Skip to main content

“So che la Libia è un Paese di speciale attenzione per l’Italia ma anche la Francia sta lavorando per trovare efficaci soluzioni al traffico di esseri umani e alla crisi migratoria”. E’ quanto ha detto Florence Parly, ministro della Difesa francese, intervenuta al Csis di Washington in una conversazione con Heather A. Conley, direttore dell’Europe Program, a margine di una serie di incontri istituzionali con il segretario alla Difesa Mattis ed il generale McMaster, National Security Advisor del presidente Trump. Nel corso della discussione al Csis sono stati toccati diversi temi di interesse per il futuro della Difesa europea e sulla possibile integrazione tra le forze armate dei principali Paesi membri dell’Ue.

L’intervento del ministro francese ha riscosso particolare attenzione soprattutto per il riferimento al concetto di una “autonomia strategica” europea e alla promozione da parte francese di una forza di Difesa comune in grado di assicurare risposte veloci ed operative a favore dei Paesi Ue in caso di necessità.

Le affermazioni della Parly si inseriscono nel solco della strategia propugnata dal presidente Macron e rivolta a lavorare sul rilancio e sul potenziamento della “European Intervention Force”, forza di intervento in grado di assicurare una risposta militare dell’Unione a situazioni di particolare emergenza, come quelle in materia di terrorismo e sicurezza internazionale.

Il riferimento all’autonomia strategica ha suscitato, tra l’altro, interesse e qualche dubbio da parte statunitense: Conley ha chiesto esplicitamente se tale concetto possa celare una volontà indiretta di affrancamento dalla Nato. È stato, infatti, osservato che l’esclusione di Paesi come gli Usa da un’eventuale forza militare a trazione puramente europea potrebbe comportare il rischio di competizione o addirittura contrapposizione con la missione strategica dell’Alleanza Atlantica. Il ministro francese ha tenuto a sottolineare che il significato politico e strategico di tale linea programmatica non sarebbe in contrasto con la partecipazione dei principali Paesi europei all’Alleanza ma servirebbe piuttosto a rafforzare e armonizzare le componenti militari del vecchio continente. A supporto di tale considerazione, il ministro ha richiamato il ruolo dell’European Defence Fund e le ricadute esclusivamente “interne” all’Ue derivanti dalla scelta di finanziare la componente militare dell’Unione.

In tal senso, la Parly ha affermato che “questo momento storico è assai positivo per andare verso un maggiore sforzo di integrazione” e ha osservato che, da parte francese, “il presidente Macron lavora per una più ampia solidarietà tra i Paesi europei affinché questi siano pronti ad impegnarsi militarmente se necessario… sebbene questo richieda molto tempo e il progetto sia ad oggi solo alle battute iniziali”.

Sotto il versante dei rapporti con l’Italia, il ministro francese si è detto particolarmente soddisfatto del dialogo con la controparte italiana e della capacità di confronto su temi assai delicati come quello deli flussi migratori.

Cosa ha detto Florence Parly al Csis di Washington

“So che la Libia è un Paese di speciale attenzione per l’Italia ma anche la Francia sta lavorando per trovare efficaci soluzioni al traffico di esseri umani e alla crisi migratoria”. E' quanto ha detto Florence Parly, ministro della Difesa francese, intervenuta al Csis di Washington in una conversazione con Heather A. Conley, direttore dell’Europe Program, a margine di una serie…

Cuccioli del jihad. Un futuro per i bambini dell'Isis

“Se abbiamo cinque kalashnikov e tre granate, quante armi abbiamo in totale?”. Non è un film, è una lezione di aritmetica nelle “scuole” che i jihadisti dell’Isis hanno organizzato per i loro bambini. La caduta di Raqqa, la sconfitta militare sul terreno che sta disperdendo migliaia di estremisti e un’enorme quantità di potenziali terroristi e la possibilità che i foreign…

Minniti, foreign fighter

Ecco come Google, Facebook e Twitter faranno la guerra al terrorismo

Internet è la frontiera del presente e del futuro nella lotta al terrorismo ed è lì che bisogna intervenire per limitare la diffusione dell’ideologia jihadista. Una collaborazione degli Stati con le più grandi aziende che operano sul web, insieme con una più stretta collaborazione tra i vari organismi antiterrorismo, come previsto è stata la conclusione del vertice del G7 dei…

Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…

Martin Schulz e Giuliano Pisapia

Perché la sinistra naufraga in tutta l’Europa? Anatomia di una sconfitta continentale

La sinistra è alle corde in tutta Europa. I partiti che, in diversa maniera e misura, la incarnano vengono a ripetizione bocciati dagli elettori. Negli ultimi cinque anni sono stati letteralmente falcidiati. I socialdemocratici, nonostante la batosta rimediata, annunciata peraltro dalla sconfitta lo scorso anno del candidato alla presidenza della Repubblica che ottenne appena l’11% contro l’eletto Van del Bellen…

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Julián Carrón a Milano

La domanda che dà inizio alla conversazione contenuta nell'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le…

export, seminerio,

Vi racconto l'ultima fantasiosa trovata M5S su lavoro, Ue e reddito di cittadinanza

Sul Fatto di oggi trovate una chicca per intenditori e “tecnici”. Si tratta del modo in cui il reddito di cittadinanza grillino verrebbe trasformato in leva per innalzare il Pil potenziale ed ottenere tanti bei soldini dalla Ue con cui finanziare…il reddito di cittadinanza medesimo. Noi italiani abbiano di che essere orgoglioni, dunque: il Nobel per l’Economia non ce lo…

Vi racconto il Sogno cinese di Xi Jinping

A Pechino si sta celebrando il 19mo congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc), che incoronerà Xi Jinping per la seconda volta segretario generale e presidente della Repubblica, cariche che potrebbe conservare anche per un inedito terzo mandato, che proietterebbe il potere di Xi fino al 2027. Ma chi è Xi, che molti definiscono il “nuovo Mao”, e che idea ha…

Amendola

Giovanni Amendola, un liberale intransigente

Che di Giovanni Amendola i nostri giovani sappiano poco o nulla, lo sospetto da quando - discutendo con alcuni studenti sulla storia del Pci - mi sono accorto che veniva confuso col figlio Giorgio, "il dirigente comunista maestro di Giorgio Napolitano". Asineria a parte, è anche vero che l'ex inquilino del Colle non ha mai nascosto la sua ammirazione per…

Sergio Mattarella

Codice antimafia, Banca d'Italia e non solo, chi impapocchia leggi e mozioni?

Nei giorni scorsi, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha evidenziato alcuni “profili critici” in occasione della firma per la promulgazione del nuovo codice antimafia, invitando il governo a mettere nuovamente mano al testo per modificare alcuni aspetti relativi alla cosiddetta “confisca allargata”. Il nuovo codice, infatti, non include alcune fattispecie di reati molto gravi, ad esempio terrorismo internazionale e…

×

Iscriviti alla newsletter