Skip to main content

Dopo le numerose invocazioni contro i muri continuamente lanciate da Papa Francesco, vedere erigere proprio un muro, per di più composto da fedeli che pregano, deve essere stato quantomeno causa di disorientamento. Dopo il rosario in Polonia infatti, l’imponente manifestazione che ha avuto luogo in Polonia il 7 ottobre e che ha coinvolto un milione di persone lungo 3500 chilometri di confini, partite da 319 chiese di 22 diocesi, molti commentatori hanno vociferato della presenza, se non altro, di una certa aria di incomprensione tra la conferenza episcopale polacca e il Vaticano.

LE DICHIARAZIONI SULLA VICENDA POLACCA

Il sito del quotidiano La Repubblica oggi riporta le parole dell’arcivescovo metropolita di Gniezno, monsignor Wojciech Polak, in cui dichiara che “sospenderà qualunque prete che parteciperà a iniziative contro i migranti”. In realtà più volte la conferenza episcopale polacca, che ha sostenuto l’incontro, promosso tuttavia da un’associazione laica, ha spiegato che l’iniziativa era rivolta alla pace e all’Europa, perché ritorni alle sue radici cristiane. Lo stesso arcivescovo di Cracovia Marek Jedraszewski, guidando il rosario, ha spiegato di “pregare perché l’Europa ha bisogno di restare cristiana per salvare la sua cultura”. Il presidente della Conferenza episcopale polacca Stanislaw Gadecki l’ha descritta come la “più grande iniziativa di preghiera in Europa”, e il portavoce Pawel Rytel-Andrianik in seguito, intervistato da La Stampa, ha parlato di “evento da non strumentalizzare“. Sull’Osservatore Romano, ad ogni modo, nemmeno una riga, né per dare conto della notizia né tantomeno per uno spunto di riflessione.

LA CONTROVERSIA SULL’INTERPRETAZIONE

Il punto di controversia è tuttavia rappresentato dalla data, legata all’anniversario della Battaglia di Lepanto promossa da Pio X nel 1571, nell’ambito delle forze della Lega Santa (assieme cioè a Spagna, Venezia, Roma e altri Stati) contro quelle dell’Impero Ottomano, che segnò l’inizio della decadenza marittima di quest’ultimo, fino ad allora considerato imbattibile. Gli stessi promotori dell’evento facevano in realtà riferimento a quella data, e alla volontà di “salvare l’Europa dall’islamizzazione”. Ma pochi giorni dopo cadeva anche il centenario delle rivelazioni della Madonna di Fatima, e la Chiesa polacca ha una spiritualità particolarmente mariana, con molti vescovi devoti della madonna di Medjugorje, a differenza invece di Bergoglio dichiaratosi, personalmente ma in maniera pubblica, abbastanza scettico a riguardo. Così lo stesso Papa Francesco in quella giornata ha chiesto ai fedeli di “recitare il rosario come chiede Maria”.

I COMMENTI DELLA STAMPA CATTOLICA

Pochi giorni dopo è stato il settimanale Famiglia Cristiana a mettere nero su bianco il fatto che la preghiera “è stato un muro spirituale” che “non piace al Papa”. Anche se, sempre sulla rivista dei Paolini, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi ha scritto che l’evento “rivela la vitalità di un cattolicesimo di popolo”, e che lui stesso “non condivide la posizione di chi” lo “guarda in modo altezzoso”. “Bisogna sviluppare una visione del futuro in cui i nostri valori e le nostre identità siano rilanciate, accettando i cambiamenti”, ha affermato Riccardi: “Stiamo attenti al discorso di papa Francesco e recepiamolo nella realtà europea”. Ma l’ex segretario della Cep, monsignor Tadeusz Pieronek, lo ha affermato in modo netto: “Tutti i polacchi che hanno partecipato al Rosario sono contro il pensiero e l’insegnamento di papa Francesco”, e la “Chiesa polacca è su una strada pericolosa”. Il quotidiano della Cei Avvenire da parte sua ha scritto, esordendo in tono sommesso con un “secondo noi”, che si tratta “non di una preghiera contro ma ‘per’, a favore”.

