è dimostrata uno strumento potente, riuscendo a stimolare una forte crescita dell'economia e l'aumento dei prezzi delle…

Il Ramadan nuoce alla competitività dei Paesi islamici?

Malgrado anomalie derivanti dalla disponibilità di giacimenti petroliferi, il mondo islamico è perlopiù indietro rispetto all’Occidente nello sviluppo economico e tecnologico. Eppure, la fine del Medioevo è spesso attribuita all’allargamento dei contatti europei con il “più avanzato” Levante. Dobbiamo lo zero, l’algebra, buona parte dell’alfabeto e almeno il nome dell’alcool alle civiltà ad est. La medicina come disciplina sperimentale arriva…

Washington non è riuscita a mediare il futuro di Kirkuk (e Baghdad ha preso la linea-Teheran)

Gli Stati Uniti hanno fallito nel tentativo di trovare una mediazione tra il governo iracheno e l’amministrazione della regione indipendente del Kurdistan (Krg) sulla gestione di Kirkuk. Ne scrive l’informatissimo giornalista di Bloomberg Eli Lake, che racconta gli sforzi di Washington per evitare lo showdown militare partito da Baghdad questa settimana con l'obiettivo (riuscito) di strappare l’area petrolifera dal controllo curdo…

Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Feltri e Salvini trumpeggiano alla presentazione del libro di Sangiuliano su Trump

Con "Trump, vita di un presidente", Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, chiude la trilogia dedicata ai “potenti”, iniziata con il libro su Putin e proseguita con "Hillary, vita e potere di una dynasty americana". Non fa però mistero che, per lui, la vera potente del trittico sia proprio la moglie dell'ex presidente Bill Clinton: “Otto signori si contendono quasi la…

Mps, ecco tutti i subbugli prima del rientro in Borsa per il Monte dei Paschi

Che il ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena fosse una procedura complessa e insidiosa lo si era capito. E ancora venerdì è arrivata la conferma: il rientro alle negoziazioni di Piazza Affari, già programmato per l'inizio di ottobre e poi rinviato a lunedì 23 dello stesso mese, slitta ancora. QUESTIONE PROSPETTO Il problema principale, come già emerso…

Referendum

Quali saranno gli effetti economici del referendum lombardo-veneto? Tesi a confronto

Urne aperte oggi in Lombardia e Veneto in occasione del referendum voluto dai due governatori leghisti - Roberto Maroni e Luca Zaia - per ottenere maggiore autonomia dallo Stato. Le regole delle due consultazioni, però, sono parzialmente diverse: in Lombardia non è previsto alcun quorum di partecipazione, mentre in Veneto sì. Ciò vuol dire che nel primo caso la proposta…

web tax

La Francia attenua la linea sulla web tax dopo gli incontri americani di Le Maire

Il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire è considerato uno dei falchi per quel che riguarda la necessità che l'Europa introduca un sistema di tassazione comunitario più severo con i giganti della tecnologia. "Poi – scrive Politico.eu – "è andato a Washington": da lì c'è stata una sorta di conversione verso una linea più morbida. EQUALIZATION TAX Le Maire era uno dei ministri delle…

Giudici senza limiti? Cosa si è detto al convegno del centro studi Livatino

“Se una volta il giudice era la ‘bocca della legge’, oggi viviamo il tempo in cui la bocca del giudice sembra essere diventata essa stessa la legge. Non solo per ricerca di protagonismo, ma per qualcosa di strutturale: per un rovesciamento di prospettiva che fa apparire la legge sempre in ritardo rispetto alla sentenza del giudice, e che quando arriva…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Firenze, la Basilica di Santa Croce e il dovere di preservare il patrimonio Italia

Il grave incidente è avvenuto proprio nella basilica di Santa Croce, che è da tempo sottoposta, secondo i responsabili della chiesa fiorentina e universale dove sono sepolti Machiavelli e Michelangelo, Galileo e Foscolo, Alfieri e Rossini, a un piano di costante manutenzione. Tutto accerterà la magistratura, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Ma, intanto, l’improvviso distacco di un…

×

Iscriviti alla newsletter