L’INDISCREZIONE SUL DOCUMENTO PRO-DUBIA

Ma pochi giorni fa, oltre a tutto ciò, è spuntata l’indiscrezione, riportata da Il Giornale e dal sito La Nuova Bussola Quotidiana, di un documento di 19 pagine redatto dai vescovi polacchi al termine dell’assemblea plenaria del 13 ed il 14 di ottobre di Lublino, per sostenere gli oppositori dell’esortazione Amoris Laetitia, ovvero i firmatari dei Dubia e della correzione al Papa. I due quotidiani riferiscono che al momento di questa ne esisterebbe soltanto una bozza, e che quindi non si sa quando uscirà il testo finale, ma che in ogni caso la volontà è quella di sostenere che esiste “un’unica interpretazione possibile della dottrina” centrata su tre testi – la Familiaris consortio, il decreto della Congregazione per la Dottrina della Fede del 1994 e il Catechismo della Chiesa Cattolica – tutti di Giovanni Paolo II. E in particolare viene contrastata la possibilità che “che le coppie conviventi more uxorio possano accedere al sacramento della comunione”, ovvero contro le posizioni di Papa Francesco giudicate come “aperturiste”.

LA POLONIA E LE ANALISI DEI QUOTIDIANI

La Polonia è territorialmente uno degli Stati più estesi dell’Europa. La Chiesa polacca ha ovviamente un forte legame con Giovanni Paolo II e altresì con la sua stessa visione del cattolicesimo, nella sua concezione della teologia della nazione, in quanto baluardo anti-comunista negli anni ’80, e più del 90 per cento dei cittadini polacchi sono cattolici. Una della poche grandi testate internazionali a dare conto del massiccio evento è stato il New York Times, mentre Repubblica nel dare la notizia l’ha descritta come un “esorcismo di massa contro i migranti islamici”, al che qualcuno ha fatto notare che c’è differenza tra una preghiera e un rito esorcista. Tuttavia, il quotidiano cattolico americano Crux ha meglio spiegato che l’evento “mette in evidenza le preoccupazioni dei polacchi nei confronti dell’immigrazione”. Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera invece ha ricordato che questi “fingono di ignorare che il ‘loro’ Papa non mollò mai su certi principi”. “Primo” su tutti, “il dovere cristiano dell’accoglienza”, scrive Stella. E che, “fermo restando il sacrosanto diritto di ogni Paese a cercare di proteggere la propria identità, a partire ovviamente da quella cristiana, c’è modo e modo di farlo”.

sindacati, tradizioni religiose

Che cosa succede tra Papa Francesco e Chiesa polacca?

Dopo le numerose invocazioni contro i muri continuamente lanciate da Papa Francesco, vedere erigere proprio un muro, per di più composto da fedeli che pregano, deve essere stato quantomeno causa di disorientamento. Dopo il rosario in Polonia infatti, l’imponente manifestazione che ha avuto luogo in Polonia il 7 ottobre e che ha coinvolto un milione di persone lungo 3500 chilometri…

Tutte le bordate della Corte dei Conti sui conti di Napoli orchestrati da Luigi de Magistris

Una lunga delibera. Ben 104 pagine. Nell’ultima, il timbro della sezione di controllo per la Campania della Corte dei Conti. Oggetto: la situazione economica e finanziaria del Comune di Napoli. Due disposizioni. Primo: “La riedizione del riaccertamento straordinario ai sensi e nei limiti delineati in parte motiva”. Secondo: “Che siano poste in essere, entro 60 giorni, le misure correttive necessarie…

Perché Beppe Severgnini non mi ha convinto su 7 del Corriere della Sera

Beppe Severgnini su 7, il settimanale del Corriere della Sera, ci offre il suo punto di vista sul futuro dell'informazione e sulla crisi dell'editoria italiana paragonata alla vivacità di quella Usa (non manca ovviamente di parlare della sua collaborazione per qualche testata d'Oltreoceano, una auto citazione non guasta mai). Ok tutto condivisibile: numeri corretti, ma paragone impossibile da fare e…

Cari giovani, vi spiego come sta cambiando il mondo del lavoro (e che cosa fare)

Si è parlato di lavoro e di innovazione ieri alla Camera dei Deputati nel corso della quinta edizione del Forum del Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui un articolo sull'appuntamento e qui un'intervista). Un mondo in costante e rapidissima trasformazione a proposito dei cui cambiamenti Formiche.net ha intervistato, a margine dell'iniziativa, il global director for industrial relations & people…

Leonardo, ecco cosa pensa l'ex Finmeccanica del Fondo europeo per la Difesa

Leonardo scende in campo per dire la sua sul progetto di Difesa europea che sta creando non pochi malumori nella filiera dell'aerospazio e persino nel Parlamento (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net sulla vicenda). L'AUDIZIONE SFUMATA Nell'attesa che la commissione Difesa ascolti il numero uno del gruppo Alessandro Profumo, questa mattina è toccato Giovanni Soccodato (nella foto con Profumo),…

Leonardo e non solo, ecco come il Parlamento si occupa del futuro dell'ex Finmeccanica

C’è attenzione in Parlamento nei riguardi della filiera industriale della Difesa italiana, Leonardo in primis ma non solo l'ex Finmeccanica. Il tema è in cima all'agenda della commissione Difesa di Camera e Senato. La questione è stata sollevata nei giorni scorsi da Formiche.net, e riguarda una certa apprensione delle imprese italiane del comparto difesa verso quel processo di creazione di un'industria della…

Tutte le ultime novità sulla corrida fra Barcellona e Madrid

Mariano Rajoy sembra non avere più pazienza. Aveva concesso Carles Puigdemont ancora qualche giorno per rispondere chiaramente al governo centrale spagnolo se la regione aveva o no dichiarato l’indipendenza lo scorso 10 ottobre, ma ancora una volta il presidente catalano è stato ambiguo. In una lettera inviata oggi a Rajoy, ha detto che no, non c’è stata una dichiarazione di secessione…

Daphne

Europa è anche la morte di Daphne Galizia

Malta è Paese Ue sempre rappresentato come un paradiso terrestre che Daphne Galizia giornalista coraggiosa aveva cominciato a svelare come crocevia di traffici finanziari molto illeciti. Documentazione certa di compromissione della premier dame Muscat su tangenti, petrolio, fondi stranamente floridi. Nessuno però l’ha saputa difendere e la mafia governativa l’ha fatta saltare in aria; nessuno ha mai detto mezza parola…

Silvio Berlusconi, il novello Rieccolo: tutti i perché di un sorprendente ritorno

Da Merano a Ischia la gente lo ferma per strada per farsi un “selfie” con lui, come se fosse capitan Totti. I giornalisti lo inseguono per avere lumi sul futuro governo, quasi fosse la Sibilla non Cumana, ma di sicuro Romana della politica. E la Merkel, amica ritrovata, lo interpella, mentre Putin, l’amico per la pelle, lo invita al compleanno.…

Vi dico che cosa penso del referendum in Lombardia e Veneto

Domenica si vota per il referendum lombardo-veneto. Speravo che il virus del federalismo fosse stato sconfitto, ma purtroppo non è così. Addirittura, Silvio Berlusconi - che di consueto tende un po’ ad esagerare – ha proposto di ricoprire l’intero Paese di referendum per l’autonomia. In realtà domenica prossima si gioca una partita tutta interna alla Lega: Roberto Maroni e Luca…

×

Iscriviti alla newsletter